Cumulonembi Temporali


Titolo: Cumulonembi Temporali
Un saluto a tutti gli utenti di questo sito.
Sono un nuovo forumista e volevo chiedere agli appassionati di fenomeni temporaleschi se in fase di nowcasting e' possibile localizzare a livello regionale i punti in prossimita' dei quali sono presenti i moti verticali ascendenti responsabili della formazione dei cumulonembi temporali.
In caso di risposta affermativa quali sono le carte sinottiche da consultare?

Profilo PM  
Titolo: Re: Cumulonembi Temporali
...il satellite... :-)

Titolo: Re: Cumulonembi Temporali
Ciao Luca, benvenuto! :ok:

Ti ha già risposto Zerogradi. L'unico strumento è il satellite, e la sua animazione. È l'unico modo per cercare di capire nel più breve tempo possibile dove si stia sviluppando un temporale. ;)

Titolo: Re: Cumulonembi Temporali
Luca80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un saluto a tutti gli utenti di questo sito.
Sono un nuovo forumista e volevo chiedere agli appassionati di fenomeni temporaleschi se in fase di nowcasting e' possibile localizzare a livello regionale i punti in prossimita' dei quali sono presenti i moti verticali ascendenti responsabili della formazione dei cumulonembi temporali.
In caso di risposta affermativa quali sono le carte sinottiche da consultare?


Pallone sonda, profilatore verticale etc etc
anche se in generale il previsor deve conoscere l'orografia e metterla in relazione con le correnti (la sinottica) ed i dati in loco. :bye:

Titolo: Re: Cumulonembi Temporali
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Luca80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un saluto a tutti gli utenti di questo sito.
Sono un nuovo forumista e volevo chiedere agli appassionati di fenomeni temporaleschi se in fase di nowcasting e' possibile localizzare a livello regionale i punti in prossimita' dei quali sono presenti i moti verticali ascendenti responsabili della formazione dei cumulonembi temporali.
In caso di risposta affermativa quali sono le carte sinottiche da consultare?


Pallone sonda, profilatore verticale etc etc
anche se in generale il previsor deve conoscere l'orografia e metterla in relazione con le correnti (la sinottica) ed i dati in loco. :bye:


Che cosa deve cambiare? L' intensita' delle correnti, la direzione? E a quale piano isobarico?

Profilo PM  
Titolo: Re: Cumulonembi Temporali
formazione in questo momento di celle temporalesce sulla sicilia sud orientale lampi e tuoni!!


Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1086s (PHP: -38% SQL: 138%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato