Be', sul GPL non sarei d'accordo. Prestazioni zero, consumi duplicati, anche se le emissioni sono basse e, poi, non si può parcheggiare dappertutto: a volte cartelli minatori ti impediscono di entrare.
Che il metano è una noia, son d'accordo. Ma avete visto quanto costa il gasolio? e i prezzi aumenteranno!
Mi chiedevo solo se voi aveste sentito di questo dispositivo. In Trentino è molto comune.
:bye:
Vai tranquillo per il GPL, sfido chiunque a distinguere le prestazioni con il benzina ,al limite un po meno elasticità.
A bassi regimi sembra quasi più performante il gpl.
Il risparmio non è tantissimo 35% in meno del benzina e 20% di un diesel
Il pieno lo fai ovunque , e parcheggi ovunque ,traghetti compresi ( mai incontrato difficoltà)
Te lo dice uno che viene da 10 anni e 200.000 km di gpl :bye:
Il metano è il più economico ,ma i contro sono troppi per le mie esigenze, anche se in gioventù con una auto a metano sono andato in vacanza ad Agrigento. :beach:
Ci vogliono dati certi, è vero. Ma io - basandomi su impressioni di guida - trovo che il motore alimentato a GPL sia come "frenato" rispetto allo stesso motore alimentato a benzina. E il risparmio non è tanto. Del resto, io ho passato l'infanzia in auto alimentate a metano, con i vecchi impianti, che facevano surriscaldare il motore: ci si doveva fermare ad ogni salita perché bolliva l'acqua... E non è un modo di dire: mio padre aveva bottiglioni d'acqua pronti nel bagagliaio per raffreddare il radiatore.
Oggi, che la tecnologia ha in parte o totalmente ovviato a questi inconvenienti, posto che è evidente che qualcuno ci specula sul prezzo del metano, del GPl o dei biocarburanti, mi chiedo e vi chiedo: c'è comunque la possibilità di risparmiare qualcosa e di non avere troppi disagi?
Tenete conto che, oggi, con una VW Passat o una Touran a metano si fanno 530 km con un pieno e, in più, si hanno rispettivamente 30 e 15 litri di benzina nel serbatoio.
Tenuto conto:
- del prezzo di acquisto delle auto (30.000 euro circa)
- dei 1500 euro per nstallare il compressore domestico e dei consumi elettrici
- del prezzo del metano che è e rimarrà comunque sempre più basso di quello degli altri carburanti
- della comodità di non rimanere fermi quando ci sono i blocchi di traffico
- della comodità di poter avere ogni giorno 500 km e più di autonomia (caricando di notte)
- del disagio di non avere una rete di distribuzione così capillare come quella di benzina e GPL, superata l'autonomia di 500 km
- vale la pena farci il pensiero su un'auto a metano oppure conviene aspettare la nuova frontiera delle auto: le ibride diesel plug-in, che non saranno nel mercato prima di qualche anno?
:bye: