#91 meteomania Sab 18 Set, 2010 17:34
La domanda di questo td me la sono posta spesso anche io, meteorologicamente il clima dell'Umbria dovrebbe essere piuttosto continentale, pur avendo l'Appennino ad est ma il mare è decisamente lontano.
Quando ci sono i venti da nord est in Umbria può nevicare come sull'Adriatico, invece sul versante tirrenico è difficile che succeda.
Ultima modifica di meteomania il Sab 18 Set, 2010 17:42, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 725
- Registrato: 14 Feb 2010
- Età: 32
- Messaggi: 51
-
- Preferenza Meteo: Indifferente
-
#92 meteomania Sab 18 Set, 2010 17:41
Una domanda per conoscere meglio il territorio dell'Umbria per le previsioni, in quali zone della regione ci sono pianure e colline sotto ai 700m?
-
-
Novizio
-
- Utente #: 725
- Registrato: 14 Feb 2010
- Età: 32
- Messaggi: 51
-
- Preferenza Meteo: Indifferente
-
#93 burjan Sab 18 Set, 2010 21:55
Quello oggetto del topic è un tema su cui si è spesso dibattuto. L'Umbria è però indiscutibilmente tirrenica, sia pure con influssi adriatici. Di meglio davvero non si può dire, ogni zona, ogni valle, ogni pezzo della catena ha un clima tutto suo.
Sinceramente, poi, non ho capito il senso della seconda domanda. Mi sa che ti conviene consultare un atlante geografico, fai prima.
____________ E' incredibile quanto sappia di morte la natura, in Estate (C.Pavese)
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 52
- Messaggi: 8409
-
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#94 prometeo Sab 18 Set, 2010 22:08
La domanda di questo td me la sono posta spesso anche io, meteorologicamente il clima dell'Umbria dovrebbe essere piuttosto continentale, pur avendo l'Appennino ad est ma il mare è decisamente lontano.
Quando ci sono i venti da nord est in Umbria può nevicare come sull'Adriatico, invece sul versante tirrenico è difficile che succeda.
Succede, ma generalmente sulle zone perimontane, Gubbio, Gualdo , Norcia per capirsi.
L'unica zona geograficamente adriatica dell'Umbria è il comune di Scheggia che fa parte del bacino dell'Esino
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 43
- Messaggi: 5714
-
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: PONTE SAN GIOVANNI
-
#95 prometeo Sab 18 Set, 2010 22:25
Una domanda per conoscere meglio il territorio dell'Umbria per le previsioni, in quali zone della regione ci sono pianure e colline sotto ai 700m?
Praticamente il 70% della regione, tranne la dorsale appenninica vera e propria ed isolati gruppi calcarei tipo il Subasio, i Martani e il Tezio per esempio
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 43
- Messaggi: 5714
-
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: PONTE SAN GIOVANNI
-
#96 meteomania Dom 19 Set, 2010 12:00
Una domanda per conoscere meglio il territorio dell'Umbria per le previsioni, in quali zone della regione ci sono pianure e colline sotto ai 700m?
Praticamente il 70% della regione, tranne la dorsale appenninica vera e propria ed isolati gruppi calcarei tipo il Subasio, i Martani e il Tezio per esempio 
Grazie per la risposta, mi interessa perchè faccio la descrizione delle condizioni meteorologiche giornaliere per il lato tirrenico del centro Italia.
Quindi il versante tirrenico del centro Italia include l'Umbria centro occidentale, Toscana e medio alto Lazio?
-
-
Novizio
-
- Utente #: 725
- Registrato: 14 Feb 2010
- Età: 32
- Messaggi: 51
-
- Preferenza Meteo: Indifferente
-
#97 prometeo Dom 19 Set, 2010 12:50
Una domanda per conoscere meglio il territorio dell'Umbria per le previsioni, in quali zone della regione ci sono pianure e colline sotto ai 700m?
Praticamente il 70% della regione, tranne la dorsale appenninica vera e propria ed isolati gruppi calcarei tipo il Subasio, i Martani e il Tezio per esempio 
Grazie per la risposta, mi interessa perchè faccio la descrizione delle condizioni meteorologiche giornaliere per il lato tirrenico del centro Italia.
Quindi il versante tirrenico del centro Italia include l'Umbria centro occidentale, Toscana e medio alto Lazio?
Diciamo tutta l'Umbria dai..... Scheggia rappresenterà meno dell1% del territorio, pèer esempio è adriatica la toscana nella zona di Marradi... devi seguire lo spartiacque che generalmente è il crinale appenninico
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 43
- Messaggi: 5714
-
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: PONTE SAN GIOVANNI
-
#98 il fosso Dom 19 Set, 2010 13:08
Diciamo tutta l'Umbria dai..... Scheggia rappresenterà meno dell1% del territorio, pèer esempio è adriatica la toscana nella zona di Marradi... devi seguire lo spartiacque che generalmente è il crinale appenninico 
Tra l'altro nemmeno tutto il comune di Scheggia,
Scheggia stessa è di quà del crinale
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 7759
-
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#99 meteomania Dom 19 Set, 2010 14:40
grazie a tutti per i chiarimenti
-
-
Novizio
-
- Utente #: 725
- Registrato: 14 Feb 2010
- Età: 32
- Messaggi: 51
-
- Preferenza Meteo: Indifferente
-
#100 Pigimeteo Dom 19 Set, 2010 21:35
Una domanda per conoscere meglio il territorio dell'Umbria per le previsioni, in quali zone della regione ci sono pianure e colline sotto ai 700m?
Praticamente il 70% della regione, tranne la dorsale appenninica vera e propria ed isolati gruppi calcarei tipo il Subasio, i Martani e il Tezio per esempio 
Grazie per la risposta, mi interessa perchè faccio la descrizione delle condizioni meteorologiche giornaliere per il lato tirrenico del centro Italia.
Quindi il versante tirrenico del centro Italia include l'Umbria centro occidentale, Toscana e medio alto Lazio?
Diciamo tutta l'Umbria dai..... Scheggia rappresenterà meno dell1% del territorio, pèer esempio è adriatica la toscana nella zona di Marradi... devi seguire lo spartiacque che generalmente è il crinale appenninico 
Anche la zona di Valsorda (quella immortalata dalla webcam di Umbrialive), poco sopra Gualdo Tadino, pur essendo amministrativamente in provincia di Perugia è oltre il crinale e lo spartiacque, tanto che le acque che scendono dal vallone si gettano nei ruscelli che poi confluiscono in parte con il Giano, in parte con il Musone.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 50
- Messaggi: 4463
-
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|