caro Massimiliano
Per attività intendo in grado di portare disturbi di una certa entità sul Mediterraneo quindi saccatura e cut off.
Ad esempio fino alla terza decade di ottobre il
VP è stato praticamente inesistente: uno perchè non è riuscito mai a generare una perturbazione degna di questo nome, secondo è rimasto ad uno stato pseudo embrionale sul comparto europeo e nord Atlantico.
Al contrario di quello che affermi normalmente l'attività massima del
VP, vale a dire in grado di generare situazioni di intenso e marcato maltempo sull'italia è compreso fra la metà di novembre e la metà di dicembre, successivamente comincia ad indebolirsi.
Quello che dici te si riferisce all'intensità del flusso zonale quindi delle correnti atlantiche, quando il
VP ha valori bassi di gtp, allora sul Mediterraneo è presente un
HP subtropicale o azzoriana, viceversa un indebolimento del
VP quindi valori meno bassi di gtp e di pressione portano a discese meridiane.
Questo ultimo discorso è valido sopratutto in inverno, ma non in autunno quando profonde depressioni atlantiche con bassi gtp generano, meglio generavano in passato anche sul Mediterraneo intense fasi di maltempo.
:bye: