Il forum di Meteoappennino
#331 Cyborg Lun 25 Giu, 2018 16:08
Non notate che sia una LIEVISSIMA critica al lato "tecnico" di alcune foto, nella fattispecie di quella del Duomo.
Non so, avevate mai sentito parlare in questo o in altri topic dell'effetto che si ha sulle luci aprendo o chiudendo il diaframma?  Ecco, suvvia.... è palese il taglio tecnico stretto relativo alla foto.
Ma infatti ti ho risposto a proposito della foto del duomo e ti ho spiegato come è possibile farla 
Nella fattispecie non posso mettere la mano sul fuoco sul fatto che quella sia autentica, ma è realizzabile.
Ultima modifica di Cyborg il Lun 25 Giu, 2018 16:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 33
- Messaggi: 6936
-
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2800
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#332 Cyborg Lun 25 Giu, 2018 16:15
Non notate che sia una LIEVISSIMA critica al lato "tecnico" di alcune foto, nella fattispecie di quella del Duomo.
Non so, avevate mai sentito parlare in questo o in altri topic dell'effetto che si ha sulle luci aprendo o chiudendo il diaframma?  Ecco, suvvia.... è palese il taglio tecnico stretto relativo alla foto.
Ma infatti ti ho risposto a proposito della foto del duomo e ti ho spiegato come è possibile farla 
Nella fattispecie non posso mettere la mano sul fuoco sul fatto che quella sia autentica, ma è realizzabile.
Certamente tra le tante sembra la meno verosimile, ma se fosse stata scattata che sò, a 2 km dal duomo con messa a fuoco infinita, i vari livelli verrebbero tutti a fuoco senza scomodare i diaframmi.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 33
- Messaggi: 6936
-
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2800
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#333 Poranese457 Lun 25 Giu, 2018 16:21
Non notate che sia una LIEVISSIMA critica al lato "tecnico" di alcune foto, nella fattispecie di quella del Duomo.
Non so, avevate mai sentito parlare in questo o in altri topic dell'effetto che si ha sulle luci aprendo o chiudendo il diaframma?  Ecco, suvvia.... è palese il taglio tecnico stretto relativo alla foto.
Ma infatti ti ho risposto a proposito della foto del duomo e ti ho spiegato come è possibile farla 
Nella fattispecie non posso mettere la mano sul fuoco sul fatto che quella sia autentica, ma è realizzabile.
Si si il tuo commento infatti è a tema, solo che secondo me continuano ad esserci troppe cose che non quadrano
Ti rispondo al secondo messaggio; hai notato che di tutte le foto notturne postate è l'unica ad avere le luci "a palla" mentre tutte le altre hanno le luci a stella? Evidentemente sta cosa del diaframma conta un pelino no?
Considera che le "stelline" vengono da 7.1 in su, f9 per farne decenti e f11 per averle discrete... quei palloccheri sbiaditi sono tipo da f5.6 con obiettivo scarso e f4 con obiettivo umano
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore Socio Sostenitore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 34
- Messaggi: 37519
-
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#334 Adriatic92 Lun 25 Giu, 2018 16:25
Ne pubblico altre, anzi, probabilmente l'avevo già fatto, ma poco importa... più o meno dallo stesso punto...
edit: foto dello scorso anno, l'autore è Francesco Gabbianelli
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 27
- Messaggi: 10893
-
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#335 snow96 Lun 25 Giu, 2018 19:46
Ciao Dorico..
questo era uno scatto di ieri, da sopra Ancona con l'altra sponda, quella dalmata, ben visibile dietro il Duomo
PS: in questo topic davvero interessante, troverai molte altre foto spettacolari http://www.lineameteo.it/l-appennino-da-oltremare-vt8090.html
Scusate ma a me proprio continuano a non tornare le prospettive e i piani focali di queste foto, non posso farci nulla e non so manco spiegarvelo... è solo una sensazione a "occhio" di uno che qualche migliaio (decina di migliaia?) di foto in vita sua le ha scattate
PS: ecco, ora ho capito cosa non mi tornava:
In questa foto del Duomo per ottenere la profondità di campo vista nella foto, con cioè discretamente a fuoco sia il primo piano che lo sfondo, andrebbe data una bella chiusa al diaframma.
