#136 and1966 Lun 16 Mag, 2022 18:27
Mah ....
Goccette a spasso per l' Atlantico e campana altopressoria che lentamente sale dal Sahara Occidentale.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 55
- Messaggi: 11660
-
1676 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#137 Boba Fett Lun 16 Mag, 2022 19:49
L'unica chance sembra alle 192h
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 34
- Messaggi: 4585
-
834 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#138 enniometeo Lun 16 Mag, 2022 22:45
L'unica chance sembra alle 192h

Quella va in spagna e sono dolori
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 25
- Messaggi: 9414
-
2652 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#139 Fili Lun 16 Mag, 2022 22:51
Gfs12 ufficiale è da 1956 al contrario  fortunatamente il cluster è isolatissimo...la +22 a fine maggio anche no.
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 39
- Messaggi: 36895
-
3218 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#140 Olimeteo Lun 16 Mag, 2022 23:09
Vi "rincuoro" con queste, forse più grottescamente realistiche viste le non oltre 90/100 ore.
Probabili i +40 in zone andaluse e dintorni.
Occhio curioso: la +35/+37 a 850hpa in zone mediorientali.
Per ora è solo attesa e speranza di una rottura del blocco ad omega prima che sia troppo tardi.
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 16 Mag, 2022 23:29, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 45
- Messaggi: 5175
-
4263 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#141 Poranese457 Mar 17 Mag, 2022 07:42
Quanto avvenuto nei primi 4 mesi dal punto di vista termico è estremamente ingannevole: abbiamo "goduto" (si fa per dire) di cfg in cui ci siamo trovati sul ramo discendente di una campana HP centrata sul mediterraneo occidentale/Europa Occidentale, per cui facile bersaglio di refoli secchi, sostanzialmente improduttivi dalle medie Marche in su.
E tuttavia, con i cieli sereni e le correnti da NE, eravamo eternamente al fresco (freddo di mattina). Il ritardo poi delle configurazioni invernali, ha fatto il resto (Marzo+Aprile).
Ora, però, la pacchia è finita.
Pur in vista di condizioni climatiche difficili da tollerare in seconda decade di Maggio, pare che quanto accaduto nei primi mesi dell'anno possa in parte ripetersi
Intendo che ci troveremo comunque sul bordo orientale della palla rovente e che pure stavolta i dolori maggiori tocchino alla Penisola Iberica
Se guardate le mappe delle anomalie termiche noterete come in quella regione si rimanga più o meno costantemente tra i +8°C ed i +12°C rispetto alla media, mentre da noi i +8°C siano "solo" il punto massimo
Una magra, magrissima consolazione sia chiaro
____________
- Aggiungete un "sto caldo non è normale" a qualsiasi messaggio io scriva in questo forum
-
-
Socio Fondatore Socio Sostenitore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 36
- Messaggi: 41499
-
3657 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#142 Gab78 Mar 17 Mag, 2022 11:29
Davvero impressionante l' "incudine" rovente in risalita da Marocco-Algeria...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
40.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 24 volta(e) |

|
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 44
- Messaggi: 9874
-
1687 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#143 menca92 Mar 17 Mag, 2022 13:12
Quanto avvenuto nei primi 4 mesi dal punto di vista termico è estremamente ingannevole: abbiamo "goduto" (si fa per dire) di cfg in cui ci siamo trovati sul ramo discendente di una campana HP centrata sul mediterraneo occidentale/Europa Occidentale, per cui facile bersaglio di refoli secchi, sostanzialmente improduttivi dalle medie Marche in su.
E tuttavia, con i cieli sereni e le correnti da NE, eravamo eternamente al fresco (freddo di mattina). Il ritardo poi delle configurazioni invernali, ha fatto il resto (Marzo+Aprile).
Ora, però, la pacchia è finita.
Pur in vista di condizioni climatiche difficili da tollerare in seconda decade di Maggio, pare che quanto accaduto nei primi mesi dell'anno possa in parte ripetersi
Intendo che ci troveremo comunque sul bordo orientale della palla rovente e che pure stavolta i dolori maggiori tocchino alla Penisola Iberica
Se guardate le mappe delle anomalie termiche noterete come in quella regione si rimanga più o meno costantemente tra i +8°C ed i +12°C rispetto alla media, mentre da noi i +8°C siano "solo" il punto massimo
Una magra, magrissima consolazione sia chiaro 
Fosse questa la media delle figure estive dominanti quest'estate ci metterei la firma. Ben vengano le correnti mediamente nord orientali per tutta la stagione estiva.
____________ Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 30
- Messaggi: 3978
-
618 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: San Sisto (PG) - 295 m
-
#144 and1966 Mar 17 Mag, 2022 20:04
Leggo in giro per i forum tante ipotesi e considerazioni sulle caratteristiche di questa situazione ed i confronti con le "configurazioni proprie" che sarebbero tipiche del periodo.
Resto perplesso di fronte al fatto che si continui a "cercare ad ogni costo" indicazioni su una presunta debolezza ed estemporaneità di questa configurazione sulla base di, fra le altre:
1) configurazioni a macroscala non ancora prettamente estive, con VP ancora attivo ed HP polare assente.
2) cambio di circolazione per la prossima settimana dato per quasi certo, con tanto di entrata nordatlantica.
Sulla 1) basta andarsi a rivedere l' archivio di maggio / giugno 2003 (ebbene sì) per vedere che nemmeno allora c' era HP polare solido (anche allora vi fu freddo tardivo, con la gelata dell' 8 aprile).
Sulla 2) basta vedere l' archivio spaghi previsionali di 10 gg fa, che davano un break consistente per dopodomani, miseramente naufragato (ed era visto ben più consistente). Lo stesso break temporalesco di ieri/altroieri che metteva prp di 30/40 mm medi in tutta la pedemontana alpina, è di fatto fallito (pochi, isolati TS, un po' meglio nel Triveneto).
Ad onta di ciò, resta un progressivo, ma inesorabile, aumento delle T ad 850 hPa (vedi anche modelli serali), che prolunga di almeno un' altra settimana una situazione che, è bene dirlo, ha già dispensato parecchi trentelli sparsi lungo la penisola.
A me sembra più un riflesso condizionato di 'esorcismo' che altro: inutile far finta di nulla, avere davanti i tre mesi estivi con una "presentazione" del genere, non lascia del tutto tranquilli (visto il periodo di deficit pluvio da cui veniamo).
Poi magari ci fa un Agosto 1976 e passa la paura ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Mar 17 Mag, 2022 20:06, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 55
- Messaggi: 11660
-
1676 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#145 Olimeteo Mar 17 Mag, 2022 23:22
Sol quando vedrò un ingresso a meno di 5 giorni concordemente avvistato mi lascerò scappare la parola "break".
Fu invece diversa la mia idea sin da fine Aprile (poi confermata dai fatti) che con la 2' decade sarebbe cambiata musica.
Purtroppo è stato ed ora è così. È chiaro e ormai classicissimo che spesso si perde di vista, tra speranze e desideri frustrati, la realtà che poi ci si spiattella davanti.
Comunque sia, senza calcare ulteriormente le tinte già macabre, ECMWF12z da fugaci intrusioni al Nord (forse verso il 24 la prima). Per la fase 23-30 queste le anomalie previste nei suoi forecast (carta): geopotenziali ancora elevati nel Mediterraneo Centroccidentale, complice anche quel teorico cut-off portoghese o giù di lì; nel contempo (più da Ens12z tale prospettiva) solita nuova cresta anticiclonica in allestimento, con massimi e "core" in zona britannica/Europa Nordoccidentale, in "funesta" fase con la spinta africana da basso.
Di nuovo si proporrebbe un omega stretto con discese "fresche" e secche (dalla saccatura nordest europea) sul suo bordo orientale.
Diverso GFS dalle 144 ore: un po' meglio, per quanto già molto distante, come ingresso di "goccia", ma potrebbe essere peggio il poi.
Vabbè, letture a lunga gittata che dalle 144 ore necessitano attesa e rielaborazione. La sostanza è che ci avviciniamo a Giugno aggrappati a strappetti o cut-off erranti da poter determinare solo a breve-medio termine. A meno di eclatanti reset.

Ultima modifica di Olimeteo il Mar 17 Mag, 2022 23:41, modificato 8 volte in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 45
- Messaggi: 5175
-
4263 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#146 and1966 Mer 18 Mag, 2022 06:20
Mah, se gli "strappetti" vanno come quelli di due gg fa, che si sono rivelati l' ennesimo bidone modellistico (tranne che, forse, per il Triveneto) anche a 24 ore dal target, si capisce che, almeno per il finale della "primavera" e l' inizio dell' estate, le chances siano ormai poche di sfuggire al forno che, fatte poche eccezioni, da una ventina d' anni ci sorbiamo in tutta scioltezza
Intanto anche lo 00z di GFS non propone nulla nel range previsionale attendibile.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 55
- Messaggi: 11660
-
1676 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#147 Poranese457 Mer 18 Mag, 2022 07:56
Carte da mese di Luglio
____________
- Aggiungete un "sto caldo non è normale" a qualsiasi messaggio io scriva in questo forum
-
-
Socio Fondatore Socio Sostenitore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 36
- Messaggi: 41499
-
3657 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#148 Francesco Mer 18 Mag, 2022 10:50
HP Europeo in splendida forma.
Abbiamo visto che la sua vita (a prescindere dalla stagione) è di circa 2-3 mesi.
Quindi dobbiamo solo aspettare e sperare in qualche isolatissimo temporale come ieri.
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 48
- Messaggi: 14269
-
1742 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#149 and1966 Mer 18 Mag, 2022 11:15
Per il break di prossima settimana, essendo ormai in un "letto" tipicamente estivo, ci aspetterebbe un qualcosa più o meno così
A Gubbio e dintorni (ne sono stato diretto testimone) eventi pesantissimi, ma estremamente localizzati (tipo fascia larga 2 km e lunga 10/15 al max).
Nel primo caso (17 giugno 1980), addirittura (preso empiricamente, quindi con le molle...) quasi 200 mm in 6 ore con piene devastanti dei ns torrenti secondari (per fortuna, solo danni materiali).
Nel secondo, grandinata molto forte e (testimoni da altri forum) formazioni nuvolose e spettacolo "pirotecnico" ben visto da oltre 100 km di distanza (costa marchigiana). http://www.lineameteo.it/6-vf11-vt3850.html?start=75
Edit: scusate la cantonata, era il 2007, non il 2005
E chiudo con questa:
Ancora oggi ricordato dai ns anziani (sempre della zona di cui sopra) come il peggior evento meteo estivo, con grandine modello "arance di Sicilia" (quindi non é vero che questi eventi sono frutto del GW) e pure un funesto bilancio. Anche in questo caso, l' area investita fu una striscia estremamente ristretta.
Sotto, un breve riassunto in mappa (estrapolata da GEarth, con sviluppo ovviamente da WSW verso ENE).
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Mer 18 Mag, 2022 18:14, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 55
- Messaggi: 11660
-
1676 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#150 Olimeteo Mer 18 Mag, 2022 11:40
Sempre in attesa, diciamo che ECMWF00z, ad esempio, ha rivisto quella caduta di goccia in zone portoghesi (che riporterebbe calore su calore), trasportando invece l'asse di saccatura più alle nostre porte per poi sganciare quel piccolo ma incisivo cut-off (conseguenze scoppiettanti: vedi intervento di And).
Palesi le differenze verso fine corsa tra il 12z e lo 00z: da una +18/+20 statica, avremmo sì un prefrontale (ancor più "monster" al Sud), ma appunto prefrontale: ci ritroveremmo con un possibile ingresso di "goccia" fredda da ONO e la +8/+9 a 850hpa.
Per ora tutta pura descrizione di un run e nulla più. C'è da attendere almeno 3 giorni per poter tirare qualche somma.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 18 Mag, 2022 11:44, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 45
- Messaggi: 5175
-
4263 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|