......come ho anticipato giovedì 27 gennaio sul thread della stratosfera siamo di fronte ad una situazione che potrebbe portarci ad un colpo di coda dell'inverno da annali.
Innazitutto concordo con quanto detto da Marvel sull'argomento NAM (North Annular Mode), ossia che questa volta l'eccezione sarà la regola, probabilmente per fattori climatici disposti in maniera diversa dal passato l'evoluzione non andrà secondo i canoni esposti dalla teoria, quindi l'inverno non è finito. Secondo infatti le teorie pubblicate nel 2001 da Baldwin M.P. e Dunkerton T.J. esistono due soglie del NAM alla 10 hPa, per NAM <= 1,5 Baldwin mostra come i successivi 60 giorni in troposfera siano caratterizzati da temperature miti e da storm track intorno al 60 parallelo (siccità in Italia). Mentre per NAM <= 3,0 sono altamente probabili irruzioni di aria fredda a latitudini meridionali con anomalie negative di temperatura nei 60 giorni successivi anche in paesi come l’Italia.
Naturalmente l'evoluzione che proporrò, sottolineo, non è sicura al 100%, però allo stato attuale la considero molto probabile e la coda delle GFS, sia run ufficiale che le ENS (per non parlare del run di controllo) lo confermano. Entro i prossimi giorni anche ECMWF probabilmente sfornerà ipotesi su questa linea, per ora è fuori portata delle 240 ore. Sicuramente, con oltre il 90% delle probabilità, nel periodo in oggetto avremo una forte ondata di freddo sull'Europa centro orientale.
Allora, ribadisco che il periodo "svolta" è individuabile tra il 15 ed il 20 febbraio con risvolti per gran parte dell'ultima decade del mese.
Ecco la sequenza, semplificata. Nei prossimi giorni assisteremo ad un rinforzo del VP (salita dell'AO, NAM etc etc), quindi dobbiamo mettere in conto un'accelerazione zonale sull'Europa centro settentrionale mentre alle latitudini mediterranee si affermerà un anticiclone con situazione simile a quella avuta a metà gennaio. Intorno alla fine della prima decade di febbraio il getto nord atlantico tornerà ad ondularsi ma soprattutto assisteremo ad abbondanti nevicate e freddo sulla Russia europea investita temporaneamente da un lobo del VP. Successivamente il VP sposterà il top dei GPT sul settore canadese.
Tra il 10 ed il 15 gennaio avremo condizioni ideali per la formazione di un HP tra l'oceano Nord Atlantico orientale e la Russia europea, praticamente uno scand+, che poi tenderà a termicizzarsi (anche se non completamente.
A questo punto avremo una retrogressione di aria fredda continentale da annali. sull'Europa, con un pizzico di fortuna l'Italia verrà presa in pieno.
Ora, aggiornandoci giorno dopo giorno, vediamo se l'intuizione andrà a buon fine. ;)
Saluti!
[LUNGO TERMINE] Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56.....
| [LUNGO TERMINE] Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56..... |
| Articolo | |
|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sponsors![]() |
|
| [LUNGO TERMINE] Seconda Metà Di Febbraio In Stile '56..... |
| Commenti | |
|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 16 Vai a 1, 2, 3 ... 14, 15, 16 Successivo |
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno |
|
|
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1661s (PHP: -60% SQL: 160%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato









































