Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Record Meteo Estremi!!!!!

#1  riccardodoc80 Sab 17 Lug, 2010 10:28

Tanto per girare un pò il mondo con la fantasia e per trovare sollievo alle teperature che stiamo vivendo in questo periodo vi propongo questo articolo scritto da non so chi ma pubblicato in questo sito:

http://www.meteo-net.it/statistiche/estremi.aspx

------------------------------------------------------------

Oltre ai record termici registrati in varie parti del mondo, altre stranezze climatiche hanno interessato i nostri continenti. Ad esempio è interessante notare come, tra l'Agosto del 1860 e il Luglio dell' anno successivo, a Cherrapungi, in India siano caduti 22.99 metri di pioggia con un picco nel mese di Luglio del 1861, quando venne registrato il massimo di precipitazione mensile di 9.3 metri.A Cilaos vicino il Madagascar spetta invece il massimo di precipitazione in un giorno (1.88 metri), mentre a Bahia Felix in Cile si sono avuti 325 giorni di pioggia in un anno. L'esatto contrario della località del Sudan Wadi Halfa, dove nel 1939 sono caduti appena 0.25 cm di pioggia. Agli Stati Uniti, spetta il record di massima caduta di neve in una tormenta (4.80 metri sul Monte Shasta tra il 13 e il 19 Febbraio 1959) e di massima caduta di neve in una singola stagione (28.5 metri sul Monte Rainier tra il 18 febbraio 1971 e il 19 febbraio 1972).

Sul Monte Washington, sempre negli Stati Uniti, il 12 Aprile 1934 il vento soffiò a 371 Km all'ora. Il 18 dicembre 2001 a Tosontsengel, in Mongolia, la pressione sali' fino a 1085.6 hpa, infrangendo il precedente record di Agata in Russia rilasante al 31 Dicembre 1968 (1083.8 hpa). Di contro, nel Pacifico, il 24 Settembre 1958 il tifone Ida fece scendere il livello di pressione al valore di 877hPa.

Ancora negli Stati Uniti, a Browing nella notte del 23 Aprile 1916 la temperatura scese fino a -49 gradi per poi risalire fino a +6.7, registrando così la massima escursione diurna. Un ulteriore e interessante record relativo alla variazione termica più rapida si verifico' il 22 Gennaio 1943 a Spearfish, nel Sud Dakota (Stati Uniti) dove la temperatura passò, nel breve arco di due minuti, da -20 a 7 gradi positivi. Considerevole anche il fenomeno verificatosi a Melilla (enclave spagnola in territorio marocchino) il 23 Luglio 2001 quando la temperatura si impennò di ben 18 gradi, passando dai 23 gradi delle 8 e 30 ai 41 di cinque minuti dopo. La piu' ampia escursione termica su base annuale appartiene invece alla localita' Russa Verkhojansk, dove la temperatura varia dai -68 invernali ai +34.5 estivi. Nella località di Dallol in Etiopia venne rilevato il valore più alto di temperatura media annuale con +34.4 gradi. All'estremo in Antartide, Plateau Station fece registrare la temperatura media annuale più bassa con -56.7 gradi.

Per quanto riguarda l'Italia, il 2 Luglio 1998 a Siracusa si registrarono ben 46.4 gradi, valore pero' superato da Foggia Amendola che il 25 Giugno 2007 ha misurato l'eccezionale valore di 47 gradi.
Tuttavia, contrariamente a quanto diffuso da giornali e media, il record del caldo italiano appartiene alla piccola stazione di Catenanuova, nell' entroterra ennese, che il 20 Agosto 1999 misurò un febbrile 48.5. E' probabile che tale valore costituisca il record europeo di sempre, in quanto i 50 gradi di Siviglia (risalenti al 4 Agosto 1881), pur ufficiali, destano piu' di un dubbio soprattutto in relazione alla carente strumentazione dell'epoca.
Nella giornata del 25 giugno 2007 valori notevoli anche per Bari con 45.5, Lecce e Palermo Boccadifalco con 44 gradi e Messina con 43.4. Da segnalare che la stazione di Palermo Boccadifalco il 25 Giugno 2007 ha registrato la minima di 32.8 gradi battendo il precedente record di 32 appartenente a Jaen (Spagna), Faro (Portogallo) e all'altra stazione palermitana (Punta Raisi).
Un mese dopo, il 24 luglio 2007, Bari ritocca il record di un decimo di grado registrando la temperatura di 45.6°C, mentre Pescara stabilisce il record di sempre con un sorprendente 43.8 (precedente 40.6, il 4 Agosto 1981): record storico anche per Brindisi che nella stessa giornata registra 44.4 gradi.

