AMO Negativo .....


Titolo: AMO Negativo .....
Apro questa discussione, in quanto non ho trovato altre che parlassero di tale argomento e perchè si riferisce ad una ricerca pubblicata alcuni giorni fa. ( se esistono altre discussioni in merito e lo ritenete opportuno, accorpate )

Grazie alla mia ignoranza, tra le mie ricerche, mi sono imbattuto in questo articolo

www.nbcmiami.com/news/local/Study-A...5419431.htmlAMO

tratto da questa interessante ricerca sugli uragani

http://www.nature.com/ngeo/journal/...l/ngeo2529.html


che è possibile legare all' indice AMO ed alla sua " virata " , così come riportato nella loro ricerca?
Secondo il NOAA ed altri ricercatori ( Zhang et al. - 2006, Curry et al. - 2008 , Luis et al. - 2010 , etc. ) si.

Attività registrata dal 1974 ad oggi e declino , già in atto da diversi anni:


screen_shot_2014_12_31_at_1_38_00_pm

AMO fino al 2014 ( in diagramma , poi la serie completa è rintracciabile sul sito NOAA, come ben sapete meglio di me )


amo_index_gif_resize_700_375




L' indice AMO secondo Klotzbach e Gray , del 2008 , e riportato anche per l' articolo ( sarebbe già in fase negativa secondo questo diagramma )


amo_kg_png_resize_642_463


e per concludere , il calore immagazzinato nel Nord Atlantico , anch' esso in calo

ocean_heat_content_gif_resize_700_401


Potrebbe non essere così attuale ed imminente la virata definitiva ( anche se alcuni sostengono nel 2020) , ma almeno puù essere un ottimo spunto per discussioni future o prossime future.

:bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: AMO Negativo .....
Difficile trarre una conclusione relativamente rapida, se non quella che sembra già un comportamento dell' AMO come negativo.
Tuttavia non è così semplice.
E' stato sempre non semplice , in base alle mie indagini su varie ricerche, correlare con una discreta certezza una variazione dell' AMO operata tramite il calore immagazzinato nell' Atlantico ( Mann et al. - 2000 ), a causa dell' assenza di ricerche a lungo termine su tale ipotesi .
La conclusione è stata ipotizzare una probabile forzante " sconosciuta " ( Booth et al. sugli Aereosol - 2012 ) .

nel grafico possiamo apprezzare il contributo diretto ( in blu ) ed indiretto ( in rosso ) dell' Aerosol, derivante dall' elaborazione di più di un modello , sulle SST ( ricostruite dal NOAA in questo caso ) ; il trend , come si può vedere, si riferisce al tempo 1950/75 , mentre il grafico ci mostra anche oltre, come si può vedere.

amo_areosol

E' stata dimostrata già la risposta della circolazione oceanica alla NAO , attraverso una modifica della circolazione delle principali correnti marine tra le regioni subpolari e subtropicali ( Marshall et al. - 2001 ).

Ecco le correnti implicate : blu subpolari e rosse subtropicali

487_d_image_gyres

conseguenze della condizione NAO+ sulla circolazione oceanica ed atmosferica

i1520_0442_14_7_1399_f05

e flusso di calore, in W/m², diretto esternamente rispetto all' Oceano , in fig. 1 , e l' anomalia a Sud in numero di 10^15 W, in fig. 2

i1520_0442_14_7_1399_f03

( se i grafici sembrano di difficile comprensione, lo studio è da perdere un pò la capoccia)

Questo cambio di circolazione incide, ovviamente, sull' aumento/diminuzione del calore immagazzinato in Nord Atlantico e, di conseguenza, l' AMO.
Poichè l' AMO è legato all' AMOC

amoc_vs_amo1

e poichè , secondo uno studio, l' AMOC risulta in discesa tra il 2004 ed il 2012 ( Smeed et al. - 2014 )

NAO in verde, AMO in °C blu, AMOC in rosso e nero espresso in Volume specifico ( diverso dal classico m³/kg )

amo_amoc_grafico



ne risulterebbe un AMO che viaggia verso la fase negativa.
Se , da una parte , ciò comporterebbe una diminuita corsa verso l' aumento globale delle T ( Chen et al. - 2014 ) , avviene allo stesso tempo un meccanismo di compensazione riscontrabile in un aumento del SL in prossimità della costa Atlantica del NE degli USA ( Sallenger et al. - 2012 , Boon et al . - 2012 ) .

nclimate1597_f1

Come impatta tutto ciò sul nostro clima ?
Domanda che forse è più interessante di tutta la trafila noiosa di appena sopra, anche se probabilmente molti di voi si sono già addormentati , hanno deciso di autobannarsi pur di non seguire queste elugubrazioni mentali oppure ( ipotesi più facile forse ) che l' indice più affidabile per l' Inverno è il LI , che non è il Lifted Index ma il Lampion Index ...
Comunque , abbiamo già detto che inciderebbe sulle T globali ed, attraverso il grafico di pochi post indietro, la correlazione con l' attività dei Cicloni in Atlantico ( mostrata anche da altri studi).
Le influenze sull' India ci interessano relativamente.
Un altro tassello importante è sicuramente l'incidenza sulle precipitazioni nel comparto Europeo ( Sutton et al. - 2012 ).


Ed ecco, finalmente, la correlazione

amo_pioggia_europa_mappe


Sono stati presi in considerazione 3 periodi :

'31-60 e '96-2009, con AMO positivo, entrambe comparati con '64-'93, con AMO negativo, per la maggior parte, o neutro ad esclusione dei mesi invernali per evidenti difficoltà di calcolo nel Sistema Atmosfera-Oceano.
Le anomalie di precipitazione sono espresse in %.
Appare subito, almeno per me, un' anomalia nelle anomalie:
anomalie di precipitazione addirittura più marcate, anche se leggermente, nella comparazione '31-'60/'64-'93 rispetto alla '96-2009 , nonostante un indice AMO ben più alto nel secondo caso.
Se, però, effettuiamo quella che viene chiamata " dentrendizzazione " , allora ecco che ci risulta un AMO che è del tutto simile , se non inferiore in generale, al primo lasso temporale :

amo_index_e_dentrended_graf

Ciò che possiamo , infine, notare è che parte del Nord e l' estremo Sud ( questo in tutte le stagioni ) hanno giovato maggiormente di un AMO+ per quanto riguarda le precipitazioni in Autunno .
Tuttavia, c'è un altro aspetto molto importante da considerare che è quello delle T , che hanno visto un' anomalia positiva in tutte le stagioni, per tutti ( sempre non considerando l' Inverno in questa ricerca )


amo_positivo_anomalie_t_grafico

Ecco!
Ora che sapete, fate finta di essere Onnipotenti e scegliete :

AMO + / AMO - ? :lol:

:oops: :book: :zzz:

Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0675s (PHP: -30% SQL: 130%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato