[MEDIO TERMINE] Modelli Giugno - Inizia l'estate meteorologica


Titolo: Modelli Giugno - Inizia l'estate meteorologica
Previsioni dei modelli che continuano ad andare nella direzione di perturbazioni ed instabilità anche oggi.
Siamo infatti ormai vicini a quello che sarà verosimilmente una nuova, lunga fase instabile/perturbata su una buona fetta d'Italia.
Si inizia da oggi, con un modesto calo GPT che porterà instabilità su gran parte della penisola, dopo la relativa pausa avuta tra ieri e domenica 26.

1_cal_gpt

Convettività diurna presente anche tra domani ed il 30, poi si arriverà alla parte succosa. Infatti, l'uscita di un ciclone dal Labrador causerà un rigonfiamento dell'HP in oceano, coadiuvato anche dalla presenza di una goccia fredda sulle Azzorre occidentali che ne rafforzerà la radice. Il risultato sarà un'omega-blocking tra penisola iberica ed Azzorre sul cui bordo orientale scorrerà il flusso perturbato che, quindi, ci investirà in pieno.

w_block

La situazione di cui sopra (blocco oceanico, Italia sotto condizioni instabili) dovrebbe proseguire diversi giorni, tanto che il run di ICON termina così.

run_finale

Anche gli altri GM (GFS, GEM, UKMO, ECMWF 12z di ieri) propongono un qualcosa di simile che condizionerebbe non solo il finale di maggio ma probabilmente gran parte della prima decade di giugno.
Insomma, estate che certamente non partirà in quarta e sarà già tanta roba riuscire a "rubare" qualche giorno al caldo estremo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Modelli Maggio - Il passaggio di consegne
Approfitto del bellissimo post di Giagi ( :inchino: ) per aprire il topic dei modelli di Giugno ;)

Usiamo questo anche per le previsioni gli ultimi 3 giorni di Maggio :ok:

Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica
Fino a che saranno dislocati alle due estremità i blocchi di alta pressione (uno in Atlantico e l'altro sull'est europeo) , il corridoio di correnti instabili dal nord atlantico rimarrà aperto nel centro Europa, e sostanzialmente bloccato in questa posizione non avendo spunti di evoluzione. Il Nord Italia quindi sarà coinvolto in misura frequente e maggiore dall'instabilità per giorni, essendo più vicino all'ansa depressionaria collocata oltralpe, di riflesso a fasi alterne arriverà qualcosa anche per il Centro, mentre risulterà quasi totalmente risparmiato il Sud.

Profilo PM  
Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica
Precipitazioni rare ad occhio, soprattutto lontano dall'appennino , anche oggi che sembrava promettente si visto poco o nulla da queste parti.

Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia l'estate meteorologica
....

Ultima modifica di and1966 il Mar 28 Mag, 2024 22:35, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia l'estate meteorologica
Nelle mappe di reanalisi di Maggio sarà davvero interessante notare come la distribuzione delle precipitazioni sia stata estremamente a macchia di leopardo, completamente figlia di episodi temporaleschi che hanno privilegiato la fascia appenninica e pre-appenninica lasciando invece all'ovest accumuli decisamente inferiori




Giugno intanto inizierà in perfetta media termica (ed è già un miracolo) ma con minori chance di instabilità

graphe9_00000_12_1_42_68_3


Attenzione al passaggio di Domenica quando più che di instabilità si potrebbe parlare di tempo perturbato 8))

gfs_0_108_1716962074_365594

Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica
Condizioni di instabilità, a tratti anche marcata, destinate ancora a mantenersi, come avete già detto.
Tutto figlio della circolazione di blocco di cui si è già parlato.

Riassumo l'andamento delle anomalie principali attraverso i soliti forecast ECMWF (periodo 3-10 GIUGNO:sostanzialmente la 1'decade circa).

Nel riquadro ho evidenziato la "lingua" ad anomalie positive che si frappone - in area britannica/Manica- tra i 2 centri depressionari (lacuna atlantica e depressione scandinava), che è quel nodo od ostacolo, se volete, all'instaurarsi di un pattern WR3 (per capirci, il famigerato pattern da richiamo subtropicale continentale sul Mediterraneo).

Stessa disposizione sullo scacchiere anche dalle ENS, ma con un certo spread in area nord britannica e una parziale differenza nella lettura del "diaframma" britannico.

20240528203009_db25e3b545781d40dca0d952ba0aea70b0baf50f 20240529010013_fec3d7132948def89728e6dcfd1b59c4d548820d eem1_168 gens_31_5_204edm101_192

Ultima modifica di Olimeteo il Mer 29 Mag, 2024 14:27, modificato 4 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia l'estate meteorologica
Ahi ahinoi stamani GFS ed in parte minore pure GEM vedono lo sprofondamento di LP a largo dell'iberia a partire da metà settimana prossima

Le conseguenze le sappiamo bene :ohno:




Intanto da oggi fino a tutto Sabato non dovremmo avere chissà quali precipitazioni anche se la possibilità di locali celle temporalesche, specie in prossimità dei rilievi, non è da escludere del tutto

Per Domenica si conferma invece un bel peggioramento che se andasse in porto darebbe una bella annaffiata all'avvio del primo mese di estate meteorologica :bye:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Giugno - Inizia l'estate meteorologica
ECM è più soft dell'americano ma la scaldata ci sarebbe comunque

Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica
Onestamente qualche giorno caldo e stabile ci vorrebbe anche, è dalla metà di aprile che abbiamo instabilità più o meno perturbata. A maggio non ha ancora fatto 3 giorni belli di fila.

Certo, speriamo di non partire subito con i +35 :ohno:

Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia l'estate meteorologica
Quello che si sta vedendo in Finlandia e repubbliche baltiche in questi giorni, è un chiaro segnale di ciò che ci attenderebbe nel caso assai probabile di affondo fresco fra Marocco e Canarie (un classico degli ultimi 20 anni).

Aspettarsi una semplice stabilizzazione con T magari solo leggermente sopra norma è pura utopia, stante la "base" termica che sappiamo essere di 1.5 / 2 °C mediamente più alta. Perciò, se non saranno subito 35 °C saranno comunque T importanti e destinate a toccare livelli ormai ben noti.

La maggiore certezza meteo di questi ultimi anni.

D' altronde piccoli assaggi si riescono a provare (vedi ieri e l' altro ieri) anche con fugaci spiragli di sole qui nel profondo e "freddo" nord attuale.

Questi sotto sono gli spaghi di Crotone. Non credo servano ulteriori commenti.

crotone

Temo che quest' anno il Sud ed in particolare le Ioniche faticheranno parecchio .... :roll:

Ultima modifica di and1966 il Gio 30 Mag, 2024 09:51, modificato 3 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica
Al nord molta pioggia, specie fascia centro/orientale, con nuove abbondanti nevicate sulle Alpi.
Per il centro poca roba, tra domani e sabato, come faceva notare anche Daniel, solo qualche isolato “innesco” instabile, più probabile in alta Toscana, il minimo in quota sfila sul nord senza affondare.

Qualcosa meglio pare possa fare tra domenica e lunedì, quando la rotazione della saccatura causerà il transito di un minimo in quota dalla Francia verso il tirreno, come faceva notare anche Leo;

img_6935

Dovrebbe innescare instabilità più diffusa.

Dalla carta noterete in alto a sinistra l’avvio di un’ondulazione artica diretta verso le aree nord occidentali del nostro continente;

img_6936

Nell’immagine tra una settimana in piena azione tra Inghilterra e Scandinavia.

Sarà lei a governare il lungo termine, in modi ancora difficili da decifrare per il nostro quadro.

È probabile che in un primo momento, agganciando il flusso basso atlantico, possa innescare richiami meridionali; poi pare evolvere verso ovest…
Ma vedremo…

Profilo PM  
Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica
Stante quanto già esposto nei precedenti interventi, rifaccio il punto fino a medio/medio-lungo termine:

A) 31-04: Situazione di blocco che da scandinavo diverrà oceanico in questi giorni, con "core" appena ad ovest dell'Irlanda (mentre la pressione scende gradualmente in area scandinava, come avevamo accennato).
Radice del blocco alimentata da una lacuna barica sulle Azzorre (la quale poi si attesterà - in temporanea fase tra 2 e 4 Giugno con una 2' depressione in uscita da Terranova - proprio al di sotto di suddetta cella altopressoria, in una sorta di Rex Block).

Sul Centro Europa il cut-off di questi giorni ruota asse e si diparte, col nocciolo più settentrionale che verrà riagganciato proprio dalla vorticità polare in avvicinamento alla Scandinavia.

B) Dal 5 GIUGNO: In Atlantico il precedente blocco migra verso nord e diventa un "ridge" diretto verso la Groenlandia, con asse leggermente inclinato. Questa manovra fa a sua volta piegare la saccatura scandinava verso sud/sudovest con tentativo di aggancio alla lacuna ora tra Azzorre e acque portoghesi (in un embrionale e ancora ibrido WR3: regimi in bilico tra WR1 e WR3, appunto).
ecmopeu12_84_1 ecmopeu12_150_1

Già da qui il cammino si fa oscuro e dovremo seguire gli aggiornamenti.
Il possibile "pendolo" della Rossby potrebbe far addossare al Continente Occidentale la saccatura forzando il promontorio subtropicale nordafricano sul Mediterraneo centrorientale.

ENS e HOVMOLLER per dare un'idea sul medio-lungo.

Tutte evoluzioni da monitorare.

gfsavgeu12_210_1 ecmavgeu12_216_1_1717111420_142916 20240530200559_fcd8e816636c400a457f720b873056ebda747081

Ultima modifica di Olimeteo il Ven 31 Mag, 2024 02:02, modificato 7 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia l'estate meteorologica
Comunque è veramente molto complicato fare una previsione anche a mere 72h con i modelli che cambiano continuamente visione e con soprattutto una enorme disparità tra i vari "hi-res" e LAM

Per domenica (dopodomani!!!) questa è la visione di Whatherus sia per ECM che per GFS

us_model_en_352_9_modez_2024053012_70_8029_157 us_model_en_352_9_modgfs13_2024053100_58_8029_157

Questo il Bolam GFS

pcp12h_z2_6

Questo il dettaglio di GFS su Meteociel

66_777it_1

Ora ditemi voi :mah: :mah: Poi è normale che in fase di reanalisi uno che ci ha chiappato lo si trovi sempre, vedono tutti cose diverse! :mrgreen:




Intanto paiono esserci relative più certezze per il tempo da metà settimana prossima che vedrebbe la prima ondata di calore della stagione

Anomali che vanno dai +4°C di GFS ed ECM fino ai +8°C di GEM

Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia l'estate meteorologica
Prova a mettere gli stessi orari sulle mappe e vedrai che le differenze scemeranno, almeni sui confronti tra le mappe gfs :D

Ultima modifica di Cyborg il Ven 31 Mag, 2024 07:40, modificato 1 volta in totale

Pagina 1 di 15


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0927s (PHP: -18% SQL: 118%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato