io ci credo

io ci credo
Articolo
Messaggio io ci credo 
 
do po tanti tiri e molla credo che il freddo sfonderà, stavolta mi butto sul serio e se sbaglio mi processerete , ma questo è il bello della meteorologia.

ecco le carte
al suolo
gz_pn_072_0000

gz_pn_096_0000

gz_pn_120_0000


brack2a

brack3

brack3a


con il run delle 18 le gfs hanno di nuovo cambiato, così hanno fatto le reading delle 12, mentre si sono discostate le ens che hanno risentito dell'wet shift degli altri modelli


rtavn721

rtavn841

rtavn961

neve sull'Umbria anche a quote basse attenti sempre ai minimi basta leggeri spostamenti per cambiare tutto..comunque resto ottimista
 



 
Ultima modifica di thunderstorm il Sab 24 Dic, 2005 05:51, modificato 2 volte in totale 
 thunderstorm [ Ven 23 Dic, 2005 23:37 ]


io ci credo
Commenti
Messaggio  
 
Pensi che vedremo qualcosa attorno al Trasimeno ???



 
 klaus81 [ Ven 23 Dic, 2005 23:41 ]
Messaggio  
 
klaus81 ha scritto: 
Pensi che vedremo qualcosa attorno al Trasimeno ???


Klaus conosciamo bene il microclima particolare del Trasimeno con nevicate clamorosamente mancate, ma anche quelle inaspettate che poi alcune volte si sono verificate
Non è facile dirlo adesso dato che ancora non sappiamo precisamente le dinamiche dell'ondata di freddo.
Comunque le condizioni sono un minimo al suolo sul medio Tirreno, all'altezza della provincia di Viterbo e Roma mentre in quota può stare anche più a sud, meglio una disposizione della pressione baroclina.  Con tale circolazione dobbiamo avere  correnti fredde a nord del minimo e correnti umide sud orientali più miti che pescano l'umidità dal mare e scorrono sopra il cuscino di aria fredda.
tipica la nevicata del 28 gennaio 2005 in tale situazione le nubi comparirono il pomeriggio del giorno precedente da sud, mentre spirava al suolo un teso vento di tramontana

rrea00120050128

rrea00120050129

O anche la nevicata del 26 febbraio del 2001
rrea00120010226

I parametri sono avere:
1) una -35° a 500 hpa quindi geopotenziale di 5200-5300 di gpdm
2)-5 meglio una -6°-7° ad 850 hpa
3) isobare non troppo strette che significherebbe venti di tramontana troppo forti.
4) temperatura al suolo intorno allo 0° valori superiori ° possono compromettere in termini di accumulo al suolo

A volte questo potrebbe non bastare ma c'è un 80% di attendibilità.



 
Ultima modifica di thunderstorm il Sab 24 Dic, 2005 00:29, modificato 2 volte in totale 
 thunderstorm [ Sab 24 Dic, 2005 00:09 ]
Messaggio  
 
Hai proprio ragione ...Ha un microclima molto particolare ....



 
 klaus81 [ Sab 24 Dic, 2005 00:15 ]
Messaggio  
 
intanto anche gli spaghi tra cui il famoso caldofilo sta un po mollando. anche se ancora poco

mt8_rom_ens

anche gli altri spaghi

rz5003

rz5004

rz5005

rz5006

da questo emerge che gli spaghi della depressione fredda non verranno in contatto con quella portoghese. aspetto i prossimi

dai raga che gliela famo



 
 thunderstorm [ Sab 24 Dic, 2005 00:55 ]
Messaggio  
 
Niente da fare... i modelli sono decisamente peggiorati nella notte, stavolta in modo direi definitivo. Cambia strada anche Reading che finora aveva tenuto.
Direi che a questo punto bisogna puntare verso l'anno nuovo...



 
 andrea75 [ Sab 24 Dic, 2005 09:03 ]
Messaggio  
 
http://vortex.plymouth.edu/gifs/051224081810.gif

Citazione:

Cambia strada anche Reading che finora aveva tenuto.


?????



 
 burjan [ Sab 24 Dic, 2005 09:21 ]
Messaggio  
 
burjan ha scritto: 

Citazione:

Cambia strada anche Reading che finora aveva tenuto.



?????


051224082047

   



 
 zerogradi [ Sab 24 Dic, 2005 09:23 ]
Messaggio  
 
Anche se poi il movimento naturale della colata sarebb ovest-est, e quindi Italia presa in pieno, con la probabile formazione di un nuovo minimo tirrenico. Classico movimento a pendolo.  



 
 zerogradi [ Sab 24 Dic, 2005 09:40 ]
Messaggio  
 
Eh, che pazienza che ci vuole!  

No, dico, guardate che spaghi a 72 misere ore!

mt8_rom_ens

Divergenza a 120° e forbice di 7° C...

Poi alla fine prevarrà la strada spagnola, molto probabilmente, visto che anche ECMWF si accoda a GFS (più o meno), ma è ancora una volta evidente l'assoluta impreparazione dei modelli nei confronti degli scambi meridiani...

Comunque è Natale e io la prendo con grande dignità.

                                                                                      

Buon Natale a tutto il forum!    



 
 snow96 [ Sab 24 Dic, 2005 09:44 ]
Messaggio  
 
SARA', ma io non darei TUTTO per scontato....
Rimango fedele al "modello covarelli" ed aspetto pazientemente lunedì 26 dicembre, allora a quel punto avrò qualche certezza in più.

Secondo il mio modestissimo parere la situazione rimane POTENZIALMENTE interessante.



 
 Francesco [ Sab 24 Dic, 2005 09:51 ]
Messaggio  
 
snow96 ha scritto: 

Comunque è Natale e io la prendo con grande dignità.


Stra-quoto!



 
 andrea75 [ Sab 24 Dic, 2005 09:52 ]
Messaggio  
 
andrea75 ha scritto: 
snow96 ha scritto: 

Comunque è Natale e io la prendo con grande dignità.


Stra-quoto!


quoto anche io! e approfitto per fare i migliori auguri a tutti voi e alle voste famiglie.  

Detto questo non darei sentenze prima del tempo come non era giusto sbilanciarsi prima quando i modelli erano favorevoli.

la situazione comunque fa denotare ancora di più che in queste situazioni i modelli sono parecchio instabili anche nel breve ponendo la questione: irruzioni di questo tipo sono impossibili da decifrare o i modelli si basano su statistiche di eventi che non contemplano questo tipo di situazioni?

ciao



 
 andfra [ Sab 24 Dic, 2005 10:05 ]
Messaggio  
 
Comunque io per la situazione meteo prossima futura non mi pronuncerei ancora in modo definitivo come hanno fatto molti di voi...GFS sta semplicemente facendo quello che ha sempre fatto fin'ora, ovvero nell'arco dei 7-10 giorni che precedono un evento, danno tutte le soluzioni possibili immaginabili (almeno ci prendono sicuro), cambiando di run in run anche radicalmente la situazione...Poi solo 1-2 giorni prima dell'evento cominciano a "vedere" con più accuratezza (e neanche sempre..). Modestamente non credo che con tutto quel freddo appena sopra le Alpi l'Italia rimarrà a guardare..NON CI STO E NON CI CREDO!



 
 Winter [ Sab 24 Dic, 2005 11:37 ]
Messaggio Il duello fra la bassa italiana e la neo spagnola 
 
nonostante l'altalena dei modelli non mi rassegno e  continuo ad alimentare le speranze di neve per la nostra regione. Il nucleo riuscirà comunque a sfondare sul Mediterraneo ipotesi che nei run di ieri era quasi scartata non mi riferisco solo alle gfs.
Ho visto ottimamente le nogaps e le ukmo, il nodo da sciogliere resta la depressione in formazione sulla Spagna e in spostamento sull'Algeria.
L'importante che la depressione che si forma sulle  regioni centrali italiane si spinga verso est consentendo l'ingresso del famoso nucleo freddo che porterebbe la -5° sopra la nostra testa a quel punto avremo risolto un po di problemi.
Poi agganciata la depressione africa anch'essa verrà atratta verso levante ma a quel punto i giochi sono fatti.

Non avrà vita lunga ma almeno riusciremo a salvare una situazione che si era compromessa non poco.


ukm_gh-t500_12_20051227_12

ukm_gh-t500_12_20051228_00

ukm_gh-t500_12_20051229_00

ukm_gh-t500_12_20051229_12

questa è FAVOLOSA
ukm_gh-t850_12_20051228_12



 



 
 thunderstorm [ Sab 24 Dic, 2005 19:11 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno