#16 Icestorm Lun 11 Ago, 2008 20:26
Non ho partecipato alla discussione ma non ho di certo ostacolato il tutto e fatto ravvedere che non eri te il diretto interessato..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#17 burjan Lun 11 Ago, 2008 22:38
Caro Pierluigi, complimenti e benvenuto fra noi.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#18 Marco376 Mar 12 Ago, 2008 08:18
Benvenuto Pierluigi!
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 42
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#19 Pigimeteo Mar 12 Ago, 2008 23:05
Verissimo! Ho fatto confusione e me ne sono accorto solo adesso: faccio ammenda...
Non è per cattiveria! Del resto, io ho cambiato ben 5 città da quando son nato, per cui non ci fate caso: per me una città vale l'altra! L'importante è che abbia (giustamente!) una buona stazione meteo, altrimenti... bisogna mettercela, no?
Parlando, invece, di cose serie, vi chiedo aiuto, visto che siete tutti molto ferrati:
1) Come diavolo si fa a far leggere un database di Weatherlink (DAvis) a Office Excel, in modo da tabulare anche i dati che il programma - che ha qualche carenza - non considera?
2) Come diavolo si fa, viceversa, a far leggere un file di excel come databse a Wetherlink, in modo da integrare i dati degli anni precedenti, cosa che avete notato anche voi?
3) Come mettereste on line una stazione meteo in una località di montagna, dove ho una casa e una vecchia stazione meteo, ma dove non c'è né telefono né internet, senza spendere un patrimonio con collegamenti GPRS (UMTS non c'è)? scervellati, Andrea!!!
Ogni soluzione è ben accetta. Grazie!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#20 andrea75 Mar 12 Ago, 2008 23:20
Verissimo! Ho fatto confusione e me ne sono accorto solo adesso: faccio ammenda...
Non è per cattiveria! Del resto, io ho cambiato ben 5 città da quando son nato, per cui non ci fate caso: per me una città vale l'altra! L'importante è che abbia (giustamente!) una buona stazione meteo, altrimenti... bisogna mettercela, no?
Parlando, invece, di cose serie, vi chiedo aiuto, visto che siete tutti molto ferrati:
1) Come diavolo si fa a far leggere un database di Weatherlink (DAvis) a Office Excel, in modo da tabulare anche i dati che il programma - che ha qualche carenza - non considera?
2) Come diavolo si fa, viceversa, a far leggere un file di excel come databse a Wetherlink, in modo da integrare i dati degli anni precedenti, cosa che avete notato anche voi?
3) Come mettereste on line una stazione meteo in una località di montagna, dove ho una casa e una vecchia stazione meteo, ma dove non c'è né telefono né internet, senza spendere un patrimonio con collegamenti GPRS (UMTS non c'è)? scervellati, Andrea!!!
Ogni soluzione è ben accetta. Grazie!
E dai!  Ma perché tirate sempre in ballo me quando si tratta di scervellarsi?
Allora, sul Weatherlink non so aiutarti, perché ho una Lacrosse, ma immagino che integrare vecchi dati sia impresa non da poco!
Sull'altra questione, beh... mi pare che l'unica alternativa sia una scheda GPRS. Il costo è sui 20 euro al mese se ti serve il collegamento continuo, altrimenti aggiornando i dati 1-2 volte al giorno potresti scegliere di pagare solo ciò che consumi, e non andresti credo oltre i 10 euro. Se però qualcuno ha altre idee.....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45356
-
3867 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#22 Pigimeteo Mer 13 Ago, 2008 14:46
La scheda GPRS di cui parli si aggiunge all'interno del PC portatile? Oppure è la famosa "penna" che oggi va tanto di moda? Nel primo caso, non so se riuscirei ad installarla, visto che è un vecchio portatile (del 1999) con windows 98. Nel secondo caso, penso che funzionerebbe, visto che ho due prese usb, anche se a bassa velocità.
Altrimenti, secondo te, Andrea, potrei usare un vecchio cellulare come modem GPRS (l'ho già fatto altre volte per scaricare la posta eletronica e funziona)? Che tipo di contratto dovrei utilizzare?
Grazie per le informazioni.
Grazie anche a Klaus 81: avevo già provato a smanettare con i file di cui si parla nel link, ma con excel non è possibile leggere i file elaborati da WL. Sono stato costretto - pensa - a leggere i file di WL con il database di works (dico: works!) 97 e poi, da qui, tagliare ed incollare su un file aperto di excel. E' un'operazione antieconomica al 100%. Comunque, proverò a seguire le altre indicazioni.
Grazie!
P.S. Conoscete ed usate, per caso, il programma freeware Sb Weather per collegare al vostro PC una Oregon WMR968? Esistono altri programmi validi gratuiti?
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#23 andrea75 Mer 13 Ago, 2008 17:21
La scheda GPRS di cui parli si aggiunge all'interno del PC portatile? Oppure è la famosa "penna" che oggi va tanto di moda? Nel primo caso, non so se riuscirei ad installarla, visto che è un vecchio portatile (del 1999) con windows 98. Nel secondo caso, penso che funzionerebbe, visto che ho due prese usb, anche se a bassa velocità.
Altrimenti, secondo te, Andrea, potrei usare un vecchio cellulare come modem GPRS (l'ho già fatto altre volte per scaricare la posta eletronica e funziona)? Che tipo di contratto dovrei utilizzare?
Grazie per le informazioni.
Grazie anche a Klaus 81: avevo già provato a smanettare con i file di cui si parla nel link, ma con excel non è possibile leggere i file elaborati da WL. Sono stato costretto - pensa - a leggere i file di WL con il database di works (dico: works!) 97 e poi, da qui, tagliare ed incollare su un file aperto di excel. E' un'operazione antieconomica al 100%. Comunque, proverò a seguire le altre indicazioni.
Grazie!
P.S. Conoscete ed usate, per caso, il programma freeware Sb Weather per collegare al vostro PC una Oregon WMR968? Esistono altri programmi validi gratuiti?
Come al solito ti rispondo solo al primo quesito: non ho mai avuo Oregon, ma mi sa che comunque di programmi free per le Oregon ce ne sono pochi (a meno che non usi il mitico mulo per trovarti qualche cura per i vari Virtual Weather Station o Weather Display  )
Per l'altro argomento, sì, intendevo proprio le pennette USB di cui parlavi e che vanno ora di moda. Sono modem a tutti gli effetti e per l'installazione non credo che tu abbia problemi nemmeno con Win98. Ovviamente sono UMTS, ma se non c'è segnale automaticamente switchano in GPRS.
Altrimenti è buona anche la tua come idea: i modem integrati nei telefonini (anche di vecchia generazione) sono allo stesso tempo funzionali.
Per il contratto io posso parlarti di Vodafone, visto che uso questo operatore. Ebbene, Vodafone ti offre la possibilità di fare un contratto ad ore che ti permette di avere 100 ore di collegamento al mese per un costo di 30 euro. Devi però considerare che ogni chiamata, anche se dura un solo secondo credo ti consumi 15 minuti... devi farti dunque un calcolo sulla frequenza con la quale trasmettere i dati per rientrare nelle 100 ore mensili.
Altrimenti senza alcun tipo di contratto potresti far aggiornare i dati 2-3 volte al giorno pagando solo il traffico che consumi (0.6 cent per KB consumato).
Insomma, la questione non è molto economica... valuta un po' di cose, magari contattando i vari operatori per vedere se nella giungla delle tariffe trovi qualcosa a tuo vantaggio.
Qui comunque trovi i dettagli delle tariffe Vodafone: http://www.areaprivati.vodafone.it/...ernet&tk=9609,c
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45356
-
3867 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#24 Pigimeteo Mer 13 Ago, 2008 21:56
Io avrei TIM, ma non penso che le sue tariffe siano migliori, anzi... Speriamo solo che, nei prossimi tempi, anche grazie a qualche azione dell'Antitrust, lo scandaloso cartello delle compagnie telefoniche italiane venga rimosso e i prezzi entrino finalmente nella media europea. Grazie, comunque, per la dritta. Adesso vedrò di organizzarmi. Tanto, non è per adesso!
Stamani ho fatto un saltino a visitare le attrezzature ed ho scaricato il primo mese di dati dal notebook: ho concluso che i sensori andranno spostati, perché le minime sono troppo elevate, nonostante la quota (675 m s.l.m.), e l'anemometro ha qualche ostacolo nei paraggi. Quindi, prima dell'inverno dovrò reinstallare il tutto. forse, per quel periodo, sarà uscita fuori qualche tariffa più agevole. O, addirittura, sarà possibile un collegamento internet wireless (con parabolina), che già esiste in certe zone dell'Umbria e delle Marche a prezzi davvero concorrenziali (8-15 euro al mese!).
Un saluto
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#25 Poranese457 Mer 13 Ago, 2008 22:52
Io avrei TIM, ma non penso che le sue tariffe siano migliori, anzi... Speriamo solo che, nei prossimi tempi, anche grazie a qualche azione dell'Antitrust, lo scandaloso cartello delle compagnie telefoniche italiane venga rimosso e i prezzi entrino finalmente nella media europea. Grazie, comunque, per la dritta. Adesso vedrò di organizzarmi. Tanto, non è per adesso!
Stamani ho fatto un saltino a visitare le attrezzature ed ho scaricato il primo mese di dati dal notebook: ho concluso che i sensori andranno spostati, perché le minime sono troppo elevate, nonostante la quota (675 m s.l.m.), e l'anemometro ha qualche ostacolo nei paraggi. Quindi, prima dell'inverno dovrò reinstallare il tutto. forse, per quel periodo, sarà uscita fuori qualche tariffa più agevole. O, addirittura, sarà possibile un collegamento internet wireless (con parabolina), che già esiste in certe zone dell'Umbria e delle Marche a prezzi davvero concorrenziali (8-15 euro al mese!).
Un saluto
Una ventina di euro al mese... aggiungi poi un paio di cento euro almeno per l'installazione però!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45013
-
7381 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#26 Pigimeteo Gio 14 Ago, 2008 15:48
E come funziona, invece, SKY DSL via satellite? Ci vuole la linea telefonica per l'upload dei dati?
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#27 Poranese457 Gio 14 Ago, 2008 18:42
E come funziona, invece, SKY DSL via satellite? Ci vuole la linea telefonica per l'upload dei dati?
Esatto!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45013
-
7381 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#28 Pigimeteo Ven 15 Ago, 2008 12:55
Non c'è altra soluzione, insomma! Aspetteremo tutti il Wi-max!
Grazie e buon temporale (sperando che arrivi anche da noi, come sembra)!
A presto
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|