Messaggi: 6569 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
Dom 08 Feb, 2015 18:20
Archiviata la fase di acuto maltempo che ha portato imponenti nevicate al nord (ma non sulle alpi centrali ed orientali) e sull'appennino in genere, condita anche da piogge alluvionali nella romagna e nel pesarese. Ci apprestiamo a valutare le sorti della sciabolata che stanotte dai balcani investirà l'adriatico con degli effetti tutto'ora oscuri ma sicuramente non apprezzabili nei settori tirrenici dell italia centrale.
Passato quest ultimo "treno " perturbato sembra che l'alta pressione torni a proteggere il mediterraneo centrale per un po'. :(
Premettiamo subito che ci sta, esiste anch'essa, anche perche è solo lei che al limite stazionado alle latitudini settentrionali puo' pilotare aria fredda su di noi ;) :gelo:
Questa volta nostro malgrado l'avremo proprio sopra le nostre teste, sarà un alta pressione a mio avviso buona con i massimi nell' europa setentrionale, un alta pressione che con il suo lato sinistro ci proteggerà da uno zonale che come ben sappiamo è capace di mangiare la neve come nessun altro. Sarà un alta pressione foriera di notevoli inversioni termiche, di nebbie ma non da galverna almeno per i nostri settori. ;)
La domanda che ci poniamo è: quanto puo' durare?
I modelli solitamente queste figure le inquadrano con una disinvoltura imbarazzante, sono concordi come non mai, ergo
HP sarà, senza tanti se, senza tanti ma!
La durata allo stato attuale è indefinibile, io per motivi congiunti e anche gfs me ne da supporto questa sera non credo che duri più di una settimana o 10 giorni, già dalle 012 si evince che non sarà un mostro insormontabile stile anni '90 o 2000. Sicuramente data la lunghezza temporale seguiranno aggiustamenti e ritrattazioni
Vediamo se anche il "padre" reading stasera vedrà qualcosa alla fine del tunnel ;)