Pagina 11 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12, 13, 14  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo

#151  Adriatic92 Ven 19 Lug, 2024 12:09

Per attendere una rinfrescata più decisa, bisognerà avere pazienza almeno entro la metà della prossima settimana, quando l'intrusione di aria più fresca in quota unita ad un maggiore calo di GPT permetterà un buon ricambio d'aria. In quel determinato periodo (intorno al 25) gli spaghi scendono appena sotto la media, prima di allora (fino a mercoledì all'incirca) avremo una modesta discesa termica su valori ancora sopra la media a 850hpa.
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 19 Lug, 2024 12:09, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16634
5455 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo

#152  lognomo Ven 19 Lug, 2024 12:16

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per attendere una rinfrescata più decisa, bisognerà avere pazienza almeno entro la metà della prossima settimana, quando l'intrusione di aria più fresca in quota unita ad un maggiore calo di GPT permetterà un buon ricambio d'aria. In quel determinato periodo (intorno al 25) gli spaghi scendono appena sotto la media, prima di allora (fino a mercoledì all'incirca) avremo una modesta discesa termica su valori ancora sopra la media a 850hpa.

Giusto una precisazione, io parlavo della Sardegna, tu del centro Italia, che hanno due situazioni abbastanza diverse per la settimana entrante.
 



 
Ultima modifica di lognomo il Ven 19 Lug, 2024 12:16, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif lognomo Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 2798
Registrato: 31 Lug 2019

Età: 44
Messaggi: 464
444 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: nuoro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo

#153  Mich17 Ven 19 Lug, 2024 12:50

Possibilità di qualche isolato temporale nel pomeriggio di domani.

Domenica in concomitanza con l'ingresso della goccia da NW, in Adriatico avremo una bella sgarbinata.
Non mi sorprenderei di ritoccare la massima dell'anno proprio nelle ore centrali di Domenica, le eventuali precipitazioni (niente di organizzato) potrebbero concentrarsi tra la serata di Domenica e la mattina di Lunedì.
 



 
avatar
italia.png Mich17 Sesso: Uomo
Michele
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1578
Registrato: 01 Ott 2013

Età: 33
Messaggi: 3780
2435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo

#154  Olimeteo Ven 19 Lug, 2024 13:08

Dici bene, Davide e dice bene Dan: i giorni da maggior avvezione "fresca" saranno probabilmente giovedì e venerdì.

In generale si vede un accenno di Rex Block con modesto tunnel interattivo a contorno della cella altopressoria in Nord Scandinavia/Barents, anche se i geopotenziali di rientro da nordest non sono molto bassi.
Intanto grazie alla spinta del getto si stacca quel primo debole impulso, comunque sufficiente per innescare temporali, come detto da Mich.  

gemopeu00_66_1

A seguire l'ulteriore spinta del getto (data dal nucleo di vorticità in uscita dal Labrador che vedete qui sopra e che entrerà in fase con la semi-permanente islandese) andrà a pilotare il 2' impulso, un po' più consistente del 1', come s'era detto ma forse con traiettoria più orientale  (da monitorare).
Dopo lo stacco si creerà uno stretto ponte anticiclonico, che nascerà dalla cresta azzorriana in fase con la vecchia cella nord scandinava: una circolazione ad onde più meridiane e lo si nota pure dalla discesa di geopotenziali più bassi lungo il bordo est dell'onda anticiclonica.  Ma, appunto, è un ponte stretto e labile.


ecmopeu00_162_21_1721387127_965787 ecmopeu00_156_1_1  

A questo punto, dopo l'instabilità (ancora da dettagliare), potremmo sperimentare una nuova fase anticiclonica miscellanea, ibrida, ma con aria più fresca e instabile pronta ad intlfiltrarsi dal 1' quadrante.
Visibile pure nell'Hovmoller qui sotto. Ma siamo già discretamente lontani.  Dal quale, più in generale ancora, si nota un arretramento di fase delle treno delle Rossby, più in Atlantico, rispetto al periodo che si sta concludendo.

Il forecast delle anomalie a 850hpa riconferma lo stemperamento.

20240718203009_b2d3bf73f11edf89481b48038d2f66e0da21ecfb  20240719095631_cf13a3e244944b35380b8ec14344e19b3fbcd8ed

Questo è un quadro generale e la visione che ho preso a riferimento è quella di ECMWF: altri la giostrano un po' diversamente  (vedi GEM ad esempio).
Se Giagi o altri vogliono aggiungere dettagli a breve o medio termine...
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 19 Lug, 2024 14:22, modificato 6 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo

#155  Olimeteo Ven 19 Lug, 2024 15:39

Intanto (solo) alcuni parametri a brevissimo termine segnatamente stasera/notte tra Emilia-Romagna e Triveneto, fino alle zone confinali. Per alcuni LAM pure dal tortonese/novese attraverso la Lombardia prima si sfociare verso le zone suddette.
Domani instabilità che si potrà accendere anche nelle zone centrali.

the850_z1_11  18_107it   arpegeit_28_18_0 arpegeit_46_18_0
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 19 Lug, 2024 15:52, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo

#156  pinopileri Ven 19 Lug, 2024 17:38

pcp12h_z1_4_5  pcp12h_z1_4_4  pcp12h_z1_4_3

Occhio già a domani per qualche temporale intenso... gfs più contenuto rispetto a reading
 




____________
https://meteorivoterni.altervista.org/
 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 3101
Registrato: 26 Ott 2020

Età: 16
Messaggi: 1731
1982 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Terni (TR) - 160 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo

#157  Frosty Ven 19 Lug, 2024 20:04

Aumento dell ' umidità inevitabile.....sabato e domanica per me si boccheggia!  
 



 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3527
2274 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo

#158  and1966 Ven 19 Lug, 2024 20:13

Attenzione all' innesco di celle in questo WE al Centro.

La prima carta postata da Pino mette celle compatte,  relativamente poco estese ma molto cattive: una caratteristica purtroppo tipica di questi tempi.
Non mi stupirebbero notizie di eventi forti pur se limitati come estensione.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13139
3391 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo

#159  alias64 Sab 20 Lug, 2024 12:08

Questo articolo di Andrea Corigliano merita di essere letto..

ESTATE MEDITERRANEA SEMPRE PIÙ CONDIZIONATA DAL PROMONTORIO NORD AFRICANO: ECCO PERCHÉ.

Le onde di calore che in estate raggiungono il bacino del Mediterraneo e l’Europa sono una diretta conseguenza di una circolazione atmosferica che accompagna verso le nostre latitudini l’espansione del promontorio nord africano. È quindi lecito chiedersi perché quella figura di alta pressione, nota come Anticiclone delle Azzorre che nelle stagioni estive di qualche decennio fa si espandeva dall’Oceano Atlantico portando prevalenti condizioni di stabilità atmosferica e un caldo sopportabile, non riesce più ad estendere con decisione la sua ala verso la nostra penisola lasciandoci in balia delle masse d’aria subtropicali continentali. In questo articolo, rispondiamo a questa domanda.

IL DISEGNO BARICO.

L’alta pressione delle Azzorre non è scomparsa ma, negli ultimi anni, ha avuto un cambiamento della sua collocazione indotto da una modifica, diventata ormai piuttosto ricorrente, della struttura portante delle correnti che si muovono all’interno della fascia latitudinale compresa tra i 40° e i 60° nord. Aiutiamoci con la prima figura per comprendere meglio il concetto. Ciò che negli ultimi decenni si è osservato più spesso, rispetto al clima del trentennio 1961-1990, è stata una tendenza ad avere una maggiore ondulazione del nastro trasportatore oceanico che guida verso l’Europa le correnti occidentali: questa ondulazione, visualizzata con la linea nera tratteggiata nell’immagine a sinistra, va quindi a creare delle creste e dei cavi che diventano rispettivamente sede di campi anticiclonici e depressionari. Non si tratta di un’anomalia della circolazione atmosferica perché, proprio grazie a queste ondulazioni, avviene lo scambio di calore tra le alte e le basse latitudini con l’aria calda che sale verso nord e quella fredda che scende verso sud: è quindi normale che il flusso occidentale alterni fasi di accelerazione a fasi di decelerazione, durante le quali la circolazione tende a impostarsi lungo i meridiani per favorire proprio questo scambio di calore ed evitare così che le alte latitudini diventino sempre più fredde e le basse sempre più calde.

La struttura della circolazione atmosferica appena descritta diventa invece un’anomalia quando questa ondulazione rallenta a tal punto la propria velocità di propagazione da bloccarsi, fermando così il tempo meteorologico nello stesso stato anche per più giorni: il blocco anticiclonico, ormai sulla via del tramonto, che ha penalizzato per quasi tre settimane l’Europa sud-orientale e le nostre regioni meridionali in primis è solo l’ultimo esempio che possiamo citare a riguardo. Perché, allora, queste situazioni di stallo atmosferico sono diventate più frequenti? La formazione di queste ondulazioni e la loro evoluzione rallentata – fino ad avere appunto le condizioni di blocco – sono la conseguenza di un allentamento della tensione zonale, cioè della velocità del flusso che scorre da ovest verso est e che dipende dal gradiente termico orizzontale, vale a dire la differenza di temperatura tra le alte e le basse latitudini.

L’AMPLIFICAZIONE ARTICA E IL SUO IMPATTO SULLA CORRENTE ZONALE.

I dati misurati dimostrano che, in un pianeta che è diventato mediamente più caldo, le alte latitudini si sono riscaldate molto di più rispetto al resto della Terra. Focalizzando l’attenzione oltre i 66° di latitudine nord, si osserva infatti che questa fascia latitudinale ha visto un aumento termico che è stato dalle due alle tre volte più intenso rispetto al resto del globo tanto da parlare di «amplificazione artica» proprio per evidenziare la diversa velocità di crescita del riscaldamento in queste aree rispetto alle altre (fig. 2): tra l’altro, è per questo motivo che i climatologi menzionano le latitudini artiche tra le regioni che rientrano negli «hotspot climatici», cioè dove il riscaldamento globale corre più veloce della media. Se allora in un pianeta mediamente più caldo l’artico si è riscaldato molto di più rispetto alle medie latitudini, quel gradiente di temperatura che regola la tensione zonale diminuisce e il flusso portante perde velocità, ondulandosi fino a fermarsi più frequentemente rispetto al passato. In queste condizioni, ecco che l’Anticiclone delle Azzorre tende allora a raggiungere più spesso le alte latitudini o non riesce più a coprire con la propria ala destra l’ultimo tratto che riguarda l’area mediterranea occidentale.

Come è cambiata negli anni, questa tendenza ad avere situazioni di blocco più frequenti? Per rispondere, confrontiamo due trentenni estivi di riferimento, il 1961-1990 e il 1991-2020, e calcoliamo l’anomalia del geopotenziale a 500 hPa del secondo periodo climatico rispetto al primo (fig. 3-A). Guardando la disposizione degli scarti positivi e negativi di questa grandezza atmosferica – che indicano rispettivamente dove il segnale dominante dello stato del tempo è stato anticiclonico e depressionario – notiamo una regolare alternanza dei segni e in particolare una più netta affermazione delle aree esposte ad anomalie positive di questo campo. In particolare si osserva che il dipolo di anomalia più importante riguarda l’area atlantica ed europea, con la prima caratterizzata da un prevalente segnale depressionario e la seconda sotto l’influenza di un prevalente segnale anticiclonico.

L’AUMENTO DELLA FREQUENZA DELLE SITUAZIONI DI BLOCCO CON FOCUS SULL’EUROPA.

L’analisi fornisce ulteriori spunti di riflessione se restringiamo il confronto rispetto al clima 1961-1990 e ci limitiamo a considerare come periodo di riferimento prima gli ultimi vent’anni e poi l’ultimo decennio (figg. 3B e 3C). In sequenza si nota che il segnale di anomalia positiva aumenta di intensità passando dal periodo estivo 2001-2020 al periodo estivo 2011-2020, a dimostrazione del fatto di come questa tendenza ad avere situazioni di blocco si sia rinforzata e lo abbia fatto in particolar modo tra Canada e Groenlandia e sull’area europea. A tal proposito, focalizzando l’attenzione proprio sul nostro continente (fig. 4), possiamo notare come la superficie isobarica di 500 hPa sia mediamente lievitata anche di 30-50 metri nelle estati dell’ultimo decennio tra la nostra penisola e il settore europeo sud-orientale, cioè dove di pari passo si è verificato anche un aumento della temperatura in quota – con riferimento alla superficie di 850 hPa perché è qui che si osservano le avvezioni delle masse d’aria – che possiamo stimare per l’Italia tra 1.2 °C e 1.8 °C in più proprio a causa della maggior contributo subtropicale continentale.

L’ESPANSIONE VERSO NORD DELLA CELLA DI HADLEY.

In questa descrizione volta a comprendere come è cambiata la nostra circolazione atmosferica estiva si inserisce anche una variazione della disposizione del campo di geopotenziale a grande scala, facendo sempre riferimento alla superficie isobarica di 500 hPa (Z500). Come abbiamo detto anche in un recente articolo (link al primo commento), il promontorio nord africano fa parte della fascia anticiclonica subtropicale a cui appartiene anche l’anticiclone delle Azzorre. In un pianeta diventato mediamente più caldo, questa fascia si è espansa proprio come fa un palloncino pieno d’aria se messo a contatto con un termosifone. Possiamo stimare a grandi linee questa espansione confrontando per esempio il campo medio della Z500 considerando i due soliti trentenni di riferimento (fig. 5) per notare come, rispetto al clima estivo 1961-1990, nel più recente clima del 1991-2020 si osservi uno scatto di «fascia colorata» verso valori più elevati del geopotenziale, con un salto stimabile in circa 25 metri. Ai fini pratici, la dilatazione della fascia anticiclonica subtropicale permette al promontorio nord africano di partire avvantaggiato nel momento in cui inizia la propria espansione verso nord in quanto la sua roccaforte, essendo più dilatata, ha mediamente guadagnato qualche passo verso le nostre latitudini grazie a un clima diventato mediamente più caldo.  

DI QUANTO SI È RISCALDATA L’ESTATE ITALIANA.

Come abbiamo potuto appurare, l’Europa e l’Italia hanno risentito molto di questo cambiamento della circolazione atmosferica, trovandosi a due passi da quell’area del pianeta che produce masse d’aria molto calde. Il venir meno delle correnti occidentali di matrice azzorriana, sostituite sempre più spesso da quelle nord africane – non solo in estate ma in genere durante tutto il corso dell’anno – ha inevitabilmente portato a un sensibile aumento della temperatura media estiva e quindi ad un aumento dell’anomalia. Dal confronto tra le due climatologie a cui abbiamo fatto riferimento in questo articolo (fig. 6), si evidenzia in modo netto come negli ultimi decenni siamo andati incontro a estati sempre più calde tanto da veder crescere, di circa 1.5 °C, la temperatura media dell’ultimo trentennio rispetto al precedente. In poche parole, la nostra estate è più calda – e  non di poco – proprio a causa della maggiore ingerenza del promontorio nord africano.

Screenshot_2024-07-20-12-04-46-83_a23b203fd3aafc6dcb84e438dda678b6.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 771.1 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 21 volta(e)

Screenshot_2024-07-20-12-04-46-83_a23b203fd3aafc6dcb84e438dda678b6.jpg


 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7803
2425 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo

#160  and1966 Sab 20 Lug, 2024 12:39

Molto esplicativo.

Il fatto è che da più di 40 anni diversi climatologi avevano previsto, se non nei dettagli, almeno a grandi linee lo sviluppo di questa situazione
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13139
3391 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo

#161  Boba Fett Sab 20 Lug, 2024 13:02

rinfrescata sempre più inesistente, con il 6z non si riesce a scendere nemmeno mezz'ora sotto la media
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5644
1932 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo

#162  Gab78 Sab 20 Lug, 2024 14:55

Un certo rimescolamento d'aria ci sarà, ma non ho molte altre aspettative, visto anche che ci troviamo nel periodo statisticamente e di fatto, più caldo dell'anno...

Una lieve, transitoria mitigazione della calura è comunque ben accetta...  
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 11973
3918 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo

#163  Olimeteo Sab 20 Lug, 2024 17:28

Interessante, seppur nota, disamina, e sempre ben venga qualcosa di didattico. Interessanti articoli sull'Amplificazione artica in "Climatemonitor" furono già messi in luce a suo tempo.

Qua sotto - tanto per rientrare in questo tema, seppur con range di macro-circolazione più ristretto - un'istantanea degli ultimi 7 mesi (da video di F.Nucera).
 screenshot_20240720_021955_youtube
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo

#164  Boba Fett Sab 20 Lug, 2024 18:55

imbarazzante

 immagine_2024_07_20_185401
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5644
1932 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo

#165  alias64 Sab 20 Lug, 2024 20:46

[quote user="Olimeteo" post="618034"]Interessante, seppur nota, disamina, e sempre ben venga qualcosa di didattico. Interessanti articoli sull'Amplificazione artica in "Climatemonitor" furono già messi in luce a suo tempo.

Qua sotto - tanto per rientrare in questo tema, seppur con range di macro-circolazione più ristretto - un'istantanea degli ultimi 7 mesi (da video di F.Nucera).
 screenshot_20240720_021955_youtube[/quote e soprattutto comprensibile anche a chi come me ha conoscenza scientifica zero
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7803
2425 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 11 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12, 13, 14  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML