L'Italia si è trovata spesso ai margini di queste irruzioni fredde, che hanno più volte spezzato la penisola in due. Infatti se da una parte possiamo parlare di inverno storico per il nord, è altrettanto vero che buona parte del centro-sud ha vissuto un inverno anonimo.
Per quanto riguarda l'Umbria, l'Alta Valtiberina ed altre zone del Perugino, si sono trovate spesso a fare da spartiacque tra l'aria fredda e quella calda, beneficiando della prima molte più volte rispetto al resto della regione. Quindi se per una buona fetta del nostro territorio questo è stato un inverno da dimenticare, nel nord non sono mancati episodi importanti.
Io registro dati e osservazioni dal 2002, e quest'anno ho battuto quasi tutti i miei record.
Questi sono gli episodi più importanti osservati a San Giustino:
-17 Dicembre 2009: neve 2cm
-18 Dicembre 2009: dalle 21:30 inizia la più bella nevicata dell'anno, 15 cm che batte il precedente record di 11 cm del 16 Dicembre 2007.
-20 Dicembre 2009: il cielo sereno, l'aria fredda (circa -9°C a 850hPa) e l'effetto albedo, permettono alla temperatura di scendere fino al valore di -13,5°C, battendo i -9,1°C del 2 Marzo 2005. Valori fino a -17°C nelle campagne circostanti. Battuto anche il record di temperatura massima con -1,4°C.
-21 Dicembre 2009: si scende nuovamente a valori bassissimi: -11,0°C. Non scorderò mai quando poco dopo mezzanotte, girovagavo in auto per le campagne con il cielo che oramai si era coperto e il termometro che segnava -14°C!
-04 Gennaio 2010: neve 3cm. Molto strano il fatto che la poca neve caduta sia restata al suolo per 30 ore, molte delle quali sotto una forte pioggia con temperatura di 2°C. Sopra i 600-700m segnalato gelicidio in varie zone.
-17 Gennaio 2010: neve 0,5 cm.
-31 Gennaio 2010: neve 1,5 cm
-12 Febbraio 2010: un'isidiosa ritornante occlusa da est colpisce ancora una volta il nord regionale. Nonostante le temperature che sembravano al limite per le pianure, la neve attecchisce in pieno giorno e accumula 9 cm.
-09 Marzo 2010: neve 5cm. Tormenta a tratti spaventosa che ha i suoi effetti maggiori in appennino con circa 70-80cm di neve a 700m.
Tabella riassuntiva:

Secondo l'Indice di Quantificazione Invernale, quest'inverno è secondo solo alla stagione 2004/05:
