E' iniziata da una settimana circa, un'ondata di caldo che sta diventando sempre più intensa. L'Europa, ne sta venendo colpita, in particolare, Spagna, Francia, Germania, Olanda e Italia in cui caldo diverrà più intenso specialmente nella settimana entrante. Stiamo avendo molta più stabilità e sopratutto le temperature sempre di più in aumento. Infatti per la fine di questa decade ci attendono i giorni "peggiori", visto che avremo termiche anche superiori a una +20 a 850hPa in alcune zone. In Europa si è registrato anche qualche record questi giorni, ma almeno per la fine di questa decade sembra che avranno un break, con un calo delle temperature, anche se il richiamo di aria calda, sembra essere pronto sempre per tornare, anche se più passeggero. Per quanto riguarda l'Italia, a differenza del resto d'Europa, sia GFS che reading, vedono una persistenza dell'anticiclone subtropicale, che sembra davvero duro da scacciare, almeno fino a metà Luglio. In ogni caso restano gli spaghi a dirci per ora che la situazione è indecisa dall'inizio della prossima decade e che quindi ancora bisogna aspettare per dare sentenze definitive, anche se la struttura sembra davvero solida stavolta, a differenza dell'estate 2014.
Il periodo stabile è arrivato, bisogna vedere quanto durerà, il caldo è in aumento e si spera che non faccia danni. ;)
Ecco gli spaghi:
:bye: