Fili, il problema sta alla radice in COME vengono SPALMATI questi mm, nell'arco di una stagione o di un mese. L'errore grossolano che in tanti fanno, è quello di vedere il solo numerino che rimane sotto o al di sopra della soglia media. Per fare un'esempio: oggi piove, magari mi butta giù a terra 50-60-70 mm in un singolo episodio (facciamo due) , e a seguire una pausa lunga di 15-20 giorni senza precipitazioni, ecco in questo modo non serve a niente. Le giornate di pioggia, la loro distribuzione e la loro quantità (quindi tutto l'andamento generale) , fanno comunque più la differenza di una semplice cifra numerica, in se per se ;)
sì ma in estate che ti vuoi aspettare, le precipitazioni diffuse e costanti? :mah: è normale ci siano i temporali. Come è normale si possa essere "saltati". Ma fino a Maggio le precipitazioni sono state, appunto, diffuse e costanti. Non ci vedo nulla di strano. Se finora sono caduti (ipotesi) 400mm a San Venanzo, sono caduti in maniera assolutamente spalmata nel tempo.
Rispondo a Giaime: ci può stare un po' di stress idrico (ma va? è estate.... o qualcuno confonde l'estate con l'autunno?), ed un eventuale temporale da 50mm non avrebbe cambiato nulla o quasi, per via del discorso, giustissimo, fatto da Daniel. Lo stress idrico fa parte delle nostre estati, DA SEMPRE, tranne in annate straordinarie tipo 2014.
Ripeto, stiamo discutendo sul nulla: qual è il cumulato annuo di quella zona? 200? 300? 400? Come dici sempre tu, il resto son chiacchiere al vento. Aria fritta... ;)