Vedo le statistiche su Perugia (Wikipedia):
_______________
Dati climatologici
In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +4,2°C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,8°C.
Le precipitazioni medie annue si aggirano attorno agli 850 mm, mediamente distribuite in 96 giorni, con minimi contenuti in inverno ed estate e picchi moderati in primavera ed autunno [1].
PERUGIA CENTRO Settembre
Temp. max. media (°C) 23.6
Temp. min. media (°C) 14.6
Piogge (mm) 76
___________________________
Poi vedo che da me (saranno meno di 1500m in linea d'aria da "Perugia centro") a settembre 2008 ci sono stati 74mm di pioggia.
Allora anche se pienamente consapevole che il confronto non è statisticamente significativo, mi vengono in mente i telegiornali estivi da quando ho l'età della ragione che ogni anno puntualmente gridano l'allarme siccità.....e quelli invernali con l'allarme per l'Italia nella morsa del ghiaccio.....e non riesco più a preoccuparmi seriamente se non che tutto questo si tradurrà in rincari e speculazioni economiche.
Ma la doccia credo proprio che la faremo con l'acqua. Questo 2008 come il prossimo 2009. Almeno spero.... ;-)
Precipitazioni e medie pluviometriche
Titolo: Re: Finalmente Torna L'estate.....
Stra-quoto il tuo discorso! :ok:
Voglio dire, lo scorso anno abbiamo avuto tutti 3-400mm in meno rispetto alla media, e nessuno si è lavato nel Tevere! :mrgreen: e li c'era da preoccuparsi se il trend siccitoso fosse proseguito.
Ma non credo che sinora questo 2008 possa considerarsi siccitoso! Ok, non avrà recuperato il deficit idrico del 2007, ma da qui a rimanere tutti a secco...ce ne vuole! ;)
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stra-quoto il tuo discorso! :ok:
Voglio dire, lo scorso anno abbiamo avuto tutti 3-400mm in meno rispetto alla media, e nessuno si è lavato nel Tevere! :mrgreen: e li c'era da preoccuparsi se il trend siccitoso fosse proseguito.
Ma non credo che sinora questo 2008 possa considerarsi siccitoso! Ok, non avrà recuperato il deficit idrico del 2007, ma da qui a rimanere tutti a secco...ce ne vuole! ;)
Titolo: Re: Finalmente Torna L'estate.....
....dipende dai punti di vista.....qui nel tifernate come in altre zone per esempio, dopo un inverno-primavera promettente con piogge ben distribuite anche su tutto il resto della regione ma un'estate ed un inizio autunno siccitoso (da poco più di metà giugno ad oggi a momenti non si superano i 50 mm.....), siamo sullo stesso livello del 2007......il problema è la mancanza di precipitazioni ben distribuite: è inutile che a gubbio, foligno o s.sisto siano a 700 mm perchè hanno avuto la fortuna di beccare qualche temporalone, quando altre zone limitrofe (anche a pochi km di distanza) sono rimaste a secco......
senza vere perturbazioni atlantiche, purtroppo c'è poco da fare.............
:bye:
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....dipende dai punti di vista.....qui nel tifernate come in altre zone per esempio, dopo un inverno-primavera promettente con piogge ben distribuite anche su tutto il resto della regione ma un'estate ed un inizio autunno siccitoso (da poco più di metà giugno ad oggi a momenti non si superano i 50 mm.....), siamo sullo stesso livello del 2007......il problema è la mancanza di precipitazioni ben distribuite: è inutile che a gubbio, foligno o s.sisto siano a 700 mm perchè hanno avuto la fortuna di beccare qualche temporalone, quando altre zone limitrofe (anche a pochi km di distanza) sono rimaste a secco......
senza vere perturbazioni atlantiche, purtroppo c'è poco da fare.............
:bye:
Titolo: Re: Finalmente Torna L'estate.....
Regà l'equazione non quaglia :mrgreen:
For example: se l'anno scorso siamo andati sotto media di 200mm e quest'anno siamo sotto di 100mm, NON SIGNIFICA che, avendo migliorato di 100mm il deficit idrico, siamo in pari o comunque stiamo meglio dell'anno scorso!!
NO! Significa che: 200 + 100 = 300mm piovuti in meno rispetto alla media in due anni.... ergo, negli ultimi 24 mesi le nostre falde hanno ricevuto 300mm in meno di pioggia... ERGO, anche se quest'anno siamo messi meno peggio dell'anno scorso in senso relativo, lo siamo inveec in senso assoluto perchè il deficit passa da 200 a 300mm.... ERGO SUPER: se andiamo avanti così, ogni anno avremo maggiori possibilità di fare bagni al Tevere (sempre se il fiume esisterà ancora)
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Regà l'equazione non quaglia :mrgreen:
For example: se l'anno scorso siamo andati sotto media di 200mm e quest'anno siamo sotto di 100mm, NON SIGNIFICA che, avendo migliorato di 100mm il deficit idrico, siamo in pari o comunque stiamo meglio dell'anno scorso!!
NO! Significa che: 200 + 100 = 300mm piovuti in meno rispetto alla media in due anni.... ergo, negli ultimi 24 mesi le nostre falde hanno ricevuto 300mm in meno di pioggia... ERGO, anche se quest'anno siamo messi meno peggio dell'anno scorso in senso relativo, lo siamo inveec in senso assoluto perchè il deficit passa da 200 a 300mm.... ERGO SUPER: se andiamo avanti così, ogni anno avremo maggiori possibilità di fare bagni al Tevere (sempre se il fiume esisterà ancora)
Titolo: Re: Finalmente Torna L'estate.....
Non che sia importante m a me questo conto come l'hai fatto mica torna.....
Se il 2007 è -200mm rispetto alla media (di cosa? di 2 anni? di 10anni, di 100 anni?) e il 2008 è -100mm rispetto alla stessa media, non siamo sotto di 300mm ma di 100mm, ovvero abbiamo recuperato un deficit di 100m rispetto all'anno passato e rispetto a quella media, ovvero siamo -100 rispetto alla media (di non so cosa) ma siamo a +100 rispetto all'anno precedente. ERGO se il trend continua in questo senso (ma non c'è motivo di darlo per scontato) il prossimo anno il deficit rispetto alla media sarebbe colmato pareggiando i conti per andare addirittura ad un +100mm nell'anno successivo.
O no? :wink:
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non che sia importante m a me questo conto come l'hai fatto mica torna.....
Se il 2007 è -200mm rispetto alla media (di cosa? di 2 anni? di 10anni, di 100 anni?) e il 2008 è -100mm rispetto alla stessa media, non siamo sotto di 300mm ma di 100mm, ovvero abbiamo recuperato un deficit di 100m rispetto all'anno passato e rispetto a quella media, ovvero siamo -100 rispetto alla media (di non so cosa) ma siamo a +100 rispetto all'anno precedente. ERGO se il trend continua in questo senso (ma non c'è motivo di darlo per scontato) il prossimo anno il deficit rispetto alla media sarebbe colmato pareggiando i conti per andare addirittura ad un +100mm nell'anno successivo.
O no? :wink:
Titolo: Re: Finalmente Torna L'estate.....
Spè che sto a cambià i prezzi (sennò poi Fili se lamenta) e poi te rispondo :book:
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Spè che sto a cambià i prezzi (sennò poi Fili se lamenta) e poi te rispondo :book:
Titolo: Re: Finalmente Torna L'estate.....
Ultima modifica di Fili il Mar 07 Ott, 2008 12:21, modificato 1 volta in totale
Perche dovrei lamentarmi? che prezzi? :confuso:
Comunque sti conti mi sembrano abbastanza inutili, tanto poi il tempo fa quel che vuole e magari a novembre ci fa 300mm a tutti.
Secondo me il clima va preso per quello che è, inutile lamentarsi troppo. Un pò di scoramento è lecito, ma stare a fare chilometrici conti rispetto alle medie (medie? :| ) mi sembra superfluo.
Prendiamoci i nosti 7/800 mm di fine anno, e stiamo contenti cosi. L'anno scorso Foligno chiuse con meno di 500, adesso sono già a 600. E' vero, la Valtiberina quest'anno è stata più secca, ma vai a riguardare gli anni scorsi (2005,2006). Vedrai che eri abbondantemente sopra-media! L'Umbria è troppo irregolare, e piogge uniformi non esisteranno mai, nemmeno con la piu classica delle perturbazioni! Ci sarà sempre chi avrà di più, e chi di meno. Inevitabilmente. Sarebbe come pretendere stessa piovosità a Udine e a Matera, in scala regionale.
E' probabile che le medie termiche e pluviometriche vadano riviste, ma ripeto, non drammatizzerei.
Comunque sti conti mi sembrano abbastanza inutili, tanto poi il tempo fa quel che vuole e magari a novembre ci fa 300mm a tutti.
Secondo me il clima va preso per quello che è, inutile lamentarsi troppo. Un pò di scoramento è lecito, ma stare a fare chilometrici conti rispetto alle medie (medie? :| ) mi sembra superfluo.
Prendiamoci i nosti 7/800 mm di fine anno, e stiamo contenti cosi. L'anno scorso Foligno chiuse con meno di 500, adesso sono già a 600. E' vero, la Valtiberina quest'anno è stata più secca, ma vai a riguardare gli anni scorsi (2005,2006). Vedrai che eri abbondantemente sopra-media! L'Umbria è troppo irregolare, e piogge uniformi non esisteranno mai, nemmeno con la piu classica delle perturbazioni! Ci sarà sempre chi avrà di più, e chi di meno. Inevitabilmente. Sarebbe come pretendere stessa piovosità a Udine e a Matera, in scala regionale.
E' probabile che le medie termiche e pluviometriche vadano riviste, ma ripeto, non drammatizzerei.
Ultima modifica di Fili il Mar 07 Ott, 2008 12:21, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Finalmente Torna L'estate.....
ah, capito! ;) non so solo io che me lamento... :P :mrgreen:
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ah, capito! ;) non so solo io che me lamento... :P :mrgreen:
Titolo: Re: Finalmente Torna L'estate.....
scusate se mi inserisco, ma come ho accennato già ieri, il problema non sono i mm nudi e crudi, ma la "modalità" della precipitazione.
Una delle pochissime cose sensate che sento qualche volta nei servizi catastrofisti dei TG, e' proprio il richiamo al fatto che si hanno sempre piu' precipitazioni localizzate e violente.
i 120 mm in quattro ore, oltre che far danni, fanno una emerita cippa alle falde, soprattutto se vengono dopo lunghi periodi siccitosi: si forma una patina pressoche' impenetrabile e l'acqua scivola via, spesso rovinosamente. Ma questo credo che ormai lo sappiamo tutti.
Quindi, l'invocazione delle perturb. atlantiche va letta in questo senso: piogge copiose, diffuse, anche intense, ma tali da poter imbevere i terreno, con gociolamento progressivo in falda, e naturalmente copiose nevicate, almeno sopra i 1000 m in inverno, che si sciolgono gradualmente: questo e' l'optimum, dal quale ci stiamo sempre piu' discostando, con buona pace di chi mi dice il contrario.
Vi posso postare carte del 1982 - Dicembre (non del 1902....), e vi aggiungo anche i miei personali ricordi, con 15 gg di fila di tempo atlantico, piogge diffuse su tutto lo Stivale, oltre che Umbria, e fiumi in gran spolvero, anche i piu' piccoli.
Ecco, speriamo solo sia un trend temporaneo: come dice Poranese, sennò, dagli oggi, dagli domani, ci si va a mettere a mollo nel Tevere (o forse a Corbara, và...che li' ci sarà qualcosa).
E poi vi ripeto, SPRECHIAMO MENO...........
ciao
andrea
Una delle pochissime cose sensate che sento qualche volta nei servizi catastrofisti dei TG, e' proprio il richiamo al fatto che si hanno sempre piu' precipitazioni localizzate e violente.
i 120 mm in quattro ore, oltre che far danni, fanno una emerita cippa alle falde, soprattutto se vengono dopo lunghi periodi siccitosi: si forma una patina pressoche' impenetrabile e l'acqua scivola via, spesso rovinosamente. Ma questo credo che ormai lo sappiamo tutti.
Quindi, l'invocazione delle perturb. atlantiche va letta in questo senso: piogge copiose, diffuse, anche intense, ma tali da poter imbevere i terreno, con gociolamento progressivo in falda, e naturalmente copiose nevicate, almeno sopra i 1000 m in inverno, che si sciolgono gradualmente: questo e' l'optimum, dal quale ci stiamo sempre piu' discostando, con buona pace di chi mi dice il contrario.
Vi posso postare carte del 1982 - Dicembre (non del 1902....), e vi aggiungo anche i miei personali ricordi, con 15 gg di fila di tempo atlantico, piogge diffuse su tutto lo Stivale, oltre che Umbria, e fiumi in gran spolvero, anche i piu' piccoli.
Ecco, speriamo solo sia un trend temporaneo: come dice Poranese, sennò, dagli oggi, dagli domani, ci si va a mettere a mollo nel Tevere (o forse a Corbara, và...che li' ci sarà qualcosa).
E poi vi ripeto, SPRECHIAMO MENO...........
ciao
andrea
Titolo: Precipitazioni e medie pluviometriche
Ho spostato qui tutta la discussione inerente le piogge e le relative medie, altrimenti sporcavamo troppo il topic di Tite!
Titolo: Re: Precipitazioni E Medie Pluviometriche
sullo sprecare meno, non ci piove (ovviamente :D )!
per quanto riguarda una presunta "desertificazione" o futuri bagni in fiumi fangosi...boh, proprio non riesco a vederla cosi! Sarò un inguaribile ottimista...ma periodi più o meno piovosi, più o meno caldi, esistono da quando esiste la Terra. E cambiamenti climatici cosi importanti avvengono in archi temporali di millenni, non di qualche anno!
:bye:
per quanto riguarda una presunta "desertificazione" o futuri bagni in fiumi fangosi...boh, proprio non riesco a vederla cosi! Sarò un inguaribile ottimista...ma periodi più o meno piovosi, più o meno caldi, esistono da quando esiste la Terra. E cambiamenti climatici cosi importanti avvengono in archi temporali di millenni, non di qualche anno!
:bye:
Titolo: Re: Finalmente Torna L'estate.....
Allora:
poni la media pluviometrica anni 60-2000 come di 500mm e definiamo X questo valore
L'anno scorso ha fatto 300mm quindi x-200
Quest'anno ha fatto 400mm quindi x-100
In questi ultimi due anni una determinata sorgente posta nel punto di rilevamento ha registrato un decremento di 300mm di precipitazioni... cioè in quel punto ci sono 300mm di pioggia in meno rispetto a quanti dovrebbero esserci.
Ok, per correttezza dobbiamo traferire tutto a media... quindi facciamo 300mm/2 ed otteniamo che sono caduti mediamente 150mm di pioggia in meno... ma se porti questo AL PRATICO devi rifare 150*2 e vedere che rispetto ad una media trentennale nel tuo specchio d'acqua ci sono 300mm in meno di quanti dovrebbero.
il discorso non è matematicamente perfetto, ma quella sorgente negli ultimi due anni ha sempre i suoi beati 300mm in meno rispetto a quanti, per media, dovrebbe averne.
Vabè... io mi sono capito... spero altrettanto per voi :P :P :P
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Allora:
poni la media pluviometrica anni 60-2000 come di 500mm e definiamo X questo valore
L'anno scorso ha fatto 300mm quindi x-200
Quest'anno ha fatto 400mm quindi x-100
In questi ultimi due anni una determinata sorgente posta nel punto di rilevamento ha registrato un decremento di 300mm di precipitazioni... cioè in quel punto ci sono 300mm di pioggia in meno rispetto a quanti dovrebbero esserci.
Ok, per correttezza dobbiamo traferire tutto a media... quindi facciamo 300mm/2 ed otteniamo che sono caduti mediamente 150mm di pioggia in meno... ma se porti questo AL PRATICO devi rifare 150*2 e vedere che rispetto ad una media trentennale nel tuo specchio d'acqua ci sono 300mm in meno di quanti dovrebbero.
il discorso non è matematicamente perfetto, ma quella sorgente negli ultimi due anni ha sempre i suoi beati 300mm in meno rispetto a quanti, per media, dovrebbe averne.
Vabè... io mi sono capito... spero altrettanto per voi :P :P :P
Titolo: Re: Precipitazioni E Medie Pluviometriche
Nei messaggi che ho letto fin qui, manca una considerazione importante a mio avviso.
Le falde non sono contenitori stagni. Hanno un'area di ricarica e una di discarica.
La ricarica avviene attraverso le piogge, la discarica attraverso le sorgenti ed il prelievo umano.
Quando si ha il deficit idrico? Quando la ricarica non copre la discarica.
Non dimentichiamoci che i prelievi per uso irriguo civile ed industriale sono in costante aumento, per cui ci potrebbe esserci deficit idrico anche con precipitazioni normali (900 - 1000 mm/anno) se i prelievi continuano ad aumentare.
Va da se che se poi non piove... :bye:
Le falde non sono contenitori stagni. Hanno un'area di ricarica e una di discarica.
La ricarica avviene attraverso le piogge, la discarica attraverso le sorgenti ed il prelievo umano.
Quando si ha il deficit idrico? Quando la ricarica non copre la discarica.
Non dimentichiamoci che i prelievi per uso irriguo civile ed industriale sono in costante aumento, per cui ci potrebbe esserci deficit idrico anche con precipitazioni normali (900 - 1000 mm/anno) se i prelievi continuano ad aumentare.
Va da se che se poi non piove... :bye:
Titolo: Re: Precipitazioni E Medie Pluviometriche
Certo... il mio era solo un discorso riguardante l'INPUT, per quanto riguarda l'OUTPUT andrebbero fatti tantissimi discorsi.... :ok: :bye:
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certo... il mio era solo un discorso riguardante l'INPUT, per quanto riguarda l'OUTPUT andrebbero fatti tantissimi discorsi.... :ok: :bye:
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.171s (PHP: -52% SQL: 152%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato