| Commenti |
 Re: La Natura E Il Suo Risveglio
|
|
Credo che almeno al centro la situazione sia più o meno la stessa, nel mio giardino cmq l'erba ancora non cresce (esposto a nord e quasi sempre in ombra) :mrgreen:
|
|
Burian Express 94 [ Dom 21 Feb, 2016 17:39 ]
|
 |
 Re: La Natura E Il Suo Risveglio
|
|
Mimose rigogliose come non mai, alberi già belli fioriti.
In attesa della nevicata sterminatrice della prima decade di Marzo 8))
|
|
Poranese457 [ Lun 22 Feb, 2016 07:44 ]
|
 |
 Re: La Natura E Il Suo Risveglio
|
|
perchè sarebbe andata in letargo quest'anno? le piante hanno perso le foglie a dicembre inoltrato, e metà febbraio gia fiorite tante piante :lol: inverno show.
|
|
nevone_87 [ Lun 22 Feb, 2016 12:38 ]
|
 |
 Re: La Natura E Il Suo Risveglio
|
|
Beh, che le mimose fioriscano a fine febbraio è abbastanza normale, così come alcune drupacee (mandorlo, albicocco e pesco) a fioritura precoce.
Diciamo che sarebbe meno normale se fossero già in fiore piante come il ciliegio, il melo e, sopratutto, il pero.
:wink:
|
|
melelao [ Lun 22 Feb, 2016 12:46 ]
|
 |
 Re: La Natura E Il Suo Risveglio
|
le piante hanno perso le foglie a dicembre inoltrato
Ma dove abiti in Marocco :lol:
Per quanto riguarda la caduta delle foglie in autunno non c'è stato niente di anormale, semmai un lieve ritardo a causa della poca pioggia.
Forse ti riferisci a cerri e querce, piante che normalmente impiegano moltissimo per lasciare le foglie, anche in autunni freddi :bye:
Ultima modifica di Cyborg il Lun 22 Feb, 2016 12:57, modificato 2 volte in totale
|
|
Cyborg [ Lun 22 Feb, 2016 12:53 ]
|
 |
 Re: La Natura E Il Suo Risveglio
|
le piante hanno perso le foglie a dicembre inoltrato
Ma dove abiti in Marocco :lol:
Per quanto riguarda la caduta delle foglie in autunno non c'è stato niente di anormale, semmai un lieve ritardo a causa della poca pioggia.
Forse ti riferisci a cerri e querce, piante che normalmente impiegano moltissimo per lasciare le foglie, anche in autunni freddi :bye:
le querce spoglie quasi a gennaio, tante piante perdono le foglie non solo per la mancanza di ore di sole, ma perchè si proteggono dall'arrivo dell'inverno, l'autunno semi-tropicale ha ritardato la caduta delle foglie, la nebbia di dicembre ha permesso di far perdere le ultime foglie da queste parti.
|
|
nevone_87 [ Lun 22 Feb, 2016 13:44 ]
|
 |
 Re: La Natura E Il Suo Risveglio
|
le querce spoglie quasi a gennaio
Le querce tutti gli anni perdono le foglie in inverno, spesso alcune le portano fino all'inizio della primavera. :bye:
Ultima modifica di Cyborg il Lun 22 Feb, 2016 15:06, modificato 1 volta in totale
|
|
Cyborg [ Lun 22 Feb, 2016 15:05 ]
|
 |
 Re: La Natura E Il Suo Risveglio
|
le piante hanno perso le foglie a dicembre inoltrato
Ma dove abiti in Marocco :lol:
Per quanto riguarda la caduta delle foglie in autunno non c'è stato niente di anormale, semmai un lieve ritardo a causa della poca pioggia.
Forse ti riferisci a cerri e querce, piante che normalmente impiegano moltissimo per lasciare le foglie, anche in autunni freddi :bye:
comunque tra l'altotevere e le colline ternane c'è un abisso climatico di differenza, e anche la flora ne risente ;)
|
|
Fili [ Lun 22 Feb, 2016 15:39 ]
|
 |
 Re: La Natura E Il Suo Risveglio
|
Beh, che le mimose fioriscano a fine febbraio è abbastanza normale, così come alcune drupacee (mandorlo, albicocco e pesco) a fioritura precoce.
Diciamo che sarebbe meno normale se fossero già in fiore piante come il ciliegio, il melo e, sopratutto, il pero.
:wink:
Nell'entroterra frusinate le mimose erano già belle fiorite al 14 di gennaio (personalmente testimone, altrimenti non c'avrei mai creduto!!!) :ohno:
Nella mia zona i primi avvistamenti di mimose fiorite risalgono ai primi di febbraio :vomito:
|
|
Filipponeve [ Lun 22 Feb, 2016 18:54 ]
|
 |
 Re: La Natura E Il Suo Risveglio
|
Beh, che le mimose fioriscano a fine febbraio è abbastanza normale, così come alcune drupacee (mandorlo, albicocco e pesco) a fioritura precoce.
Diciamo che sarebbe meno normale se fossero già in fiore piante come il ciliegio, il melo e, sopratutto, il pero.
:wink:
per febbraio avanzato potrebbe essere normale,ma in zone di bassa collina non molto lontano da qui le mimose erano fiorite già a gennaio,qui ho visto un mandorlo iniziare a fiorire già a fine gennaio,siamo avanti di un mese sicuro....
|
|
Freddoforever [ Lun 22 Feb, 2016 21:46 ]
|
 |
 Re: La Natura E Il Suo Risveglio
|
Beh, che le mimose fioriscano a fine febbraio è abbastanza normale, così come alcune drupacee (mandorlo, albicocco e pesco) a fioritura precoce.
Diciamo che sarebbe meno normale se fossero già in fiore piante come il ciliegio, il melo e, sopratutto, il pero.
:wink:
per febbraio avanzato potrebbe essere normale,ma in zone di bassa collina non molto lontano da qui le mimose erano fiorite già a gennaio,qui ho visto un mandorlo iniziare a fiorire già a fine gennaio,siamo avanti di un mese sicuro....
rendiamoci conto che qua ad esempio ha fatto una sfilza di max over +10 e +15°, di notte poi difficilmente si andava sotto i +5°, ci sono stati dei giorni davvero miti segnati dallo scirocco e dal garbino, lo stato vegetativo è troppo avanzato e precoce... :roll:
|
|
Adriatic92 [ Mar 23 Feb, 2016 09:07 ]
|
 |
 Re: La Natura E Il Suo Risveglio
|
|
Vedo svolazzare i piumini dei pioppi da qualche settimana a questa parte, come se fossimo in tarda primavera, alberi e vegetazione super rigogliosa ...
quest'anno c'è proprio stato uno scompenso totale a partire da Gennaio :ohno:
|
|
Adriatic92 [ Gio 21 Apr, 2016 13:55 ]
|
 |
 Re: La Natura E Il Suo Risveglio
|
Vedo svolazzare i piumini dei pioppi da qualche settimana a questa parte, come se fossimo in tarda primavera, alberi e vegetazione super rigogliosa ...
quest'anno c'è proprio stato uno scompenso totale a partire da Gennaio :ohno:
Di grazia che è rigogliosa, con la siccità che ti portiamo dietro dall'anno scorso non me l'aspettavo tutto sto verde :?
Evidentemente la tanta piogggia del 2012/2013/2014 si è accumulata in profondità :)
|
|
Boba Fett [ Gio 21 Apr, 2016 22:33 ]
|
 |
|
|