Veniamo da un Giugno che è rimasto vicino alla media termica (appena leggermente sotto) solamente grazie a quei 4/5 giorni di vero HP subtropicale che ha spinto i termometri particolarmente in alto per la stagione.
Per il resto ne subtropicale ne azzorriano sono riusciti a portare condizioni ne particolarmente stabili ne tantomeno calde.

Una situazione che pare destinata a ripetersi pure nella prima decade di Luglio quando, con un po' di fortuna, sulle nostre italiche lande non dovrebbe presentarsi alcuna figura stabilizzatrice, specialmente quella temibile a cuore caldo.
L'HP delle Azzorre ha sempre i suoi massimi "in casa propria" mentre il subtropicale li avrà molto più bassi di latitudine rispetto al nostro Paese.
Quali le conseguenze per l'Italia? Per il Centro tutto ciò significa tempo variabile, mai troppo caldo e con frequenti possibilità di fenomeni temporaleschi sparsi che si ripresenteranno non appena (settimana prossima?) tornerà a scendere di qualche mb la pressione atmosferica.

Insomma se non proprio con i fasti instabili dello scorso Luglio (dei quali facciamo volentieri a meno eh!) anche questo Luglio 2014 pare volersi avviare nel migliore dei modi per noi che poco gradiamo caldo ed afa.
Tutto ciò ovviamente senza illudersi che non avremo alcuna scaldata poderosa da qui a fine estate ;)