Il semestre freddo inizia nella norma?


Titolo: Il semestre freddo inizia nella norma?
Queste le previsioni dell'istituto ECPC-NCEP (fa parte della NOAA) sulle prossime 12 settimane in Europa.

Anomalia temperature a 2 metri:

eur_n_t2m2005102900.weeks_01-12

Anomalia precipitazioni:

eur_n_precip2005102900.weeks_01-12

con depressioni mediterranee in grande spolvero e Atlantico nullo.

Le previsioni a cadenza settimanale danno invece una tendenza a precipitazioni più importanti per il mese di novembre.
Non si tratta di un modello molto stabile: il run precedente ipotizzava sul Centro Italia accumuli inferiori ai 30 mm.
:bye:

Titolo:
La probabile depressione derivante dalla prima e vera irruzione di aria fredda di origine nord atlantica con contributo artico potrebbe fungere da innesco in futuro per aria più fredda di provenienza continentale. Un quadro ipotizzabile sarebbe isolamento di tale bassa con fusione dell'anticiclone atlantico con quello russo, una specie di ponte di WeJkoff (corregimi se sbagliato come scritto.
Intanto la fase perturbata che dovrebbe arrivare per la prossima settimana sarà un tocca sana per le Alpi che riceveranno così molta neve.

:bye:

Titolo:
Si scrive Woejkoff, ma non ha importanza. L'asse di Woejkoff si realizza quando si congiungono l'anticiclone dinamico subtropicale (comunemente detto delle Azzorre) e l'anticiclone termico russo.

La situazione che tu ipotizzi sarebbe coerente con quella dominante negli ultimi anni, con debole flusso zonale, alti scambi meridiani e forte tendenza a blocchi anticiclonici e cut-off. L'Asse di W. tende però ad essere molto duraturo. Non sono sicuro che nella sua configurazione sia compresa l'ipotesi di una saldatura "alta" con isolamento di una bassa sul Mediterraneo; nell'inverno del 1989-90 e 1990-91 Caroselli mi pare lo identificasse con una situazione di fortissimo e alto flusso zonale, che comprendeva anche tutto il Mediterraneo. A pensarci bene, una depressioncina mediterranea in alcune fasi si attivò anche allora. Mi viene voglia di raccontarne la storia.

Intanto chiedo un contributo chiarificatore ai sinottici capo. :wink:

Attenzione, però: le previsioni di un alto indice NAO potrebbero mandare il tempo in un'altra direzione.

Titolo:
grazie per la correzione!
certo io ipotizzo un ponte meno duraturo quindi pronto ad essere sgombrato.
Guarda le carte dell'ultima decade del novembre 1987 e 1990, ecco è quella il tipo di circolazione che ipotizzo, normalmente tale situazione può portare ad una fase più fredda.
:bye:


Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0648s (PHP: -35% SQL: 135%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato