#196 andrea75 Gio 27 Dic, 2012 16:03
Attenzione però per Perugia... non è vero che quest'anno è stato più caldo di quello precedente.
Prendendo come riferimento la stazione del centro, l'anno scorso la media annua fu di 14.4°C, mentre quest'anno, pur mancando qualche giorno all'appello è di 13.7°C. E anche le medie di massime e minime risultano di circa 0.7°C più basse rispetto al 2011.
2011: http://www.perugiameteo.net/NOAAPRYR.TXT
2012: http://www.perugiameteo.net/NOAAYR.TXT
Io purtroppo avendo fatto un trasloco durante l'anno e non avendo avuto la stazione online per circa un mese a Marzo non posso fare un confronto attendibile con i miei dati.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45086
-
3597 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#197 zeppelin Gio 27 Dic, 2012 20:46
Attenzione però per Perugia... non è vero che quest'anno è stato più caldo di quello precedente.
Prendendo come riferimento la stazione del centro, l'anno scorso la media annua fu di 14.4°C, mentre quest'anno, pur mancando qualche giorno all'appello è di 13.7°C. E anche le medie di massime e minime risultano di circa 0.7°C più basse rispetto al 2011.
2011: http://www.perugiameteo.net/NOAAPRYR.TXT
2012: http://www.perugiameteo.net/NOAAYR.TXT
Io purtroppo avendo fatto un trasloco durante l'anno e non avendo avuto la stazione online per circa un mese a Marzo non posso fare un confronto attendibile con i miei dati.
Perugia intendo i dati ufficiali della stazione di S.Egidio, per i quali se si prendono i mesi da gennaio a novembre (bisogna cliccare sull'anno in alto a destra, selezionare le medie e prendere i singoli mesi) ci sono 0,24 gradi in più, probabilmente alla fine i due anni andranno alla pari grazie al dicembre più freddo di quest'anno, ma ad ogni modo siamo su livelli molto più alti delle medie trentennali: http://www.tutiempo.net/en/Climate/Perugia/161810.htm
Interessante il dato di Perugia centro. Qua da me invece, così come in diverse altre zone vicine (soprattutto Viterbo non a caso), il periodo gennaio-novembre è stato più caldo quest'anno dello scorso anno.
Ecco i dati gennaio-novembre di alcune località vicine nel periodo Gennaio-Novembre dello scorso anno e di quello attuale
Perugia Aeroporto Sant'Egidio 2011: 15,26
Perugia Aeroporto Sant'Egidio 2012: 15,50
(+0,24)
Frontone 2011: 14,64
Frontone 2012: 15,16
(+0,52)
Viterbo 2011: 15,68
Viterbo 2012: 16,21
(+0,53)
Ad ogni modo sicuramente dicembre (quest'anno più freddo dello scorso) "limerà" o, come nel caso di Perugia aeroporto secondo me, annullerà le differenze, rendendo entrambi gli anni più o meno pari su livello decisamente e inconfutabilmente superiori alle medie trentennali dello scorso secolo, circa 1 grado e mezzo alla fine secondo me, nel caso di Viterbo anche di quasi 2 gradi, direi di riaggiornarci verso il 10 gennaio!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#198 stefc Ven 28 Dic, 2012 11:21
........rendendo entrambi gli anni più o meno pari su livello decisamente e inconfutabilmente superiori alle medie trentennali dello scorso secolo, circa 1 grado e mezzo......................
....io ribadisco un concetto ignorato o forse sottovalutato da molti, cioè la determinazione della temperatura media.
Da circa 20 anni le moderne stazioni ogni giorno rilevano la temperatura da un minimo di 24 volte (una ogni ora) ad un massimo di 96 volte o più (una ogni 15-10 minuti) e la media giornaliera è la risultante di tutte queste (sommatoria dei valori/24 o 96 o 120). Me ne accorsi qualche anno fa confrontando le mie medie gioraliere di stampo benedettino con quelle calcolate dalle stazioni on line limitrofe a parità di minima e massima giornaliera.
Ma prima per secoli e decenni, a parte casi maniacali, si rilevava solo la minima e la massima giornaliera e la media era semplicemente min+max/2.
E non è la stessa cosa.
Prendiamo come esempio una giornata invernale con minima -1 e massima +7.
Col vecchio metodo la media giornaliera è 3°C.
Col nuovo metodo (con 24 rilevazioni per farla breve), ipotizzando tre andamenti verosimili della temperatura nell'arco della giornata, vediamo cosa succede:
sereno senza vento sereno, poi si copre da pioggia ad irruzione fredda
+1 +3 +7
+1 +2 +7
0 +1 +6
0 +1 +6
-1 0 +5
-1 -1 +4
0 0 +3
+1 +1 +3
+2 +1 +4
+4 +2 +4
+5 +3 +4
+6 +4 +5
+6 +5 +5
+7 +6 +5
+7 +7 +5
+6 +7 +4
+5 +7 +3
+4 +7 +3
+4 +7 +2
+3 +7 +1
+3 +6 +1
+2 +6 0
+2 +6 0
+1 +6 -1
media 2,8 media 3,9 media 3,5
Con questo sistema la stessa giornata può passare da una media di 2,8°C ad una di 3,9°C, ben diversa dalla semplice ed elementare media a due valori estremi (3°C). Figuriamoci cosa può accadere con 96 o più rilevazioni......
E' anche vero che durante l'arco dell'anno ci può essere una specie di compensazione ed alla fine gli scostamenti tra i due metodi sono minori, ma questò è un po' come dire, calcisticamente parlando, che la fortuna e sfortuna si compensano nell'arco della stagione......A volte accade, ma spesso no.........
Io non discuto quale sia il sistema migliore per la valutazione della temperatura giornaliera, certo è che i dati storici fino agli anni '80 non si basano sui moderni sistemi di rilevazione ed è quindi un po' azzardato tirare delle conclusioni mettendoli a confronto con quelli attuali.....
Non solo, è azzardato anche fare dei confronti con recenti anni passati gestiti con gli strumenti moderni, perchè le medie giornaliere sono fortemente condizionate dalle condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato le ore di ogni singola giornata.......
Sempre che le cose stiano effettivamente come penso io..........................
Questo non significa certo negare il global warming, ma per certi aspetti, semplicemente metterne in discussione la reale portata...............
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#199 kallo78 Ven 28 Dic, 2012 11:31
Faccio mia da meteocattolica perchè straquoto la nuova configurazione delle stagioni:
1 Marzo - 15 Aprile: Primavera
1 Aprile - 15 Ottobre: Estate
16 Ottobre - 15 Gennaio: Autunno
16 Gennaio - 28 Febbraio: Inverno
____________ Marco Callisti
Stazioni Meteo Urbane di Rimini
____________
Stazione Meteo Zona Palas 18 Metri Dati Stazione
Stazione Meteo Zona Palas 4 Metri Dati Stazione
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1369
- Registrato: 04 Nov 2012
- Età: 47
- Messaggi: 69
-
65 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Rimini
-
#200 zeppelin Sab 29 Dic, 2012 11:33
........rendendo entrambi gli anni più o meno pari su livello decisamente e inconfutabilmente superiori alle medie trentennali dello scorso secolo, circa 1 grado e mezzo......................
....io ribadisco un concetto ignorato o forse sottovalutato da molti, cioè la determinazione della temperatura media.
Da circa 20 anni le moderne stazioni ogni giorno rilevano la temperatura da un minimo di 24 volte (una ogni ora) ad un massimo di 96 volte o più (una ogni 15-10 minuti) e la media giornaliera è la risultante di tutte queste (sommatoria dei valori/24 o 96 o 120). Me ne accorsi qualche anno fa confrontando le mie medie gioraliere di stampo benedettino con quelle calcolate dalle stazioni on line limitrofe a parità di minima e massima giornaliera.
Ma prima per secoli e decenni, a parte casi maniacali, si rilevava solo la minima e la massima giornaliera e la media era semplicemente min+max/2.
E non è la stessa cosa.
Prendiamo come esempio una giornata invernale con minima -1 e massima +7.
Col vecchio metodo la media giornaliera è 3°C.
Col nuovo metodo (con 24 rilevazioni per farla breve), ipotizzando tre andamenti verosimili della temperatura nell'arco della giornata, vediamo cosa succede:
sereno senza vento sereno, poi si copre da pioggia ad irruzione fredda
+1 +3 +7
+1 +2 +7
0 +1 +6
0 +1 +6
-1 0 +5
-1 -1 +4
0 0 +3
+1 +1 +3
+2 +1 +4
+4 +2 +4
+5 +3 +4
+6 +4 +5
+6 +5 +5
+7 +6 +5
+7 +7 +5
+6 +7 +4
+5 +7 +3
+4 +7 +3
+4 +7 +2
+3 +7 +1
+3 +6 +1
+2 +6 0
+2 +6 0
+1 +6 -1
media 2,8 media 3,9 media 3,5
Con questo sistema la stessa giornata può passare da una media di 2,8°C ad una di 3,9°C, ben diversa dalla semplice ed elementare media a due valori estremi (3°C). Figuriamoci cosa può accadere con 96 o più rilevazioni......
E' anche vero che durante l'arco dell'anno ci può essere una specie di compensazione ed alla fine gli scostamenti tra i due metodi sono minori, ma questò è un po' come dire, calcisticamente parlando, che la fortuna e sfortuna si compensano nell'arco della stagione......A volte accade, ma spesso no.........
Io non discuto quale sia il sistema migliore per la valutazione della temperatura giornaliera, certo è che i dati storici fino agli anni '80 non si basano sui moderni sistemi di rilevazione ed è quindi un po' azzardato tirare delle conclusioni mettendoli a confronto con quelli attuali.....
Non solo, è azzardato anche fare dei confronti con recenti anni passati gestiti con gli strumenti moderni, perchè le medie giornaliere sono fortemente condizionate dalle condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato le ore di ogni singola giornata.......
Sempre che le cose stiano effettivamente come penso io..........................
Questo non significa certo negare il global warming, ma per certi aspetti, semplicemente metterne in discussione la reale portata...............

Eh, appunto, ma avevo già spiegato che tutte le statistiche che ho citato non tengono minimamente conto della "media" delle 24 ore ma che prendono in considerazione minima+massima diviso 2, che è il metodo sempre usato in passato, quello più semplice, quello più universalmente comparabile con i dati passati proprio come dici tu. E se qualcuno avesse voglia di guardarsi i link che ho postato (ma mi sà che non l'ha visti nessuno visto che lì ci sono sia minime che massime e io considero quelle e non la media  ), si vede che l'aumento è notevolissimo sia per le minime che per le massime, non considerando affatto la media giornaliera fatta su 24 ore. Scusate l'autocitazione, ma ecco quel trovate scritto sopra nel mio penultimo post di 2 giorni fa: "Ecco Perugia: http://www.tutiempo.net/en/Climate/Perugia/161810.htm
Ed ecco le medie trentennali 1961-90 e 1971-2000: http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...a_Sant%27Egidio
L'anno scorso (2011) Perugia ha chiuso a +1,3 rispetto alla media 61-90 per le minime e +1,9 per le massime, rispetto alla media 71-2000 siamo a +1.2 per le minime e +1,7 per le massime.
Quest'anno la media gennaio-novembre ((minima+massima)/2, è l'unico modo per rendere confrontabili tutte le medie del mondo a prescindere dagli intervalli di misurazione e rispetto alle medie di lungo corso), che è ricavabile dalle medie dei singoli mesi sullo stesso sito, è stata addirittura più alta dell'anno scorso, di +15,50 contro i +15,26 del 2011, che come vedete (se uno ha la pazienza di cliccare il link eh...) è stato superato solo da 2000, 2003 ed è praticamente pari al 2009, tutti anni molto recenti non a caso"
Facendo un riassunto quindi, già l'anno scorso è stato più caldo delle medie precedenti (minime e massime prese singolarmente o sommate diviso 2, esattamente come si faceva una volta e come giustamente dici è bene continuare a fare) da 1,2 a 1,7 gradi rispetto alle medie trentennali 71-2000 e quest'anno, con i dati presi nello stesso modo, fino a novembre è stato 0,24 gradi più caldo dello scorso. Considerando che dicembre sarà più freddo dello scorso anno probabilmente il 2012 finirà appaiato al 2011 e quindi nettamente (circa un grado e mezzo) più caldo della media nemmeno 61-90 ma 71-2000. Nel post prima di questo poi ho messo i dati di Viterbo, Monte Cimone e Frontone oltre a Perugia e tutti questi luoghi (nel post precedente ci sono anche i link, non li riposto perchè non c'ho voglia...) vedono temperature di 1-2 gradi superiori in quasi tutti gli ultimi anni escluso il 2010. Che cos'altro devo fare per dimostrare che negli ultimi anni fa più caldo delle medie precedenti oltre che postare i dati?! Devo chiamare un paio d'amiche mie e fargli fare una foto in giardino in costume?
Ad ogni modo fra pochi giorni (i dati sul sito che cito sempre arriveranno a metà mese) saranno completi tutti i dati del 2012 e sarà possibile fare due conti precisi con i dati delle stazioni AM e anche con tutte le nostre!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#201 stefc Sab 29 Dic, 2012 16:43
........ Che cos'altro devo fare per dimostrare che negli ultimi anni fa più caldo delle medie precedenti oltre che postare i dati?! Devo chiamare un paio d'amiche mie e fargli fare una foto in giardino in costume?
......non è chiaro il significato della frase, cioè costume a parte, sono loro che farebbero la foto a te oppure sei te che faresti la foto a loro ? Nel primo caso non ci interessa proprio di vederti in costume, mentre nel secondo caso non sarebbe una prova valida perchè potrebbero essere in calore.....
Quanto ai dati, ho solo detto che dalle mie rilevazioni noto scostamenti al rialzo non così rilevanti, con un 2011 più caldo del 2012 che è di poco sopra media.
Il resto erano solo considerazioni generali sull'argomento, che spesso vive più di sensazionalismi che oggettività. Tutto qui.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#202 zeppelin Dom 30 Dic, 2012 10:34
........ Che cos'altro devo fare per dimostrare che negli ultimi anni fa più caldo delle medie precedenti oltre che postare i dati?! Devo chiamare un paio d'amiche mie e fargli fare una foto in giardino in costume?
......non è chiaro il significato della frase, cioè costume a parte, sono loro che farebbero la foto a te oppure sei te che faresti la foto a loro ? Nel primo caso non ci interessa proprio di vederti in costume, mentre nel secondo caso non sarebbe una prova valida perchè potrebbero essere in calore.....
Quanto ai dati, ho solo detto che dalle mie rilevazioni noto scostamenti al rialzo non così rilevanti, con un 2011 più caldo del 2012 che è di poco sopra media.
Il resto erano solo considerazioni generali sull'argomento, che spesso vive più di sensazionalismi che oggettività. Tutto qui.

 No no tranquilli, ahahaahh, casomai la facevo a loro. La (pessima) battuta era tanto per sdrammatizzare, ma ti assicuro che, almeno dalle mie parti, in "calore" ci vanno solo gatte, cagne e simili, non sò com'è la situazione da te, però la Minetti e Ruby non frequentano spesso casa mia e la mia ragazza non sarebbe neanche granchè d'accordo temo...
Ultima modifica di zeppelin il Dom 30 Dic, 2012 10:34, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#203 zeppelin Dom 13 Gen, 2013 13:36
Capisco che in questo momento siamo tutti affaccendati con il periodo interessante che ci si prospetta, ma adesso che ci sono i dati del 2012 al completo vorrei ribadire quanto detto sul fatto che nel 2012 le temperature sono state nettamente, inequivocabilmente e ancor più dello scorso anno, più calde del normale, così come nella quasi totalità degli anni (esclusi 2005 e 2010) dal 2000 in poi:
1) Perugia Sant'Egidio ha chiuso con una media (ribadisco sempre minima+massima diviso 2 per rendere i dati confrontabili con le medie passate sempre e comunque) di +14,70, di 0,05 più alta di quella del 2011, +1,65 rispetto alle media 1961-90 e +1,50 rispetto a quella 71-2000. Ecco i dati medi: http://www.tutiempo.net/en/Climate/Perugia/161810.htm
Ed ecco le medie 61-90 e 71-2000: http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...a_Sant%27Egidio
2) Ciò è confermato dai dati generali dell'Italia, che vedono un'anomalia di +1,07 rispetto la media 1971-2000 a livello nazionale, con punte superiori a 1,5 gradi proprio sulle nostre zone (Umbria in primis, ma anche alto lazio, bassa Toscana e Italia centrale in genere): http://www.meteogiornale.it/notizia...timi-due-secoli
3) Riprendendo le stazioni già citate in precedenza nella zona (Monte Cimone, Monte Argentario, Viterbo e Frontone) e aggiungendo ad esse qualche altra stazione dell'italia centrale, si può facilmente verificare questo dato, le fonti sono del sito http://www.tutiempo.net/en/Climate (un sito fantastico con statistiche climatiche decimali da tutto il mondo gratis) e le medie 61-90 e 71-2000 delle stazioni meteo le trovate da questa pagina per ogni regione: http://it.wikipedia.org/wiki/Catego...che_d%27Italia. Le medie sono sempre (minime+massime)/2 per i motivi espressi sopra e ribaditi anche da Stefc in precedenza:
- Perugia
Media 2012: 14,70
Diff. da 61/90: +1,65
Diff. da 71/2000: +1,50
- Arezzo
Media 2012: 13,95
Diff. da 61/90: +1,45
Diff. da 71/2000: +1,25
- Monte Argentario
Media 2012: 15,10
Diff. da 61/90: +2,15!!
Diff. da 71/2000: +1,90!!
- Firenze
Media 2012: 15,65
Diff. da 61/90: +1,05
Diff. da 71/2000: +0,80
- Grosseto
Media 2012: 15,95
Diff. da 61/90: +1,10
Diff. da 71/2000: +1,05
- Pisa
Media 2012: 15,15
Diff. da 61/90: +0,85
Diff. da 71/2000: +0,70
- Monte Cimone
Media 2012: 4,75
Diff. da 61/90: +2,50!!!!
Diff. da 71/2000: +2,40!!!!
- Roma Ciampino
Media 2012: 16,50
Diff. da 61/90: +1,45
Diff. da 71/2000: +1,30
- Roma Fiumicino
Media 2012: 15,90
Diff. da 61/90: +0,45
Diff. da 71/2000: +0,30
- Monte Terminillo
Media 2012: 6,10
Diff. da 61/90: +1,60!
Diff. da 71/2000: +1,10!
- Viterbo
Media 2012: 15,50
Diff. da 61/90: +2,35!!!
Diff. da 71/2000: +2,25!!!
- Frontone (Urbino)
Media 2012: 14,35
Diff. da 61/90: +1,85!
Diff. da 71/2000: +1,50!
Dunque è chiarissima l'anomalia positiva che ha colpito maggiormente, con una estate caldissima, proprio le zone dell'Italia centrale soprattutto dalla "linea" Perugia-Siena in giù (non a caso i record di temperatura a Firenze non ci sono stati, mentre a Perugia c'è stato il record a Giugno di +37,5 ed eguagliati i +40,0 di luglio 2005 nel luglio scorso) e, come risulta lampante dai dati, a maggior ragione le zone interne e collinari-montuose come è normale che sia vista la capacità termoregolatrice del mare che in estate ha fatto la sua parte: se Roma Fiumicino è stata solo mezzo grado sopra la media, certe stazioni di montagna o interne (Frontone, Viterbo, Monte Argentario, Monte Cimone) hanno sfiorato o addirittura superato i 2 gradi di anomalia!
Anche l'anno scorso che era stato un anno già nettamente più caldo del normale, è stato superato proprio in quelle zone dove l'anomalia è stata più accentuata nel 2012, cioè Monte Cimone (+0,50 rispetto al 2011), Viterbo (+0,40 rispetto al 2011), Frontone (+0,25 rispetto al 2011), Monte Terminillo (+0,20 rispetto al 2011) e anche Perugia e Roma Ciampino anche se di appena mezzo decimo.
Buona domenica!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#204 marvel Mar 15 Gen, 2013 12:34
http://www.meteogiuliacci.it/artico...sfero-nord.html
NEVE RECORD SULL’EMISFERO NORD
DA QUASI 50 ANNI LA SUPERFICIE INNEVATA NON ERA COSÌ ESTESA
In base ai dati raccolti e analizzati dal Global Snow Lab della Rutgers University la superficie coperta da neve a dicembre 2012 ha raggiunto un’estensione senza precedenti negli ultimi 46 anni: era infatti dal lontano 1966 che nel mese di dicembre la neve non copriva una fetta così grossa dell’Emisfero Settentrionale!
L’immagine in particolare mostra anno per anno, per il mese di dicembre, lo scostamento (in milioni di km2) rispetto alla media nella superficie innevata dell’Emisfero Nord, e si può notare come il mese del 2012 sia quello con lo scarto positivo più marcato (più di 3 milioni di km2 oltre la norma di territorio innevato).
C’è però un altro dato che appare subito evidente dal grafico: fra i 5 mesi di dicembre con più neve degli ultimi 40 anni ben tre (2012, 2010 e 2009) si collocano nell’ultimo periodo, a evidenziare un recente cambiamento nelle caratteristiche della circolazione atmosferica generale da imputare, forse, anche alla scarsa attività dell’ultimo ciclo solare.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Mar 15 Gen, 2013 12:35, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#205 mausnow Mar 22 Gen, 2013 15:34
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|