Appurata l'imminente onda calda africana, che ci catapulterà indietro di almeno un mese, cerchiamo di scovare da dove potrebbe venire un segnale di autunno.
GFS stamattina, come poi da lungo tempo, non propende per una rottura in stile atlantico. Gli indici AO e NAO sono visti in calo, con conseguente netta frenata del Vortice Polare. L'indice MJO è visto passare alla fase 2, con conseguente possibile discesa di saccature dal Nord Europa sin verso le latitudini inferiori.
Ovviamente si ragiona di sole possibilità, ma ecco che sia GFS, che ECMWF, inquadrano una possibile situazione instabile e fresca a partire dal prossimo weekend, con isoterme negative su centro Europa e la +0° a lambire le Alpi.


Ovviamente l'ultima parola spetterà sempre all'alta pressione, che con una semplice spallata potrebbe deviare il tutto sui Balcani, come già accaduto a fine settembre.
Eppure qualcosa sembra muoversi...meglio di niente ;)
:bye: