Rischio siccità? Non credo..piuttosto rischio +40°C!


Titolo: Rischio siccità? Non credo..piuttosto rischio +40°C!
Non ci facciamo ingannare dai dati precipitativi che sono molto sconfortanti per quanto riguarda gli ultimi 3 mesi.. Veniamo da oltre un anno di surplus pluviometrico ed è normale che il clima subisca queste fluttuazioni.. Mi preoccupo più che altro per il nostro nord-ovest, la Francia, l'Inghilterra e la Spagna, che più stanno risentendo per gli effetti di un cambio climatico importante in atto da oltre 5 anni e che inizia a farsi abbastanza serio.. Noi ne siamo ai margini e per fortuna riusciamo ad avere pluviometrie medie nella norma, ripeto che è normale avere periodi di secchezza alternati a periodi di abbondanza pluviometrica, e per periodi non intendo alla scala mensile o trimestrale, bensì alla scala biennale-quinquennale..

Quel che mi preoccupa di più per adesso invece è la nostra situazione termica e noi che ne subiamo le conseguenze..dopo un lieve abbassamento del campo termico che avremo nel fine settimana con lievi fenomeni d'instabilità, la prossima settimana la rimonta africana prenderà nuovamente slancio verso di noi facendoci avvicinare pericolosamente ai +40°C, se non li toccheremo ci andremo quantomeno vicini.. Tuttavia dalle carte odierne questa possibilità non sembra perdurare a lungo (al max 1-2 giorni).

:bye:

Titolo: Re: Rischio siccità? Non credo..piuttosto rischio +40°C!
Ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ci facciamo ingannare dai dati precipitativi che sono molto sconfortanti per quanto riguarda gli ultimi 3 mesi.. Veniamo da oltre un anno di surplus pluviometrico ed è normale che il clima subisca queste fluttuazioni..
:bye:


La tua considerazione è sostanzialmente condivisibile, ma occorre fare attenzione ad almeno due elementi.

1) La siccità è intervenuta nel periodo primaverile, quando di norma tutta l'Italia dovrebbe vedere il massimo secondario annuo delle precipitazioni. L'estate sarà quindi molto dura per gli strati superficiali del suolo e per la loro carica batterica, elemento decisivo per la fertilità; saranno messe in serie difficoltà tutte le piante con un non elevato sviluppo radicale. Penso ad esempio agli ulivi che sono in piena fioritura e che rischiano molto seriamente una cascola generalizzata dei frutti. Vi saranno condizioni molto favorevoli agli incendi boschivi...Inoltre, la pressione sulle falde per gli usi idropotabili ed agricoli sarà terribile. Ci rimangeremo tutto il grasso, come si dice dalle nostre parti?

2) Le precipitazioni registrate negli ultimi mesi sono state precedute, accompagnate e seguite da forti e secchissimi venti dai quadranti orientali, che hanno concorso in maniera determinante a disseccare lo strato superficiale del suolo. Anche se il mutamento in atto ci interessasse solo parzialmente (cosa di cui mi permetto di dubitare) 800 mm. annui con la tramontana non equivalgono assolutamente, ad ogni finalità, a 850 mm con il libeccio debole.

Per la prox. settimana sono ancora debolmente speranzoso... fino a due giorni fa c'era un'inversione di tendenza così bella....


Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0669s (PHP: -43% SQL: 143%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato