Assolutamente estate men che mai finita.
Come giustamente dice Ale questa è la ipica estate italiana, con alternanza di fasi calde e stabili, qualche punta di calore, e brevi fasi di instabilità.
Ne ricordo di estati così, eccome se me ne ricordo.
Io dall'età di 13 anni pratico windsurf, e tutte le estati mi facevo quasi 3 mesi di mare all'Argentario, e mi ricordo che seguivo le previsioni di raiuno tutte le sere (più che in inverno) per poter programmare, insieme ai miei amici, le nostre giornate all'insegna del windsurf... vento permettendo!
Insomma, l'estate era un alternarsi di tempo stabile (con le solite brezze) e passaggi di fronti che davano un po' di pepe alle nostre giornate.
Normalmente passava un fronte ogni 7-10 giorni a giugno, ogni 10-12 giorni a luglio, e anche più frequentemente ad agosto!
Insomma, a parte rari casi la canicola africana ad oltranza era completamente sconosciuta!
:ok:
Oddio... cioè io capisco l'entusiasmo ma anche io le ho passate le estati in Italia eh. Io non so dove abbiate vissuto voi, ma noi abbiamo una casa al mare e una in campagna, e quando ero piccolo, fino alla fine del liceo, passavamo un mese al mare (Lazio) e uno in campagna (vicino Aprilia). Io me le ricordo le settimane afose in campagna, col sole a picco e senza nubi per giorni giorni e giorni... mi ricordo al mare col caldo e con la stagione che iniziava a luglio e finiva a ferragosto.
Mi ricordo PERFETTAMENTE (e ripeto perfettamente) che mio padre diceva sempre: ok, andiamo al mare (erano i primi di luglio). Si torna a Roma quando arrivano i primi temporali di rottura stagionale, e succedeva sempre nelle 2 settimane comprese tra ferragosto e il 1 settembre, quando il mare si faceva torbido e la sabbia era fradicia e quindi non era più momento di starsene al mare.
Io mi ricordo anche intere stagioni al mare dove non ha mai piovuto e il sole regnava incontrastato. Sono quelle le estati che mi ricordo. All'azienda agricola in campagna mi ricordo il cappellaccio secco dal sole, gli irrigatori in funzione, l'uva grassa, le foglie dei pomodori già grigie a inizio agosto, i servizi al telegiornale con le autostrade verso Rimini ingolfate di lamiere bollenti, il circo massimo completamente secco (guardatevi le città italiane su Google Earth, le cui immagini sono prese per lo più in estate, e vedrete com'è la natura normale in estate), la gente a milano in giro con la bandana fradicia in testa e i cani che bevono nelle fontane, la gente in fila agli uffizi con 40°C e le famose ondate di caldo che portano 38 °C in PP...
... se qualcuno mi viene a dire che l'estate che state passando è quella tipica degli anni 80, mi spiace, ma anche no.