E' chiaro che chi ha visto nevicare durante questo evento, specie se la neve non la vedeva da tempo, ha una visione più positiva di quanto accaduto.
Chi invece di neve non ne ha ricevuta o ne ha ricevuta poca riesce ad essere più obiettivo e l'obiettività ci dice che al dilà di un paio di giorni con massime basse, di qualche cm di neve non è successo niente di particolare o di anomalo o di straordinario.
L'unica cosa veramente degna di nota è la neve giunta alle porte di Palermo, quella si... ma quella!

veramente io ho scritto il contrario
chi ha visto nevicare riesce ad essere più obiettivo, dato che la delusione non prevale sulle aspettative.
chi invece non ha visto nevicare (oppure molto meno rispetto alle attese, come gli amici marchigiani) è ovvio che la vede più fosca.
Però Leo non ha nevicato solo a Palermo dai... hanno visto accumulo al suolo (anche se lieve):
Cagliari, Messina, Reggio Calabria, Taranto, Lecce, Brindisi, Taormina, Lipari, Siracusa, Agrigento...perfino Trapani e Marsala!!!. Lasciando poi perdere Foggia, Bari, Matera che sono comunque città più abituate a fenomeni nevosi.
Palermo è già più "avvezza" alla neve (ogni 10/12 anni), ma le altre che ho nominato...nemmeno nel 1956 l'aveva fatta!

Addirittura Pachino, Cozzo Spadaro non vedevano neve dal 1905!
Secondo me per il Sud si può parlare di Storia, senza se e senza ma. Per il Centro di evento notevole, ma senza caratteri di eccezionalità, per il Nord di una passata fredda senza troppa enfasi.
Direi che quindi, come spesso accade, e valutando l'Italia nel complesso...la verità sta nel mezzo
