Messaggi: 8561 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
Mar 13 Mar, 2007 21:37
Premesso che si parla di un episodio a 180 ore, a mio giudizio tutto è legato a quell'
HP fantasma sulla Groenlandia ed alla capacità delle perturbazioni atlantiche di riuscere a infiltrarsi nello stretto pertugio che la separa dall'azzorriano.
Se ciò dovesse accadere, infatti, avremmo una irruzione molto più orientale, foriera di tanto vento e freddo secco.
C'è una quarta possibilità, infatti. Che il fronte freddo scavalchi le Alpi da NW con correnti tese in quota, senza apportare precipitazioni. Il forte vento a seguire indebolirebbe ancora di più le piante, già stremate in molti luoghi dalla siccità, e la gelata successiva sarebbe davvero una mazzata letale.
Preghiamo pertanto per un afflusso capace di creare un minimo di minimo sul Tirreno senza forti venti, poi se anche ci scappa qualche rovescetto nevoso in collina ci vorrebbe una gran sfiga per avere la brina.
Io pregherei per un'evoluzione lenta, una -1 col vento e secco farebbe assai più danni di una -1 con terreno e piante bagnati e non stremati dal vento.