Tornando al passato degni di menzione i 46 gradi di Catania del 12 Luglio 1962, i 44.2 di Reggio Calabria del 25 Luglio del 1983 e i 43.6 di Cagliari rilevati il 22 Luglio 1983. Per l'Italia continentale, significativi i 42.6 gradi di Firenze rilevati il 26 Luglio 1983 e i 40.5 di Ancona misurati tre giorni dopo. Considerevoli anche i 40.6 gradi di Roma Ciampino del 4 Agosto del 1981. Sempre per quanto riguarda Roma, vi è un precedente rilasente al 27 Luglio 1841 che riporta un valore di 42 gradi al Collegio Romano, in pieno centro: come nel caso di Siviglia, anche questa rilevazione desta più di un dubbio in considerazione della carente strumentazione del tempo. Piu' recententemente, il 25 Agosto 2007, la stazione di Roma Urbe (quadrante nord-est della città) misura 40,5 gradi (il giorno prima 40,3), mentre Ciampino nella stessa giornata si ferma a 40.
45 furono invece i gradi misurati a Decimomannu, nell'entroterra cagliaritano, il 24 luglio 2009.

Nel nord Italia il record del caldo appartiene a Ferrara e a Piacenza con 40.4 gradi: il dato di Ferrara è abbastanza recente e risale al 20 Luglio 2007 (record precedente, 40 gradi del 21 luglio 2006), mentre il valore di Piacenza risale all'11 Agosto 2003 (precedente 39.6°C del luglio 1983). Per il resto citiamo i 39.6 di Bologna il 29 Luglio 1983, i 39.3 di Milano Linate il 5 Agosto 2003, i 39.1 di Bolzano misurati il 21 Luglio 1983 e i 39 di Verona dell'11 Agosto 2003.

Il gelido Gennaio 1985 ci lascia in ricordo la temperatura registrata la notte del 13 Gennaio a San Pietro Capofiume sulla pianura bolognese: -29 gradi (valore più basso registrato in Italia per località di pianura). Fu quello l'inverno dei -23.2 gradi all'aeroporto di Firenze Peretola (in centro citta' la temperatura però non andò oltre i -11), dei -22 a Piacenza e dei -11°C a Roma Ciampino.
Notevoli anche le temperature registrate nel dicembre 2009, tra cui spiccano i -18 di Udine e i -14 di Verona. Infine, il 30 Gennaio 1963 sul Gran Gioves (gruppo del Monte Bianco), a 4050 metri di altezza, si registrarono 42°C sotto zero, mentre piu' recentemente a Busa di Manna, su una dolina a 2546 metri di quota nell'Altopiano delle Pale di S.Martino, la mattina del 18 dicembre 2009 la temperature è scesa a -47 gradi, valore che costituisce il nuovo record del freddo in Italia.

Di seguito viene riportato il quadro d'insieme degli estremi termici su scala mondiale.
AFRICA
Massima +57.7°C Al'Aziziyah (Libia) 13 Settembre 1922
Minima -23.9°C Ifrane (Marocco) 11 Febbraio 1935

ANTARTIDE
Massima +14.6°C Hope Bay 5 Gennaio 1974
Minima -89.2°C Vostok 21 Luglio 1983

ASIA
Massima +53.9C° Tirat Tsvi (Israele) 21 Giugno 1942
Minima -69.8°C Verkhoyansk (Russia) 7 Febbraio 1892

EUROPA
Massima +50.0°C Siviglia (Spagna) 4 Agosto 1881
Minima -55.0°C Ust-Shchugor (Russia) 11 Febbraio 1956

OCEANIA
Massima +53.0°C Cloncurry (Australia) 16 Gennaio 1889
Minima -23.0°C Charlotte Pass (N.Galles) 29 Giugno 1994

NORD AMERICA
Massima +56.7°C Death Valley (Usa) 10 Luglio 1913
Minima -63.0°C Snag (Canada) 3 Febbraio 1947

SUD AMERICA
Massima +48.9°C Rivadavia (Argentina) 11 Dicembre 1905
Minima -33.0°C Sarmiento (Argentina) 1 Giugno 1907
ITALIA
Massima (abitato) +48.5°C Catenanuova (En) 20 Agosto 1999
Minima (abitato) -29.0°C S.Pietro Capofiume (Bo) 13 Gennaio 1985
Minima (non abitato) -42.0°C Busa di Manna (Tn) 18 Dicembre 2009

NEL MONDO
Massima (abitato) +57.7°C Al'Aziziyah (Libia) 13 Settembre 1922
Minima (abitato) -67.7°C Oimekon (Russia) 6 Febbraio 1933
Minima (non abitato) -89.2°C Vostok (Antartide) 21 Luglio 1983
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 45
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 



Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Estremi Record Di Caldo E Freddo In Giro P... Adriatic92 Meteocafè 191 Mer 20 Lug, 2022 08:59 Leggi gli ultimi Messaggi
Fili
No Nuovi Messaggi Estremi Dati Meteo Del Giorno Precedente (... pasquale55 Meteocafè 27 Dom 05 Dic, 2010 22:58 Leggi gli ultimi Messaggi
burjan
No Nuovi Messaggi Cacciatori Di Tornado E Eventi Estremi lucapg Eventi geologici e scienze della Terra 0 Mar 02 Set, 2008 16:49 Leggi gli ultimi Messaggi
lucapg