Spero che sia la stanza adatta. Nel caso spostate il topic da un'altra parte.
Mi interesserebbe sapere il clima della Valdichiana: in particolare: Montepulciano, Foiano, Lucignano, Cortona, chiusi, sinalunga e Monte San Savino.
Sono posti molto belli. Come nevosità secondo me non dovrebbero essere tanto male. Penso che riescono a prendere abbastanza bene gli sfondamenti da Nord est. Però mi chiedo come se la cavano con le nevicate da cuscinetto e con le rodanate.
Comunque io sono convinto che rispetto ad Arezzo beccano meno gli sfondamenti.
D'estate dovrebbero beccarsi qualche bel temporale (ma non so quanto sono frequenti). Come media delle precipitazioni ad occhio dovrebbero essere minimo sui 900 mm (anche in questo caso dipende da zona a zona) d'estate le massime dovrebbero essere alti ne però penso che le minime siano abbastanza contenute.
Grazie a tutti per le risposte ed i dati che mi darete
Clima Della Valdichiana: Temperature, Nevosità E Precipitazioni Medie
Titolo: Re: Clima Della Valdichiana: Temperature, Nevosità E Precipitazioni Medie
Spero ti possa dare delle dritte di esperienza qualcuno della zona.
Titolo: Re: Clima Della Valdichiana: Temperature, Nevosità E Precipitazioni Medie
Come precipitazioni la val di Chiana dovrebbe essere sui 700-800 mm, a causa dei rilievi che ha SW quando c'è questo tipo di correnti rimane un po' in ombra. Per quanto riguarda la neve con il rodano riesce sempre a fare qualcosa bene o male, cosi come le nevicate da cuscino freddo, anche se molte volte il cuscino freddo salta. Credo che comunque sia meno nevosa di Arezzo e del Valdarno.
Titolo: Re: Clima Della Valdichiana: Temperature, Nevosità E Precipitazioni Medie
C'è l'utente Alessandro di Foiano della Chiana molto esperto
Titolo: Re: Clima Della Valdichiana: Temperature, Nevosità E Precipitazioni Medie
Il cuscino freddo prettamente inteso, comunque, al Centro Italia non esiste salvo forse la zona dell'Alto Tevere e, come citato, alcune zone dell'Aretino
Titolo: Re: Clima Della Valdichiana: Temperature, Nevosità E Precipitazioni Medie
Ciao, provo a risponderti io per la parte che mi riguarda. Generalmente tutti i posti da te citati hanno sostanzialmente microclima abbastanza differente.
1 Valdichiana senese collinare, che è dove sto io (Montepulciano, Chianciano, Chiusi) (media 450mt)
2 Bassa valdichiana senese (Acquaviva, Torrita, Sinalunga) (250-350mt)
3 Bassa valdichiana aretina (Foiano, Lucignano, Monte San Savino) (250 - 350 mt)
4 Cortona , Castiglion Fiorentino
La zona dove sto io è mediamente secca, Novembre e Dicembre sono i mesi più piovosi, con una piovosità che per MONTEPULCIANO si aggira sui 770mm annui (dati Lamma). La media dei miei ultimi 4 anni di registrazioni è all'incirca 700mm, quindi ti confermo il dato che avevi indicato nel tuo post. Della mia zona CHIUSI è senz'altro la più piovosa con 800mm e rotti di media e con una frequenza maggiore di temporali, perchè rimane più a est e spesso non ha l'ombra con il libeccio. CHIANCIANO è la meno piovosa di tutte per la sua "posizione aggrottata", ma grazie ai rilievi vicini ci sono ottime brezze estive e non vengono raggiunte mai delle grandi massime d'estate. I temporali in questo tratto collinare non sono molto frequenti - viviamo di fenomeni localizzati in estate - e ultimamente anche le nevicate sono state più rare.
Il mix migliore per la neve qua è il rodano mischiato con l'aria continentale, in questo modo una nevicata la portiamo sempre a casa e la tramontana scura spesso qui tende ad amplificare i fenomeni perchè abbiamo un complesso montuoso a SW piuttosto sviluppato (tra il Madonnino dei Monti e il Monte Cetona) che ci fa stau oltre chiaramente al Monte Amiata.
Nella bassa valdichiana senese il clima è simile, sicuramente più caldo d'estate (30° li passi sempre) ma anche più soggetto ad inversioni d'inverno. Nella zona di Montepulciano Scalo fino a qualche anno fa c'era una stazione meteo del CFR (proprietà ARSIA però credo) in cui si registravano dei valori molto bassi , quasi paragonabili alle più fredde valli dell'aretino. Chiaramente l'altitudine rispetto a me li penalizza d'inverno ma la piovosità è maggiore perchè rispetto alla mia zona la posizione di questi territori è più a Nord-Est , non hanno ombra amiata e si possono sviluppare anche forti temporali (come è successo a Torrita il 5 Luglio 2015 mi sembra).
Per le altre due zone non so dirti molto, so che Monte San Savino e Lucignano sono parecchio piovose e rispetto alla mia zona prendono bene i ts estivi anche quando i minimi sono sopra l'elba. La nevosità credo sia leggermente inferiore rispetto alla mia zona, per via dell'altitudine. Ma se i minimi sono alti rientrano abbastanza bene dentro la linea nevosa tra Siena e Arezzo, tipo Gennaio 2019 (fino a Rigomagno, sotto Rigomagno ci sono le mie isoterme diciamo). Sulla valdichiana aretina le minime sono leggermente più basse della valdichiana senese
Cortona e Castiglion Fiorentino le ho messe a parte perchè sono praticamente sotto le montagne e d'inverno riescono a prendere meglio gli sfondamenti da est , anche se difficilmente riesce ad accumulare bene. Cortona credo sia più alta e più fredda di Castiglion Fiorentino.
Per la bassa valdichiana comunque non so dirti molto e passo la palla ad Alessandro di Foiano che sicuramente conoscerà quei territori molto meglio di me :D
Per la pioggia e i temporali : CHIUSI , MONTE SAN SAVINO
Per la neve : MONTEPULCIANO, CORTONA
Per le minime basse: CESA, MONTEPULCIANO SCALO
Per le massime basse: CHIANCIANO
Io ho dato una piccola infarinatura , se vuoi dati più dettagliati e più precisi sia di temperatura che di pioggia devi cercare sul sir toscana qui http://www.sir.toscana.it/consistenza-rete
:bye:
1 Valdichiana senese collinare, che è dove sto io (Montepulciano, Chianciano, Chiusi) (media 450mt)
2 Bassa valdichiana senese (Acquaviva, Torrita, Sinalunga) (250-350mt)
3 Bassa valdichiana aretina (Foiano, Lucignano, Monte San Savino) (250 - 350 mt)
4 Cortona , Castiglion Fiorentino
La zona dove sto io è mediamente secca, Novembre e Dicembre sono i mesi più piovosi, con una piovosità che per MONTEPULCIANO si aggira sui 770mm annui (dati Lamma). La media dei miei ultimi 4 anni di registrazioni è all'incirca 700mm, quindi ti confermo il dato che avevi indicato nel tuo post. Della mia zona CHIUSI è senz'altro la più piovosa con 800mm e rotti di media e con una frequenza maggiore di temporali, perchè rimane più a est e spesso non ha l'ombra con il libeccio. CHIANCIANO è la meno piovosa di tutte per la sua "posizione aggrottata", ma grazie ai rilievi vicini ci sono ottime brezze estive e non vengono raggiunte mai delle grandi massime d'estate. I temporali in questo tratto collinare non sono molto frequenti - viviamo di fenomeni localizzati in estate - e ultimamente anche le nevicate sono state più rare.
Il mix migliore per la neve qua è il rodano mischiato con l'aria continentale, in questo modo una nevicata la portiamo sempre a casa e la tramontana scura spesso qui tende ad amplificare i fenomeni perchè abbiamo un complesso montuoso a SW piuttosto sviluppato (tra il Madonnino dei Monti e il Monte Cetona) che ci fa stau oltre chiaramente al Monte Amiata.
Nella bassa valdichiana senese il clima è simile, sicuramente più caldo d'estate (30° li passi sempre) ma anche più soggetto ad inversioni d'inverno. Nella zona di Montepulciano Scalo fino a qualche anno fa c'era una stazione meteo del CFR (proprietà ARSIA però credo) in cui si registravano dei valori molto bassi , quasi paragonabili alle più fredde valli dell'aretino. Chiaramente l'altitudine rispetto a me li penalizza d'inverno ma la piovosità è maggiore perchè rispetto alla mia zona la posizione di questi territori è più a Nord-Est , non hanno ombra amiata e si possono sviluppare anche forti temporali (come è successo a Torrita il 5 Luglio 2015 mi sembra).
Per le altre due zone non so dirti molto, so che Monte San Savino e Lucignano sono parecchio piovose e rispetto alla mia zona prendono bene i ts estivi anche quando i minimi sono sopra l'elba. La nevosità credo sia leggermente inferiore rispetto alla mia zona, per via dell'altitudine. Ma se i minimi sono alti rientrano abbastanza bene dentro la linea nevosa tra Siena e Arezzo, tipo Gennaio 2019 (fino a Rigomagno, sotto Rigomagno ci sono le mie isoterme diciamo). Sulla valdichiana aretina le minime sono leggermente più basse della valdichiana senese
Cortona e Castiglion Fiorentino le ho messe a parte perchè sono praticamente sotto le montagne e d'inverno riescono a prendere meglio gli sfondamenti da est , anche se difficilmente riesce ad accumulare bene. Cortona credo sia più alta e più fredda di Castiglion Fiorentino.
Per la bassa valdichiana comunque non so dirti molto e passo la palla ad Alessandro di Foiano che sicuramente conoscerà quei territori molto meglio di me :D
Per la pioggia e i temporali : CHIUSI , MONTE SAN SAVINO
Per la neve : MONTEPULCIANO, CORTONA
Per le minime basse: CESA, MONTEPULCIANO SCALO
Per le massime basse: CHIANCIANO
Io ho dato una piccola infarinatura , se vuoi dati più dettagliati e più precisi sia di temperatura che di pioggia devi cercare sul sir toscana qui http://www.sir.toscana.it/consistenza-rete
:bye:
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1695s (PHP: -59% SQL: 159%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato