Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio Re: Schermo Solare Ventilato, In Giardino O Sul Tetto? Con O Senza Tubo?

#16  cristakey Mar 10 Mar, 2015 19:44

maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

esatto, cerca di utilizzare una ventola che parta anche con bassi voltaggi, alcune ventole al di sotto di un certo voltaggio smettono di girare, altre, se l'alimentazione è vicino al minimo, sembrano funzionare per poi fermarsi quindi dovrai fare qualche prova prima di montare il tutto.

In alternativa, puoi utilizzare delle resistenze sul positivo della ventola al fine di ridurre il voltaggio qualora non riuscissi a reperire un trasfomatore variabile, anche qui dovrai fare delle prove

ciao


Per ridurre il vattaggio avrei pensato ad un apposito cavetto per la riduzione della velocità della ventola.  Con 7v teoricamente arriva a 800 giri  con una ventola Artic F12 (sono troppi?).

Scusami la domanda un po' sciocca, ma se la spina è distante 7-8m dalla stazione,   come collego la ventola al trasformatore...?
Ciao
 



 
Ultima modifica di cristakey il Mar 10 Mar, 2015 19:45, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png cristakey Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1892
Registrato: 19 Feb 2015

Età: 25
Messaggi: 18
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Asolo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Schermo Solare Ventilato, In Giardino O Sul Tetto? Con O Senza Tubo?

#17  maxtux Mar 10 Mar, 2015 22:10

cristakey ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

esatto, cerca di utilizzare una ventola che parta anche con bassi voltaggi, alcune ventole al di sotto di un certo voltaggio smettono di girare, altre, se l'alimentazione è vicino al minimo, sembrano funzionare per poi fermarsi quindi dovrai fare qualche prova prima di montare il tutto.

In alternativa, puoi utilizzare delle resistenze sul positivo della ventola al fine di ridurre il voltaggio qualora non riuscissi a reperire un trasfomatore variabile, anche qui dovrai fare delle prove

ciao


Per ridurre il vattaggio avrei pensato ad un apposito cavetto per la riduzione della velocità della ventola.  Con 7v teoricamente arriva a 800 giri  con una ventola Artic F12 (sono troppi?).

Scusami la domanda un po' sciocca, ma se la spina è distante 7-8m dalla stazione,   come collego la ventola al trasformatore...?
Ciao


Va bene, quel cavetto in pratica ha una resistenza interna, io preferisco farmeli perchè la resistenza la scelgo io in base a delle prove ma va comunque benissimo!
per la distanza...beh, saldare un cavetto di prolunga non dovrebbe essere traumatico, no?  
 



 
avatar
blank.gif maxtux Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1835
Registrato: 11 Dic 2014

Età: 61
Messaggi: 137
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermo Solare Ventilato, In Giardino O Sul Tetto? Con O Senza Tubo?

#18  cristakey Ven 13 Mar, 2015 21:07

maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Va bene, quel cavetto in pratica ha una resistenza interna, io preferisco farmeli perchè la resistenza la scelgo io in base a delle prove ma va comunque benissimo!
per la distanza...beh, saldare un cavetto di prolunga non dovrebbe essere traumatico, no?  


La ventolina la metto tra qualche settimana, aspetto ancora il gran caldo.
Intanto, però, ho già stilato una tabella dei dati degli ultimi 40gg e una con il confronto tra la mia stazione e una Arpav di Maser (TV) che dista circa 3-4km.
Le minime sono verosimili, le massime invece...

Spoiler: [ Mostra ]


Su 35gg circa
Minime: 3 che differiscono di 1°C o più;
Massime: 20 che superano il grado di differenza;

Secondo te con la ventola riuscirei a limare di giorno quei 2 gradi costanti di troppo?  
Ovviamente appena montato il tutto, farò un nuovo confronto così che sia utile anche per il foru

Grazie
 



 
Ultima modifica di cristakey il Dom 15 Mar, 2015 10:59, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png cristakey Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1892
Registrato: 19 Feb 2015

Età: 25
Messaggi: 18
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Asolo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermo Solare Ventilato, In Giardino O Sul Tetto? Con O Senza Tubo?

#19  maxtux Dom 15 Mar, 2015 16:33

cristakey ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Va bene, quel cavetto in pratica ha una resistenza interna, io preferisco farmeli perchè la resistenza la scelgo io in base a delle prove ma va comunque benissimo!
per la distanza...beh, saldare un cavetto di prolunga non dovrebbe essere traumatico, no?  


La ventolina la metto tra qualche settimana, aspetto ancora il gran caldo.
Intanto, però, ho già stilato una tabella dei dati degli ultimi 40gg e una con il confronto tra la mia stazione e una Arpav di Maser (TV) che dista circa 3-4km.
Le minime sono verosimili, le massime invece...

Spoiler: [ Mostra ]


Su 35gg circa
Minime: 3 che differiscono di 1°C o più;
Massime: 20 che superano il grado di differenza;

Secondo te con la ventola riuscirei a limare di giorno quei 2 gradi costanti di troppo?  
Ovviamente appena montato il tutto, farò un nuovo confronto così che sia utile anche per il foru

Grazie


Ciao, a parte che 3/4 km di distanza sono un'enormità, sono talmente tante le variabili in gioco che il confronto non può essere scientificamente valido.
Comunque, dando per buono che abbiate risultati termometrici simili, le differenze sulle massime sono notevoli, stranamente non costanti, prima cosa che farei è un'analisi di quella tabella rapportandola alle condizioni meteo.
Mi spiego meglio, verifica nei vai giorni quando vi è stato sole, quando è stato coperto, quando ha piovuto, quando c'è stato vento e non, da li capiremo se l'altalenanza delle differenze sulle massime è effettivamente legata alle condizioni meteo.
Certamente sarà così, quindi i giorni con differenza elevata, anche 2/3°, corrisponderanno a giornate soleggiate e con scarsa ventilazione, quelle con differenza minore, fino a 1°, in condizioni di cielo coperto o pioggia.
Da li capiremo se la ventola può effettivamente limare tale gap

ciao
 



 
avatar
blank.gif maxtux Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1835
Registrato: 11 Dic 2014

Età: 61
Messaggi: 137
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermo Solare Ventilato, In Giardino O Sul Tetto? Con O Senza Tubo?

#20  cristakey Gio 02 Apr, 2015 16:44

Dopo circa due settimane, ho riformulato la tabella, cercando di inserire anche la situazione del tempo per ogni giorno S: sole
V: ventilato
P: pioggia
C: coperto

Le differenze più alte, nella maggior parte dei casi, si riscontrano nei giorni di sole o schiarite.
Tenendo però presente che la stazione di Maser, con cui faccio il confronto, si trova in mezzo ai campi libera da qualsiasi ostacolo, a 2,5km in linea d'aria da qui.      Oltre a ciò, non so che schermo possa avere (può essere ventilato, o comunque uno sicuramente omologato e ben testato).     I suoi dati sono molto vicini ad una Davis Vantage Pro 2 (ventilata presumo), anch'essa situata in spazio aperto   ( http://my.meteonetwork.it/asset/photo/X01972_1411660563.8078.jpg ).  
Da qui, si può anche capire 1-1,5°C di differenza.     Tale delta, però, la mia stazione oltrepassa...

http://i59.tinypic.com/2vvpb9w.png

Per l'immagine è meglio se l'aprite in una nuova scheda così da poterla zoomare


Un'ultima cosa: è così sfavorevole la posizione della stazione?        Certamente è una postazione urbana, però è alta 4m ed è libera tre lati su quattro. Dal condominio dista 4-4,5m.
Forse ve l'ho già chiesto, escludete che il sensore sia di non ottima qualità? Infatti, pochi hanno questa mia stazione, già è abbastanza raro vedere le Irox...

Ecco la posizione aggiornata.  La cataloghereste come postazione urbana o semi-urbana?
2mfb1hx

2mg1jib
 



 
Ultima modifica di cristakey il Gio 02 Apr, 2015 17:56, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png cristakey Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1892
Registrato: 19 Feb 2015

Età: 25
Messaggi: 18
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Asolo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermo Solare Ventilato, In Giardino O Sul Tetto? Con O Senza Tubo?

#21  andrea75 Gio 02 Apr, 2015 19:06

Sicuramente urbana.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermo Solare Ventilato, In Giardino O Sul Tetto? Con O Senza Tubo?

#22  cristakey Ven 03 Apr, 2015 12:11

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sicuramente urbana.


Ok, questo sarà determinante nel caso in cui la voglia mettere online.
In ogni caso, basta questo a giustificare una differenza di circa 2°C ad ogni giornata di sole?
Come ho detto  prima, può essere il sensore, non molto conosciuto, a dare dei dati poco veritieri?

Chissà che il ventilatore mi aiuti....
 



 
avatar
italia.png cristakey Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1892
Registrato: 19 Feb 2015

Età: 25
Messaggi: 18
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Asolo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermo Solare Ventilato, In Giardino O Sul Tetto? Con O Senza Tubo?

#23  cristakey Mer 15 Apr, 2015 15:01

Un'altra domanda: meglio 800 o 1200 giri per minuto per la ventola (120x120mm)?
 



 
avatar
italia.png cristakey Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1892
Registrato: 19 Feb 2015

Età: 25
Messaggi: 18
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Asolo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermo Solare Ventilato, In Giardino O Sul Tetto? Con O Senza Tubo?

#24  cristakey Mar 12 Mag, 2015 15:01

Sto per acquistare il tutto.      La ventola la posiziono sotto o sopra?
 



 
avatar
italia.png cristakey Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1892
Registrato: 19 Feb 2015

Età: 25
Messaggi: 18
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Asolo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Comprerei Schermo Solare Ventilato geocavallis Strumenti meteo 3 Gio 08 Gen, 2009 13:46 Leggi gli ultimi Messaggi
Fili
No Nuovi Messaggi Schermo Ventilato Vp2 Pro gladio70 Strumenti meteo 0 Mar 18 Apr, 2023 10:54 Leggi gli ultimi Messaggi
gladio70
No Nuovi Messaggi Costuire Schemo Solare Ventilato Con I Sot... lellolaika Strumenti meteo 22 Mar 28 Lug, 2015 22:31 Leggi gli ultimi Messaggi
cristakey