GFS 144h

ECMWF 144h

Si tratterebbe in pratica del primo episodio invernale dalla fine di gennaio, e del terzo episodio di rilievo di tutto il semestre freddo se consideriamo l'irruzione russa di fine novembre.
Con quella mappa sarebbe neve abbondante fino a quote di media-alta collina (5-600m), e ovviamente festa per l'Appennino. L'aria fredda in quota (-30° a 500hPa) favorirebbe anche rovesci nevosi a quote inferiori. Ma per parlare di dettagli è decisamente presto.
Dalle ENS GFS, che a grandi linee confermano, sembra un run ottimista, c'è la possibilità che la saccatura affondi più ad Ovest richiamando correnti più miti e meno foriere di pioggia e neve sul Centro Italia.
Stiamo a vedere l'evoluzione dei prossimi giorni! Almeno c'è qualcosa di cui parlare.... ;)