Messaggi: 14282 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
Mer 17 Gen, 2007 11:56
1° mai annunciato un inverno nevoso in Appennino.
:mrgreen: :bye:
Datatao 1° dicembre...non si sa l'ultima frase con quali basi la hai scritta...letta oggi sembra una
grassa portata per il sedere agli sciatori.... :roftl: :roftl: :roftl: :roftl:
Potremo quindi avere precipitazioni significative soprattutto sul Triveneto e sul centro sud Italia, con temperature in progressivo calo, tanto da portare, a fine evento, lo zero termico fin sotto i 1000 metri di quota. Condizioni ideali, quindi, per le prime consistenti nevicate in Appennino, inizialmente, con correnti sud-occidentali, a quote elevate, poi in progressivo calo man mano che le correnti ruoteranno da nord e da nordest. Un miglioramento significativo delle condizioni atmosferiche non dovrebbe, comunque, aversi prima di venerdì 8 dicembre. In seguito, le proiezioni a più lungo termine mostrano ulteriori possibilità per la neve lungo l’Appennino, dovute soprattutto a cut-off (minimi depressionari in isolamento) mediterranei prodotti ancora da fronti freddi nord-atlantici. La stagione delle nevicate invernali in Appennino, dunque, sta per iniziare, e con essa prenderà il via la stagione degli sport invernali ricca di soddisfazioni per tutti gli appassionati." :roftl: :roftl: :roftl:
....hai faticato per trovare qualcosa è? Comunque la prima parte è azzeccatissima, la seconda no ma era un periodo in cui si doveva diffondere ottimismo e comunque eravamo nel campo delle "possibilità" e non delle certezze. Per te è facile, al massimo ti sbilanci sui venti a 6 ore di distanza e qualche volta neanche quelli vanno come pensavi.......... :P 8)) :bye:
E' questo che odio, il diffondere ottimismo senza basi su cui farlo. Mica sono un clown, se non nevica non nevica, non voglio vendere aria fritta. Io mi sbilancio, ma lo faccio con moderazione. Non sono un tipo che fa sparate dicendo che da qui a un mese verrà il freddo, non mi piace. Credo che guardare avanti più a lungo di 7-10 giorni sia completamente inutile. Non sono il Mago Otelma, nè voglio fare le stesse figure che fanno Maracchi e soci. Tengo i piedi per terra, e cerco di essere neutrale nei confronti del freddo e del caldo, cosa che in pochi fanno, purtroppo.
Continuando a fare previsioni a 15-20 giorni la gente continuerà a farci domande sul tempo che farà in estate o robe simili:io questo non lo voglio, creco di dare un'educazioone diversa della meteorologia, fatta di cose vere, fatta di previsioni che almeno abbiano una buona attendibilità. Senza tutto ciò la visione di questa materia rimarrà vaga e soprattutto verrà sempre più screditata.
Credo che molte, troppe persone in questo campo giochino a che riesce a prevedere il più a lungo possibile, e secondo me tutot questo è un grave errore.