#1 Freddoforever Lun 26 Nov, 2018 13:22
Ho trovato in vendita una lacrosse 2357 ad un buon prezzo,non conosco questa stazione perciò chiedo a chi ne sa di più qualche informazione.
A livello qualitativo com'è? non mi aspetto la qualità di una Davis al prezzo che ha,ma non vorrei che fosse piena di problemi di suo.Ho visto che ha i sensori cablati (mi sembra) quindi andrebbero montati tutti su un unico palo/sostegno oppure l'anemometro è separabile?
Più in la vorrei metterla online,ho letto che ha un solo programma per interfacciarsi col pc,può essere un problema con Windows?
Per lo schermo solare non ci dovrebbero essere problemi basta solo che il termoigrometro entri nel mio autocostruito,questo lo verificherò col venditore.
aspetto le vostre risposte,grazie.
p.s. non consigliatemi di considerare altri modelli più costosi,ho pochi soldi a disposizione e non posso permettermi di più.
Ultima modifica di Freddoforever il Lun 26 Nov, 2018 13:28, modificato 3 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 43
- Messaggi: 1979
-
580 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 575 m.s.l.m.
-
#2 green63 Lun 26 Nov, 2018 13:59
Ho trovato in vendita una lacrosse 2357 ad un buon prezzo,non conosco questa stazione perciò chiedo a chi ne sa di più qualche informazione.
A livello qualitativo com'è? non mi aspetto la qualità di una Davis al prezzo che ha,ma non vorrei che fosse piena di problemi di suo.Ho visto che ha i sensori cablati (mi sembra) quindi andrebbero montati tutti su un unico palo/sostegno oppure l'anemometro è separabile?
Più in la vorrei metterla online,ho letto che ha un solo programma per interfacciarsi col pc,può essere un problema con Windows?
Per lo schermo solare non ci dovrebbero essere problemi basta solo che il termoigrometro entri nel mio autocostruito,questo lo verificherò col venditore.
aspetto le vostre risposte,grazie.
p.s. non consigliatemi di considerare altri modelli più costosi,ho pochi soldi a disposizione e non posso permettermi di più. 
ciao,
per quel poco che so si tratta di una buona stazione, unica accortezza, oltre allo schermo solare ovviamente, è di montarla cablata, non wireless
per il software non saprei, provo ad informarmi meglio
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 57
- Messaggi: 2870
-
140 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#3 Frasnow Lun 26 Nov, 2018 14:46
PCE-FWS 20, presa qualche mese fa per la seconda casa che va ad aggiungersi alla prima PCE presa nel 2015 per dove abito e mi trovo benissimo. E' migliorata rispetto alla versione precedente, sopratutto il pluvio lo hanno fatto più profondo così che in caso di forti prp non vada a sottostimare.
Ho affiancato un manuale per vedere lo scarto, che non c'è perchè ho misurato 37.8mm elettronico, circa 37.5mm il manuale. L'unica cosa è di costruirgli / comprargli uno schermo solare perchè quello "di serie" lascia molto a desiderare. Tra l'altro la stazione è facilmente interfacciabile con molto software tra cui il famosissimo Cumulus che utilizzo per entrambe le stazioni.
Costa 120€ + SS.
http://www.pce-italia.it/html/dati-...-pce-fws-20.htm
____________ 
La meteorologia è una scienza inesatta,che elabora dati incompleti,con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Lun 26 Nov, 2018 16:13, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 27
- Messaggi: 14356
-
1285 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Beroide,223 m.s.l.m., Spoleto (PG)
-
#4 andrea75 Lun 26 Nov, 2018 15:11
Hanno già detto tutto gli altri. La WS2357 è una buona stazione, sebbene sia ormai fuori produzione da qualche anno. Ma di fatto non è che questa sia una pecca, l'importante è che te la diano nuova o comunque ben funzionante, perché alcune partite sono uscite con qualche difettuccio.
Ad ogni modo è una stazione che fa il suo lavoro, senza infamia e senza lode. Ti basti sapere che io ho il modello ancora precedente (la WS2300), che ho sempre usato in modalità wireless, e che è in funzione dal 2005 senza mai aver cambiato null'altro che le batterie. Certo, l'ho sempre trattata bene, facendo sempre le dovute manutenzioni, ma al di là di questo non ha mai dato alcun problema.
La WS2357 ha in più il collegamento USB (mentre la mia usciva solo con l porta seriale) e una consolle leggermente più moderna. Per il resto è la medesima stazione, con i medesimi sensori.
Riguardo al software non è vero che ne ha solo uno... anzi, ne ha un'infinità (ecco perché la longevità del modello non è una pecca, ma un pregio), e puoi scegliere da quelli gratis, più scarni ma più semplici da usare, a quelli a pagamento, più complessi sia nelle funzioni che nell'utilizzo. Di sicuro non va utilizzato quello che viene fornito di serie (Heavy Weather), che serve solo a mostrare i dati a video, ma non a metterli in rete.
Se vuoi un consiglio, puoi tranquillamente usare Cumulus, che è il più utilizzato e offre un buon supporto e aggiornamenti abbastanza costanti.
Comunque se ti fai una bella ricerca online, anche qui su Linea Meteo, trovi diversi topic che parlano sia della stazione che dei programmi per PC da abbinarci.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 45
- Messaggi: 42789
-
879 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#5 Freddoforever Lun 26 Nov, 2018 16:36
Grazie delle risposte
Per la pce ci avevo pensato,ma ora non posso spendere 120 euro(ho altre spese,vorrei prendere la stazione perché anche il mio termometro digitale mi sta abbandonando)
Sul fatto di montarla cablata,la distanza da superare é poca 10-20 metri,non credo sia troppo,piuttosto come ho scritto prima vorrei capire se l'anemometro é separabile dato che dovrei quasi sicuramente alzarlo.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 43
- Messaggi: 1979
-
580 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 575 m.s.l.m.
-
#6 andrea75 Lun 26 Nov, 2018 16:57
Sul fatto di montarla cablata,la distanza da superare é poca 10-20 metri,non credo sia troppo,piuttosto come ho scritto prima vorrei capire se l'anemometro é separabile dato che dovrei quasi sicuramente alzarlo.
Puoi separarlo, perché di fatto è collegato via cavo (classico filo telefonico con il "doppino") al termoigrometro, che funge anche da trasmettitore. Quindi per assurdo puoi anche distanziarlo di 10 metri, ma è ovvio, più ti porti lontano, più rischi qualche interferenza, visto che sono cavi questi che non supportano grosse distanze se non ben schermati. Ma se la tua intenzione è solo quella di alzarlo un po' rispetto al termoigro, allora vai tranquillo, ti basta anche il cavo in dotazione, senza starti ad impazzirle a sostituirlo o a mettere fastidiose prolunghe.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 45
- Messaggi: 42789
-
879 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#7 Freddoforever Lun 26 Nov, 2018 17:32
Sul fatto di montarla cablata,la distanza da superare é poca 10-20 metri,non credo sia troppo,piuttosto come ho scritto prima vorrei capire se l'anemometro é separabile dato che dovrei quasi sicuramente alzarlo.
Puoi separarlo, perché di fatto è collegato via cavo (classico filo telefonico con il "doppino") al termoigrometro, che funge anche da trasmettitore. Quindi per assurdo puoi anche distanziarlo di 10 metri, ma è ovvio, più ti porti lontano, più rischi qualche interferenza, visto che sono cavi questi che non supportano grosse distanze se non ben schermati. Ma se la tua intenzione è solo quella di alzarlo un po' rispetto al termoigro, allora vai tranquillo, ti basta anche il cavo in dotazione, senza starti ad impazzirle a sostituirlo o a mettere fastidiose prolunghe.
10-20 metri é la distanza a cui andrebbe la stazione spero quindi che non ci siano problemi di ricezione ,l'anemometro andrebbe al massimo 2-3 metri sopra la stessa,poi per il posizionamento devo ancora decidere.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 43
- Messaggi: 1979
-
580 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 575 m.s.l.m.
-
#9 alexsnow Lun 26 Nov, 2018 19:37
Grazie delle risposte
Per la pce ci avevo pensato,ma ora non posso spendere 120 euro(ho altre spese,vorrei prendere la stazione perché anche il mio termometro digitale mi sta abbandonando)
Sul fatto di montarla cablata,la distanza da superare é poca 10-20 metri,non credo sia troppo,piuttosto come ho scritto prima vorrei capire se l'anemometro é separabile dato che dovrei quasi sicuramente alzarlo.
Ciao freddo ma la lacrosse a quanto L hai trovata ? Usata ?
____________ Stazione meteo di -Umbertide- PG http://www.meteoumbertide.altervista.org
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 108
- Registrato: 23 Nov 2005
- Età: 44
- Messaggi: 1641
-
280 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue
- Località: Umbertide(PG) 247 mt.
-
#10 Freddoforever Lun 26 Nov, 2018 20:48
Grazie delle risposte
Per la pce ci avevo pensato,ma ora non posso spendere 120 euro(ho altre spese,vorrei prendere la stazione perché anche il mio termometro digitale mi sta abbandonando)
Sul fatto di montarla cablata,la distanza da superare é poca 10-20 metri,non credo sia troppo,piuttosto come ho scritto prima vorrei capire se l'anemometro é separabile dato che dovrei quasi sicuramente alzarlo.
Ciao freddo ma la lacrosse a quanto L hai trovata ? Usata ?
ti ho risposto in pvt
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 43
- Messaggi: 1979
-
580 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 575 m.s.l.m.
-
#11 Freddoforever Mar 27 Nov, 2018 11:51
Presa  poi quando arriva vi chiederò informazioni su software e montaggio.
Ultima modifica di Freddoforever il Mar 27 Nov, 2018 11:52, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 43
- Messaggi: 1979
-
580 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 575 m.s.l.m.
-
#12 Freddoforever Gio 29 Nov, 2018 10:55
Prima che arrivi la stazione,dietro il consiglio di Andrea ho scaricato Cumulus,ma é una versione del 2014,ho cercato in rete ma non trovo versioni più recenti,bisigna registrarsi da qualche parte?
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 43
- Messaggi: 1979
-
580 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 575 m.s.l.m.
-
#13 Frasnow Gio 29 Nov, 2018 11:03
Prima che arrivi la stazione,dietro il consiglio di Andrea ho scaricato Cumulus,ma é una versione del 2014,ho cercato in rete ma non trovo versioni più recenti,bisigna registrarsi da qualche parte?
No, la versione 1.9.4 (1099) è l'ultima release disponibile poichè il progetto è stato abbandonato dallo stesso sviluppatore per creare un altro software ma funzionante in maniera totalmente diversa. Ma gira benissimo su qualsiasi versione di Windows.
PS: se ti serve una mano nel configurarlo, chiedi pure
____________ 
La meteorologia è una scienza inesatta,che elabora dati incompleti,con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Gio 29 Nov, 2018 11:04, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 27
- Messaggi: 14356
-
1285 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Beroide,223 m.s.l.m., Spoleto (PG)
-
#14 Freddoforever Gio 29 Nov, 2018 11:15
Prima che arrivi la stazione,dietro il consiglio di Andrea ho scaricato Cumulus,ma é una versione del 2014,ho cercato in rete ma non trovo versioni più recenti,bisigna registrarsi da qualche parte?
No, la versione 1.9.4 (1099) è l'ultima release disponibile poichè il progetto è stato abbandonato dallo stesso sviluppatore per creare un altro software ma funzionante in maniera totalmente diversa. Ma gira benissimo su qualsiasi versione di Windows.
PS: se ti serve una mano nel configurarlo, chiedi pure 
Come si chiama il programma e dove posso scaricarlo?
Lo vorrei utilizzare appena installo la stazione e successivamente quando la metto online,mi piacerebbe avesse una grafica moderna e semplice.
Ho visto il sito di Cyborg (senza nulla togliere agli altri)
Mi piace molto quel tipo di grafica,semplice e allo stesso tempo moderna
Ultima modifica di Freddoforever il Gio 29 Nov, 2018 11:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 43
- Messaggi: 1979
-
580 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 575 m.s.l.m.
-
#15 Frasnow Gio 29 Nov, 2018 14:08
Prima che arrivi la stazione,dietro il consiglio di Andrea ho scaricato Cumulus,ma é una versione del 2014,ho cercato in rete ma non trovo versioni più recenti,bisigna registrarsi da qualche parte?
No, la versione 1.9.4 (1099) è l'ultima release disponibile poichè il progetto è stato abbandonato dallo stesso sviluppatore per creare un altro software ma funzionante in maniera totalmente diversa. Ma gira benissimo su qualsiasi versione di Windows.
PS: se ti serve una mano nel configurarlo, chiedi pure 
Come si chiama il programma e dove posso scaricarlo?
Lo vorrei utilizzare appena installo la stazione e successivamente quando la metto online,mi piacerebbe avesse una grafica moderna e semplice.
Ho visto il sito di Cyborg (senza nulla togliere agli altri)
Mi piace molto quel tipo di grafica,semplice e allo stesso tempo moderna 
Eh ma c'è da smanettarci un po' con la grafica e non è il mio punto forte. Comunque ti consiglio di tenere Cumulus normale invece che l'altro nuovo, a meno che non utilizzi qualche piattaforma basata su Linux in quel caso puoi utilizzare l'MX.
https://cumuluswiki.wxforum.net/a/Software
____________ 
La meteorologia è una scienza inesatta,che elabora dati incompleti,con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 27
- Messaggi: 14356
-
1285 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Beroide,223 m.s.l.m., Spoleto (PG)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|