#76 GiagiMeteo Lun 03 Gen, 2022 09:20
Comunque ragazzi mi sa che lassù non sta andando bene per nulla.
La situazione stratosferica di questi giorni è di un VPS molto stressato per via dell'azione a 2 onde che lo sta oramai da giorni destabilizzando.
Quest'azione però non porterà al breakdown del Vortice a causa della mancanza d'ampiezza della cresta d'onda aleutinica. Flussi quindi che si concentreranno tutti sulla cresta eurasiatica.
Le azioni ad una cresta sola per noi non sono mai buone, dato che non possono portare uno split, al massimo un desplacement, oppure, peggio, accelerare ulteriormente il Vortice, venire soppresse dalle velocità zonali e favorire un VP centrato a prima armonica su tutta la colonna, ovvero l'incubo dei metofili: ESE cold condizionante.
Ad oggi quest'ultima opzione è molto probabile.
10 hPa FU Berlin a 216h
30 hPa FU Berlin a 216h
ECMWF 00z 240h
Come si può vedere a 10 hPa il VP è quasi centrato perfettamente, ancora meglio lo è a 30 ed anche alla quota troposferica è palese notare un raggruppamento della massa verso il Polo (se si vede la sequenza 168-240 si capisce proprio come la massa principale del VP si sposti dal sud Groenlandia al Polo).
Tornando alla stratosfera questa è la situazione del flussi di calore, quelli che le creste d'onda incanalano per disturbare il VP.
Nella prima immagine si possono notare nel 3° rettangolo 2 picchi negativi a 30 hPa, essi sono indice dell'incapacità delle creste d'onda di tangere il VPS, di fatto non impedendone accentramento ed accelerazione.
Per capire bene la seconda immagine, questa è la previsione dei flussi per dopodomani.
Si capisce proprio come nell'immagine n°2 i flussi siano praticamente assenti.
In sostanza con questo pippone volevo arrivare a dire una cosa. Posto che anche ieri ECMWF vedeva una situazione strato simile ed ora anche GFS pare gli si stia accodando (quindi il tutto diventa parecchio probabile), quest'anno (penso che Paolo fosso potrà confermare) nessuno si aspettava un ESE cold, teleconnettivamente non ce n'erano affatto le condizioni.
Ora, l'aspetto interessante di tutto questo è sempre l'imprevedibilità. Se me lo aveste chiesto ad inizio inverno, avrei dato un 1:2 per un ESE warm, un 1:4 per un displacement, un 1:20 per un ESE cold
Invece, come al solito, la natura fa quello che vuole. Ora aspettiamo e speriamo che ci sia abbastanza opposizione termica ad est da regalarci, dopo metà mese, perlomeno un po' di correnti da est, perché il rischio di avere un mese e mezzo quasi anonimo esiste
____________
Ultima modifica di GiagiMeteo il Lun 03 Gen, 2022 09:22, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 17
- Messaggi: 7133
-
4095 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 6in1
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#77 Carletto89 Lun 03 Gen, 2022 15:05
Giacomo, al dilá dell'argomento che ha una sua aura mistica e talvolta la sua comprensione è per pochi davvero, ti devo fare i complimenti per come hai esposto il tutto.
Sei stato semplice e chiaro su qualcosa che in genere non può trovare una esplicazione semplice.
Comunque, parrebbe proprio che il rinforzo del VPS non sarà solo una lontana tendenza.
Che dire? Sarà bello vedere come andrà perché adesso come non mai questa stratosfera sarà sul banco prova per vederne le reali conseguenze in troposfera.
Ultima modifica di Carletto89 il Lun 03 Gen, 2022 19:37, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Sostenitore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 32
- Messaggi: 5492
-
1033 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#78 GiagiMeteo Lun 03 Gen, 2022 20:44
Giacomo, al dilá dell'argomento che ha una sua aura mistica e talvolta la sua comprensione è per pochi davvero, ti devo fare i complimenti per come hai esposto il tutto.
Sei stato semplice e chiaro su qualcosa che in genere non può trovare una esplicazione semplice.
Comunque, parrebbe proprio che il rinforzo del VPS non sarà solo una lontana tendenza.
Che dire? Sarà bello vedere come andrà perché adesso come non mai questa stratosfera sarà sul banco prova per vederne le reali conseguenze in troposfera. 
Grazie Carlo
Anche secondo me questo sarà un evento estremamente interessando, essendo noi "settati" con una troposfera teleconnettivamente agli antipodi rispetto, per dire, ad un 2019/20 quando ci fu un ESE cold a fine dicembre che condizionò la tropo al meglio delle sue possibilità.
A livello didattico, sempre nella mia opinione, sarà tutto molto interessante e da seguire passo passo
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 17
- Messaggi: 7133
-
4095 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 6in1
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#79 and1966 Lun 03 Gen, 2022 22:35
Bravo Giacomo.
Un ESE cold adesso (cioèfra una settimana), inutile dirlo, significherebbe fischio finale anticipato, almeno per eventi major.
Dover aspettare fine febbraio/inizio marzo anche con un 2018 bis non sarebbe consolante.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 55
- Messaggi: 11422
-
1412 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#80 menca92 Lun 03 Gen, 2022 22:40
Bravo Giacomo.
Un ESE cold adesso (cioèfra una settimana), inutile dirlo, significherebbe fischio finale anticipato, almeno per eventi major.
Dover aspettare fine febbraio/inizio marzo anche con un 2018 bis non sarebbe consolante.
Lungi da me voler dare lezioni di stratosfera, ma da quel poco che ho intuito bisognerà vedere come l'evento estremo va a ripercuotersi sulla troposfera (che come insegnano i più esperti e molto più densa e pesante da influenzare). Paradossalmente con le forzanri TLC di quest'anno potrebbe anche far partire un'onda lunga stazionaria verso la Russia artica e ti becchi 2 settimane di retrogressioni.
Io rimango alla finestra senza fasciarmi la testa.
____________ Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 29
- Messaggi: 3941
-
581 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: San Sisto (PG) - 295 m
-
#81 Tabu Mar 04 Gen, 2022 11:32
Comunque ragazzi mi sa che lassù non sta andando bene per nulla.
La situazione stratosferica di questi giorni è di un VPS molto stressato per via dell'azione a 2 onde che lo sta oramai da giorni destabilizzando.
Gran bella analisi Giacomo
-
-
Principiante Socio Ordinario
-
- Utente #: 2455
- Registrato: 18 Gen 2018
- Età: 27
- Messaggi: 386
-
460 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Corciano - Ellera di Chiugiana (350 m. s.l.m.)
-
#82 il fosso Gio 06 Gen, 2022 11:34
Complimenti sinceri a Giacomo per la capacità espositiva e la focalizzazione sui punti fondamentali di lettura.
Unico appunto nel 19/20 si andò ad evento estremo solo in Febbraio, ci fu un lungo dibattito ai tempi e ci tengo a sottolinearlo
Febbraio che a questo punto sembra indiziato anche quest’anno, continuo ad essere particolarmente scettico in tal senso ma la possibilità sta effettivamente emergendo dai GM.
Scettico oltre che per la situazione teleconnettiva, per la dinamicità dimostrata finora dal VPT (che ne è comunque conseguenza).
Il VPS è forte da inizio inverno dimostrando forte asicronismo coi piani sottostanti.
Ricordo che per arrivare ad evento estremo di tipo freddo ci vuole sincronismo verticale, oltre che centralità, che determina azzeramento dei flussi per un lasso di tempo significativo. Da escludere dunque attualmente le possibilità di MMW paventate in precedenza per la seconda parte di Gennaio, il VPS dovrebbe/potrebbe rimanere medio/forte, ma senza che si arrivi ad eventi estremi e condizionanti (stile 2005).
Comunque è innegabile la possibilità che più avanti si arrivi a stabilizzazione, quindi vediamo quali sono gli snodi importanti ad ora visibili.
Il prossimo passaggio ad azzeramento sarà “pericoloso” ma non determinante, vista l’immediata ripresa dei flussi;
Si nota il passaggio molto forte del VPS 10/15 c.m. ascrivibile al transito a massa compatta alle quote troposferiche;
Transito comunque temporaneo, la nuova estensione d’onda determina frenata nelle velocità zonali stratosferiche;
Di determinante ci potrebbe essere invece il successivo passaggio, che chiamo “rimbalzo”, bisognerà vedere come si disporranno le masse troposferiche;
Ora, se tale passaggio evolverà in azione dinamica forte del VPT come credo, allora il rimbalzo risulterà nuovamente temporaneo, se invece le emissioni d’onda del VPT saranno blande o strappate, il rischio cold diverrebbe tangibile.
Quindi occhi puntati alla coda dei GM e a che tipo di azione si svilupperà nella seconda parte del mese.
Per inciso da tenere d’occhio perché potrebbe risultare un rientro artico/artico continentale verso il quadro europeo…
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 40
- Messaggi: 10496
-
2605 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#83 GiagiMeteo Gio 06 Gen, 2022 11:40
Grazie Paolo per il contributo, effettivamente quel dibattito nel 2019/20 lo ricordo anche io. A fine dicembre l'ESE lo si evitò per poco ma la strato fu forte tutto il trimestre e, data la situazione teleconnettiva sotto, la troposfera non oppose resistenza.
Comunque ECMWF negli aggiornamenti strato mi piace, rivedendo una ripresa dei flussi convergenti già a fine run, di fatto rendendo l'azzeramento di questi una fase molto temporanea.
Speriamo bene
PS: anche io inizio a pensare che a cavallo tra seconda e terza decade ci potremmo giocare qualcosa di buono, alla luce di alcuni run di GFS di questi giorni e della media ENS 240h di ECM
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 17
- Messaggi: 7133
-
4095 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 6in1
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#84 il fosso Gio 06 Gen, 2022 15:02
Comunque anche nel ‘56 andò a cold nel corso di Febbraio, ma ormai aveva più poco da stabilizzare…
anzi fece incazzare ancora di più il canadese barotropo che continuò a sparare aria calda verso l’artico russo
Poi dopo breve accentramento l’altro grande evento di Marzo in pieno cold…
Insomma la tropo comanda sempre, in dipendenza di come si dispongono le masse in tropo si possono avere eventi da PEG anche in fase di cold, poi è chiaro che se la tropo si trova in fase zonale non può che acuirne l’intensità e assecondare l’accentramento di massa.
Stiamo a vedere, ogni evento fa storia a se.
Per quanto riguarda da metà mese in avanti lo scrivevo già qualche giorno fa nell’altro topic.
Il perno caldo ovest europeo farà gioco per la discesa del ciclone artico a NE Europa e Russia, ormai è praticamente sicuro.
Se l’allungamento in est-USA creerà ciclone spingente allora può salire aria calda verso Groenlandia-Atlantico polare;
A quel punto la grande massa artica a NE può subire spinte meridiane/retrograde…
Quindi in campana, con tutta quella roba a NE possono crearsi le condizioni di evento eccezionale…
Vedremo se avremo conferme.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 40
- Messaggi: 10496
-
2605 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#85 Carletto89 Sab 15 Gen, 2022 13:14
ENS dalla lunghissima gittata, ma che da un po' martellano su una evoluzione che mi ricorda vagamente qualcosa.
Già dal medio termine è comunque possibile apprezzare la tendenza delle varie vorticitá del VP ad instaurare un asse Canada-Giappone con massa secondaria in dislocamento tra Russia e Kazakistan.
Manca il più, un anticiclone ficcante, che ancora stenta a mostrarsi in maniera schietta ma viene anche oggi riproposto come in possibile futura instaurazione.
Ultima modifica di Carletto89 il Sab 15 Gen, 2022 13:15, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Sostenitore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 32
- Messaggi: 5492
-
1033 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#86 il fosso Sab 15 Gen, 2022 15:53
La freccina verso la Mongolia mi pare un pelo eccessiva
Speriamo Carlè, ma GFS oltre le 300h ne ha già fatte vedere di tutti i colori…
Basterebbe anche meno, la sensazione è che se non si produrrà un’apertura polare degna entro fine mese, il lavorio costante di un VPS molto forte entrerà prima o poi in sincrono con la troposfera…
Ma gli ultimi aggiornamenti ci danno la possibilità di un notevole rimbalzo di flussi dal forte calo in atto;
Sarà l’embrione dì qualcosa di più incisivo rispetto all’andamento avuto fin’ora?
Non è raro che picchi di forza in strato, anche con superamento della famigerata soglia NAM, con una troposfera mobile come l’attuale quindi non “collaborativa”,
Invece di stabilizzare la colonna e portare ESE come molti credono (  ) aumentando la frizione tra i piani isobarici, avvii processi di riscaldamento, anche di tipo major…
Vedremo se è un’idea sensata…
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 40
- Messaggi: 10496
-
2605 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#87 Carletto89 Sab 15 Gen, 2022 21:28
Grande Paolo! Analisi sempre ponderate le tue!
I modelli sta sera fanno tornare un attimo con i piedi per terra, soprattutto l'europeo purtroppo.
La sensazione è che gennaio sia praticamente andato, con al massimo qualche spiffero freddo di consolazione.
Però il finale della tua analisi la condivido, non ci voglio credere ad una chiusura invernale senza un ultimo sussulto degno.
Pazientiamo, altro non possiamo fare.
-
-
Moderatore Socio Sostenitore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 32
- Messaggi: 5492
-
1033 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#88 il fosso Mar 18 Gen, 2022 10:15
Domani verrà raggiunta la soglia di low flux event;
C’è immediata ripartenza dei flussi, ma la soglia è raggiunta quindi è ESE cold…
Ciò va ad incidere sulla troposfera con l’accelerazione netta e accorpamento ( da qui il distacco della saccatura artica che si descriveva di là);
L’accelerazione diviene potente a 216h,
Una palla…
Ma l’orso ben formato continua ad emettere ondulazioni dal Pacifico, quindi il VP lavora con perno decentrato.
AO tendenzialmente positiva per il prossimo mese quindi, ma queste oscillazioni possono comunque far emettere ondulazioni (più che altro strappate) al VPT.
Non una buona notizia, ma vedremo cosa porterà…
Questo perno decentrato avrà effetti difficili da prevedere.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 40
- Messaggi: 10496
-
2605 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#89 Carletto89 Mar 18 Gen, 2022 13:25
Grazie dell'aggiornamento Paolo.
No, notizie non belle e come già detto si vede già dal determinismo questa forzante stratosferica con forte riaccorpamento delle masse.
O ci dice fortuna con la dislocazione secondaria della massa fredda in est Europa, sempre che non venga prontamente riassorbita o dobbiamo ripartire da zero allungando ancora i tempi.
-
-
Moderatore Socio Sostenitore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 32
- Messaggi: 5492
-
1033 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#90 GiagiMeteo Mar 18 Gen, 2022 16:44
Aggiornamenti veramente pessimi, purtroppo un condizionamento, a differenza del tentativo del 9, questa volta pare esserci e pare essere bello corposo.
Da letteratura esso dura 40/60 gg, ma questo parametro è preso indipendentemente dal resto delle forzanti teleconnettive, che quest'anno non depongono a favore di un lungo condizionamento.
Certo, non possiamo aspettarci, secondo me, una risoluzione breve (diciamo entro le 2-3 settimane) ma non darei febbraio spacciato da principio, per quanto con tali premesse sarebbe abbastanza facile da fare
Che dire, aspettiamo e speriamo, soprattutto che quella massa gelida che è prevista per qualche giorno stazionare su est Europa almeno ci garantisca condizioni invernali
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 17
- Messaggi: 7133
-
4095 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 6in1
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|