Se però chiudi il diaframma le luci dei lampioni non escono a "patacca" come nella foto ma a "stellina" come spesso vedete negli scatti notturni.
Inoltre pure io uso "spennellare" tratti di foto ma qui la spennellata fatta nella parte bassa della foto per mettere in ombra alcuni dettagli crea uno stacco davvero netto con il tratto di mare appena più in alto
Non mi quadra nemmeno l'effetto mosso del mare in primo piano con il mare fermo che vedo sullo sfondo ma qui magari è un problema di scarsa risoluzione della foto.
Assolutamente d'accordo con te. Non dico che da quel posto non si possano vedere le montagne croate, ma sicuramente quella foto è stata ritoccata un bel po'!
Le altre con stesso soggetto sono più "naturali".
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 44
- Messaggi: 5191
-
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Padova - Spoleto (405 m)
-
#336 Dorico Lun 25 Giu, 2018 23:37
Per quanto riguarda la foto incriminata del Duomo di Ancona, dalla zona del Barcaglione si può fare uno scatto praticamente identico. L'altezza sul livello del mare è intorno al centinaio di metri, la distanza dal Duomo (Monte Guasco) sui 6/7 km, la catena del Velebit sullo sfondo è a oltre 180 km. Non entro nel merito di disquisizioni tecniche che lascio ai più esperti, ma che senso ha fare un fake di una foto che può essere scattata realmente? Per quanto ne capisco non è un fake. Di seguito il link dal punto in cui più o meno è stata scattata (nella simulazione lo zoom è 10x).
https://www.udeuschle.de/panoramas/...eenheight%3A728
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 2538
- Registrato: 23 Giu 2018
- Età: 56
- Messaggi: 9
-
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Ancona
-
#337 Cyborg Mar 26 Giu, 2018 08:41
Per quanto riguarda la foto incriminata del Duomo di Ancona, dalla zona del Barcaglione si può fare uno scatto praticamente identico. L'altezza sul livello del mare è intorno al centinaio di metri, la distanza dal Duomo (Monte Guasco) sui 6/7 km, la catena del Velebit sullo sfondo è a oltre 180 km. Non entro nel merito di disquisizioni tecniche che lascio ai più esperti, ma che senso ha fare un fake di una foto che può essere scattata realmente? Per quanto ne capisco non è un fake. Di seguito il link dal punto in cui più o meno è stata scattata (nella simulazione lo zoom è 10x).
https://www.udeuschle.de/panoramas/...eenheight%3A728
Ecco, io ad occhio dicevo 2 km, ma se sono più ancora meglio. In questo modo il discorso "messa a fuoco" dei vari livelli viene meno, come anche la necessità di chiudere il diaframma.
La foto, come proporzioni e messa a fuoco, secondo me può essere vera. Ci vedo probabili ritocchi nei colori e nella luminosità, ma quello è un altro discorso.
Ultima modifica di Cyborg il Mar 26 Giu, 2018 08:45, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 33
- Messaggi: 6936
-
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2800
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#338 Adriatic92 Mar 26 Giu, 2018 09:47
Per quanto riguarda la foto incriminata del Duomo di Ancona, dalla zona del Barcaglione si può fare uno scatto praticamente identico. L'altezza sul livello del mare è intorno al centinaio di metri, la distanza dal Duomo (Monte Guasco) sui 6/7 km, la catena del Velebit sullo sfondo è a oltre 180 km. Non entro nel merito di disquisizioni tecniche che lascio ai più esperti, ma che senso ha fare un fake di una foto che può essere scattata realmente? Per quanto ne capisco non è un fake. Di seguito il link dal punto in cui più o meno è stata scattata (nella simulazione lo zoom è 10x).
https://www.udeuschle.de/panoramas/...eenheight%3A728
Ecco, io ad occhio dicevo 2 km, ma se sono più ancora meglio. In questo modo il discorso "messa a fuoco" dei vari livelli viene meno, come anche la necessità di chiudere il diaframma.
La foto, come proporzioni e messa a fuoco, secondo me può essere vera. Ci vedo probabili ritocchi nei colori e nella luminosità, ma quello è un altro discorso.
Ma infatti, chi non ha mai ritoccato le foto in post-produzione? Ci sta d'altronde una piccola correzione, ma questo non vuol giustificare che la foto sia un fake, il mare sta lì, le montagne stanno lì e il paesaggio non è che cambia..
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 27
- Messaggi: 10893
-
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#339 Poranese457 Mar 26 Giu, 2018 10:14
Per quanto riguarda la foto incriminata del Duomo di Ancona, dalla zona del Barcaglione si può fare uno scatto praticamente identico. L'altezza sul livello del mare è intorno al centinaio di metri, la distanza dal Duomo (Monte Guasco) sui 6/7 km, la catena del Velebit sullo sfondo è a oltre 180 km. Non entro nel merito di disquisizioni tecniche che lascio ai più esperti, ma che senso ha fare un fake di una foto che può essere scattata realmente? Per quanto ne capisco non è un fake. Di seguito il link dal punto in cui più o meno è stata scattata (nella simulazione lo zoom è 10x).
https://www.udeuschle.de/panoramas/...eenheight%3A728
Ecco, io ad occhio dicevo 2 km, ma se sono più ancora meglio. In questo modo il discorso "messa a fuoco" dei vari livelli viene meno, come anche la necessità di chiudere il diaframma.
La foto, come proporzioni e messa a fuoco, secondo me può essere vera. Ci vedo probabili ritocchi nei colori e nella luminosità, ma quello è un altro discorso.
Ma infatti, chi non ha mai ritoccato le foto in post-produzione? Ci sta d'altronde una piccola correzione, ma questo non vuol giustificare che la foto sia un fake, il mare sta lì, le montagne stanno lì e il paesaggio non è che cambia..
Facciamo un distinguo: una postproduzione ben sviluppata ed omogenea è presente praticamente in ogni foto digitale che si vede in giro e, a mio avviso, la postproduzione è parte integrante della fotografia in digitale. Chi ha dimestichezza scatta già sapendo prima come poi andrà a postprodurre quella foto e, magari, sceglie di scattare con uno stop in meno di esposizione in modo da avere tempi di scatto più rapidi e correggendo in seguito la luminosità della foto. Si fa sempre, nel 90% delle foto in movimento.
Fin qui la postproduzione "normale": io invece parlo di foto "fake" quando vedo qualcosa che a mio avviso è irrealizzabile da un punto di vista prospettico, tecnico (i piani focali) ed altri parametri che mi saltano all'occhio semplicemente per esperienza.
Ripeto, magari mi sbaglio ma conoscendo molto bene come si scatta e come si postproduce determinati "artefatti" mi appaiono lampanti anche a livello inconscio.
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore Socio Sostenitore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 34
- Messaggi: 37519
-
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#340 Gab78 Mar 26 Giu, 2018 11:32
Condivido il discorso di Leo, dilettandomi, da principiantissimo (si dice?), con la mia cara Lumix...
Certo, passare da una post-produzione seppure ben articolata, ad inventarsi completamente un intero paesaggio, secondo me ce ne corre, credo...
Basta, prima o poi, armamentario in spalla, andrò sulle colline marchigiane e mi farò una mia idea, a costo de dormì in tenda...
____________ I Appennino...
L'istante di un ricordo accarezza l'anima...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 41
- Messaggi: 8066
-
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#341 and1966 Mar 26 Giu, 2018 13:33
Purtroppo, da una parte il lavoro mi sta massacrando, dall' altra i ladri mi hanno fatto fuori la Canon con il 400 mm l' anno scorso, se no sarei salito sul Catria o sul Cucco a portare un po' di prove ai miscredenti ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 53
- Messaggi: 9980
-
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm / Sigirino - Canton Ticino (SVI) - 400 slm
-
#343 Fili Mar 26 Giu, 2018 16:34
sì però finiamola col considerare "polemica" ogni punto di vista diverso dal nostro... altrimenti il Forum diventerebbe tutto una noia mortale. Quelle che voi chiamate "polemiche", al 90% sono invece il "sale" di ogni portale di discussione...
-
-
Bannato
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 36
- Messaggi: 33719
-
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#344 zeppelin Mar 26 Giu, 2018 18:54
Scusate ma leggo ora i post della prima pagina per errore. Le foto che si vedono nella prima pagina del post con il Cucco, il Catria, il Vettore e le luci dell'Italia alla fine secondo il vostro attento "vaglio" sono risultate vere o false?
Non ho tempo per leggermi 20 pagine di post per favore ditemi voi che son curioso. A prima vista sono incredibili, nemmeno fosse la Corsica dall'Elba, ci son 200 e passa km! Però non sono esperto e vorrei tanto fossero vere da quanto son belle!
Per quanto riguarda le foto ultime discussione troppo tecnica per le mie limitate risorse, comunque quando andai in cima al Conero in una giornata d'estate di Tramontana mi parve di vedere qualcosa in fondo in fondo a nordest, peccato che non fosse mattina presto altrimenti credo si sarebbe vista senz'altro qualche scampolo di Croazia più nitidamente.
Evviva sempre chi scruta l'orizzonte alla ricerca di coste lontane, quando sono sulla costa toscana guardo sempre a ovest alla ricerca del Giglio, Montecristo e soprattutto la meravigliosa Corsica, mi fa pensare sempre di essere un personaggio di Tolkien che da Numenor guarda ad ovest verso Erassea, Avallone e Valinor dove stanno gli immortali.
Ultima modifica di zeppelin il Mar 26 Giu, 2018 19:03, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 39
- Messaggi: 6258
-
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#345 Dorico Mer 27 Giu, 2018 00:07
Zeppelin, probabilmente hai visto il Monte Ossero (sull'isola Osoršćica) che dista meno di 140 km ed è alto quasi come il Conero. Si riesce a vedere anche di giorno in condizioni di visibilità non eccezionale.
https://www.udeuschle.de/panoramas/...eenheight%3A728
Secondo me molte delle foto scattate al tramonto da Aleksandar Gospic sono verosimili. Questa dei Sibillini scattata di giorno sembra oggettivamente improponibile. Ma se la confrontiamo con la simulazione dalla cima del Vaganski (zoom 10x) sembra corrispondere incredibilmente:
https://www.udeuschle.de/panoramas/...eenheight%3A728
Una spiegazione della foto potrebbe essere la rifrazione atmosferica dei raggi luminosi. Normalmente la distanza reale dell'orizzonte è leggermente superiore alla distanza calcolata con formule geometriche. Con condizioni atmosferiche standard, la differenza è circa dell'8%. Quindi la montagna appare un po' più alta sull'orizzonte di quanto non sia nella realtà. Tuttavia, la rifrazione è fortemente influenzata dai gradienti di temperatura che, specialmente al di sopra dell'acqua, possono variare notevolmente da un giorno all'altro, così che i valori calcolati per la rifrazione sono da considerarsi approssimati.
(vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Orizz...one_atmosferica)
Dalla neve presente sui Sibillini si può ipotizzare che la foto sia stata scattata in primavera avanzata, periodo in cui la rifrazione può essere notevole per via della differenza di temperatura tra la superfice del mare (fredda) e quella dell'aria (calda).
Descrizione: |
|
Dimensione: |
448.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 52 volta(e) |

|
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 2538
- Registrato: 23 Giu 2018
- Età: 56
- Messaggi: 9
-
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Ancona
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|