La situazione barica a livello emisferico è la seguente: una falla barica, posizionata tra Azzorre e Portogallo , ha alimentato nei giorni scorsi influssi caldi verso l'Europa occidentale, in special modo tra Spagna, Francia ed Italia settentrionale.
I prossimi giorni gli altissimi GPT presenti sulla nostra penisola dovrebbero cedere il posto ad una piccola distensione afro-azzorriana con un buon contributo di quest ultima abbassando generalmente i GPT e le termiche in quota.
Questa è la carta per il pomeriggio del 3 luglio.

In seguito a questo abbassamento però una nuova depressione sprofonderà tra Iberia ed Azzorre, creando una nuova risalita calda di cui non si conosce ancora bene la traiettoria, anche se per ora sembrano essere interessate più la Spagna e la Sardegna.
Da questo punto le strade dei principali GM so dividono.
Ecco la carta di GFS per il 7 luglio:

Ecco ECMWF:

Come si può ben intuire mentre il primo propende per un riassorbimento della falla, il secondo la continua ad alimentare con continui influssi da nord con ovvie conseguenze per la nostra penisola.
Per il seguito in realtà i due GM sono simili sulla dinamica mentre un po' distanti per quanto riguarda la data.
Infatti mentre GFS prevederebbe prima un breve ma caldo prefrontale al sud intorno al 10-11 e poi la traslazione della goccia atlantica sul Mediterraneo, ECMWF vede la goccia traslare prima di circa tre giorni.
In tutto questo la NAO sembra non voler rientrare in valori neutro/positivi come si pensava, ma vorrebbe allungare la sua permanenza in territorio neutro/negativo, con tutte le conseguenze del caso.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro e vi auguro un buona giornata.
:bye: