La piovosità di San Venanzo


Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Occhio e croce potrei credere che abbia cumulato come minimo tra i 300 ed i 400 mm dall'inizio di quest'anno, ma non di meno.


diciamo che se avesse accumulato 300mm, l'amico Daredevil non avrebbe tutti i torti a lamentare una situazione abbastanza critica, comunque differente in maniera sostanziale dalle altre zone collinari (distanti dall'appennino).

Se fossero 400/450, saremmo invece in linea (normali scostamenti dovuti ad un temporale in più o in meno) con il resto della regione ;)


Si, questo senza dubbio.

Ho comunque scritto questo Range (300-400 mm), poiché ho dato un occhio ad alcune stazioni affidabili del circondario, per citarne alcune:
-Todi 584
-Fabro 350
-Olmeto 366
-Orvieto - Loc. Bagni 386

Quindi, anche evitando tutti ma proprio tutti i temporali localizzati, ci potrebbe anche stare un valore compreso tra i 350 ed i 400.

Profilo PM  
Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Occhio e croce potrei credere che abbia cumulato come minimo tra i 300 ed i 400 mm dall'inizio di quest'anno, ma non di meno.


diciamo che se avesse accumulato 300mm, l'amico Daredevil non avrebbe tutti i torti a lamentare una situazione abbastanza critica, comunque differente in maniera sostanziale dalle altre zone collinari (distanti dall'appennino).

Se fossero 400/450, saremmo invece in linea (normali scostamenti dovuti ad un temporale in più o in meno) con il resto della regione ;)


Si, questo senza dubbio.

Ho comunque scritto questo Range (300-400 mm), poiché ho dato un occhio ad alcune stazioni affidabili del circondario, per citarne alcune:
-Todi 584
-Fabro 350
-Olmeto 366
-Orvieto - Loc. Bagni 386

Quindi, anche evitando tutti ma proprio tutti i temporali localizzati, ci potrebbe anche stare un valore compreso tra i 350 ed i 400.


Che poi guardando quelle stazioni ho notato anche una discrepanza assurda tra Fabro e Colonnetta di Fabro, una a 350 e l'altra a 530. Vi assicuro che stanno a tipo 1 km in linea d'aria e una delle due sballa di brutto. :D Per dire quanto è difficile avere un dato certo. Qua sto a 492 mm ad ogni modo, anche io non son lontanissimo ma su tutto un altro versante.

Profilo PM  
Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Occhio e croce potrei credere che abbia cumulato come minimo tra i 300 ed i 400 mm dall'inizio di quest'anno, ma non di meno.


diciamo che se avesse accumulato 300mm, l'amico Daredevil non avrebbe tutti i torti a lamentare una situazione abbastanza critica, comunque differente in maniera sostanziale dalle altre zone collinari (distanti dall'appennino).

Se fossero 400/450, saremmo invece in linea (normali scostamenti dovuti ad un temporale in più o in meno) con il resto della regione ;)


Si, questo senza dubbio.

Ho comunque scritto questo Range (300-400 mm), poiché ho dato un occhio ad alcune stazioni affidabili del circondario, per citarne alcune:
-Todi 584
-Fabro 350
-Olmeto 366
-Orvieto - Loc. Bagni 386

Quindi, anche evitando tutti ma proprio tutti i temporali localizzati, ci potrebbe anche stare un valore compreso tra i 350 ed i 400.


Che poi guardando quelle stazioni ho notato anche una discrepanza assurda tra Fabro e Colonnetta di Fabro, una a 350 e l'altra a 530. Vi assicuro che stanno a tipo 1 km in linea d'aria e una delle due sballa di brutto. :D Per dire quanto è difficile avere un dato certo. Qua sto a 492 mm ad ogni modo, anche io non son lontanissimo ma su tutto un altro versante.


Si avevo visto anche io, ma non presentano anomalie.
In ogni caso, senza una stazione in loco non è davvero facile stabilire alcunché se non congetture purtroppo.

Profilo PM  
Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Si avevo visto anche io, ma non presentano anomalie.
In ogni caso, senza una stazione in loco non è davvero facile stabilire alcunché se non congetture purtroppo.


C'è una differenza costante in tutti i mesi. Secondo me è un problema di taratura dell'una o dell'altra. Successe qualcosa del genere a una delle stazioni di Chiusi qua vicino qualche anno fa, sovrastimava continuamente di bel po', Venne fuori che era tarata su un'unità di misura diversa e la comunicava come fossero mm non so come fosse possibile ma era così. :lol:

Profilo PM  
Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
Dovremmo anche analizzare la natura del terreno e la capacità di trattenere acqua. Ci sono differenze incredibili tra zone anche vicine, che hanno influenza determinante nello stato della vegetazione in periodi di relativa siccità.

Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
beh fino ad aprile San Venanzo ( e sarebbe ulteriormente da suddividere tra alcune fraz. che amministrativamente fanno parte del comune ma che dal punto di visto orogeografico, passatemi il termine, sono distanti decine di km dal copoluogo e e completamente differenti come esposizione a venti, ubicazione, ecc) numericamente ha avuto precipitazioni pari a quelle delle zone limitrofe, a maggio gli episodi piovosi sono stati minori e con minore intensità rispetto ad esempio a Orvieto e Todi o Città della Pieve, ma è stato il trimestro estivo a vedere 2 singoli episodi : il 28 luglio con durata di circa 45 minuti ( intensità della pioggia medio bassa) ed il 23 agosto durata 20 minuti circa ( pioggia leggera). I terreni non sono proprio dei migliori ....molti sono di origine argillosa.

Profilo PM  
Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
beh fino ad aprile San Venanzo ( e sarebbe ulteriormente da suddividere tra alcune fraz. che amministrativamente fanno parte del comune ma che dal punto di visto orogeografico, passatemi il termine, sono distanti decine di km dal copoluogo e e completamente differenti come esposizione a venti, ubicazione, ecc) numericamente ha avuto precipitazioni pari a quelle delle zone limitrofe, a maggio gli episodi piovosi sono stati minori e con minore intensità rispetto ad esempio a Orvieto e Todi o Città della Pieve, ma è stato il trimestro estivo a vedere 2 singoli episodi : il 28 luglio con durata di circa 45 minuti ( intensità della pioggia medio bassa) ed il 23 agosto durata 20 minuti circa ( pioggia leggera). I terreni non sono proprio dei migliori ....molti sono di origine argillosa.


capirai bene però, da queste tue stesse affermazioni, che se fino a Maggio hai avuto (più o meno) precipitazioni in linea con le altre zone - e quindi in linea con la media del periodo, visto che i primi 5 mesi dell'anno non sono stati siccitosi affatto - non c'è poi da preoccuparsi/lamentarsi in maniera eccessiva se in estate è piovuto poco o niente. Ci può stare. Magari un temporale in più sarebbe stato gradito, per carità, ma i toni apocalittici e tragici utilizzati in tanti tuoi interventi sono sembrati spesso eccessivi ;) alla fin fine avrai si e no 50/100mm in meno delle altre zone. Nulla di drammatico... ;)

Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
beh fino ad aprile San Venanzo ( e sarebbe ulteriormente da suddividere tra alcune fraz. che amministrativamente fanno parte del comune ma che dal punto di visto orogeografico, passatemi il termine, sono distanti decine di km dal copoluogo e e completamente differenti come esposizione a venti, ubicazione, ecc) numericamente ha avuto precipitazioni pari a quelle delle zone limitrofe, a maggio gli episodi piovosi sono stati minori e con minore intensità rispetto ad esempio a Orvieto e Todi o Città della Pieve, ma è stato il trimestro estivo a vedere 2 singoli episodi : il 28 luglio con durata di circa 45 minuti ( intensità della pioggia medio bassa) ed il 23 agosto durata 20 minuti circa ( pioggia leggera). I terreni non sono proprio dei migliori ....molti sono di origine argillosa.


capirai bene però, da queste tue stesse affermazioni, che se fino a Maggio hai avuto (più o meno) precipitazioni in linea con le altre zone - e quindi in linea con la media del periodo, visto che i primi 5 mesi dell'anno non sono stati siccitosi affatto - non c'è poi da preoccuparsi/lamentarsi in maniera eccessiva se in estate è piovuto poco o niente. Ci può stare. Magari un temporale in più sarebbe stato gradito, per carità, ma i toni apocalittici e tragici utilizzati in tanti tuoi interventi sono sembrati spesso eccessivi ;) alla fin fine avrai si e no 50/100mm in meno delle altre zone. Nulla di drammatico... ;)

beh insomma quando interi boschi ( cerro, roverella, carpino) perdono le foglie ( non solo ippocastani) credo sia abbastanza pesante e preoccupante, per non parlare dei terreni agricoli.

Profilo PM  
Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
beh fino ad aprile San Venanzo ( e sarebbe ulteriormente da suddividere tra alcune fraz. che amministrativamente fanno parte del comune ma che dal punto di visto orogeografico, passatemi il termine, sono distanti decine di km dal copoluogo e e completamente differenti come esposizione a venti, ubicazione, ecc) numericamente ha avuto precipitazioni pari a quelle delle zone limitrofe, a maggio gli episodi piovosi sono stati minori e con minore intensità rispetto ad esempio a Orvieto e Todi o Città della Pieve, ma è stato il trimestro estivo a vedere 2 singoli episodi : il 28 luglio con durata di circa 45 minuti ( intensità della pioggia medio bassa) ed il 23 agosto durata 20 minuti circa ( pioggia leggera). I terreni non sono proprio dei migliori ....molti sono di origine argillosa.


capirai bene però, da queste tue stesse affermazioni, che se fino a Maggio hai avuto (più o meno) precipitazioni in linea con le altre zone - e quindi in linea con la media del periodo, visto che i primi 5 mesi dell'anno non sono stati siccitosi affatto - non c'è poi da preoccuparsi/lamentarsi in maniera eccessiva se in estate è piovuto poco o niente. Ci può stare. Magari un temporale in più sarebbe stato gradito, per carità, ma i toni apocalittici e tragici utilizzati in tanti tuoi interventi sono sembrati spesso eccessivi ;) alla fin fine avrai si e no 50/100mm in meno delle altre zone. Nulla di drammatico... ;)


Fili, il problema sta alla radice in COME vengono SPALMATI questi mm, nell'arco di una stagione o di un mese. L'errore grossolano che in tanti fanno, è quello di vedere il solo numerino che rimane sotto o al di sopra della soglia media. Per fare un'esempio: oggi piove, magari mi butta giù a terra 50-60-70 mm in un singolo episodio (facciamo due) , e a seguire una pausa lunga di 15-20 giorni senza precipitazioni, ecco in questo modo non serve a niente. Le giornate di pioggia, la loro distribuzione e la loro quantità (quindi tutto l'andamento generale) , fanno comunque più la differenza di una semplice cifra numerica, in se per se ;)

Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 04 Set, 2019 11:26, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


capirai bene però, da queste tue stesse affermazioni, che se fino a Maggio hai avuto (più o meno) precipitazioni in linea con le altre zone - e quindi in linea con la media del periodo, visto che i primi 5 mesi dell'anno non sono stati siccitosi affatto - non c'è poi da preoccuparsi/lamentarsi in maniera eccessiva se in estate è piovuto poco o niente. Ci può stare. Magari un temporale in più sarebbe stato gradito, per carità, ma i toni apocalittici e tragici utilizzati in tanti tuoi interventi sono sembrati spesso eccessivi ;) alla fin fine avrai si e no 50/100mm in meno delle altre zone. Nulla di drammatico... ;)


Che i primi mesi dell'anno non siano stati siccitosi affatto a ovest del Tevere è un'affermazione poco attinente alla realtà. ;-) Gennaio e febbraio hanno visto precipitazioni inferiori alla norma, marzo quasi nulle, solo ad aprile ha riniziato a piovere in maniera decente e maggio è stato quello che è stato cioè molto piovoso e freddo, ma si è trattato di un periodo isolato che va dalla seconda metà di aprile alla fine di maggio, circondato da tempo secco e caldo prima e dopo. Il che, unito ad un'estate decisamente siccitosa almeno da queste parti e certamente nettamente più calda della norma (la norma a cui erano abituate le piante e gli alberi, cioè il clima di 10-20-30-40 anni fa, va bene così? mi pare che non faccia una piega no, o bisogna chiedere agli alberi quale media usare? :D c redo che la vegetazione arborea ad alto fusto abbia ricordi più lunghi delle nostre canotte, t-shirt, felpe o infradito :mrgreen: ) configura un certo stress idrico, non al livello del 2017 ovviamente, ma ci sta.

Ultima modifica di zeppelin il Mer 04 Set, 2019 11:34, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Che i primi mesi dell'anno non siano stati siccitosi affatto a ovest del Tevere è un'affermazione poco attinente alla realtà. ;-) Gennaio e febbraio hanno visto precipitazioni inferiori alla norma, marzo quasi nulle, solo ad aprile ha riniziato a piovere in maniera decente e maggio è stato quello che è stato cioè molto piovoso e freddo, ma si è trattato di un periodo isolato che va dalla seconda metà di aprile alla fine di maggio, circondato da tempo secco e caldo prima e dopo. Il che, unito ad un'estate decisamente siccitosa almeno da queste parti e certamente nettamente più calda della norma (la norma a cui erano abituate le piante e gli alberi, cioè il clima di 10-20-30-40 anni fa, va bene così? mi pare che non faccia una piega no, o bisogna chiedere agli alberi quale media usare? :D c redo che la vegetazione arborea ad alto fusto abbia ricordi più lunghi delle nostre canotte, t-shirt, felpe o infradito :mrgreen: ) configura un certo stress idrico, non al livello del 2017 ovviamente, ma ci sta.


Quoto al 100%

Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Fili, il problema sta alla radice in COME vengono SPALMATI questi mm, nell'arco di una stagione o di un mese. L'errore grossolano che in tanti fanno, è quello di vedere il solo numerino che rimane sotto o al di sopra della soglia media. Per fare un'esempio: oggi piove, magari mi butta giù a terra 50-60-70 mm in un singolo episodio (facciamo due) , e a seguire una pausa lunga di 15-20 giorni senza precipitazioni, ecco in questo modo non serve a niente. Le giornate di pioggia, la loro distribuzione e la loro quantità (quindi tutto l'andamento generale) , fanno comunque più la differenza di una semplice cifra numerica, in se per se ;)


sì ma in estate che ti vuoi aspettare, le precipitazioni diffuse e costanti? :mah: è normale ci siano i temporali. Come è normale si possa essere "saltati". Ma fino a Maggio le precipitazioni sono state, appunto, diffuse e costanti. Non ci vedo nulla di strano. Se finora sono caduti (ipotesi) 400mm a San Venanzo, sono caduti in maniera assolutamente spalmata nel tempo.

Rispondo a Giaime: ci può stare un po' di stress idrico (ma va? è estate.... o qualcuno confonde l'estate con l'autunno?), ed un eventuale temporale da 50mm non avrebbe cambiato nulla o quasi, per via del discorso, giustissimo, fatto da Daniel. Lo stress idrico fa parte delle nostre estati, DA SEMPRE, tranne in annate straordinarie tipo 2014.

Ripeto, stiamo discutendo sul nulla: qual è il cumulato annuo di quella zona? 200? 300? 400? Come dici sempre tu, il resto son chiacchiere al vento. Aria fritta... ;)

Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Fili, il problema sta alla radice in COME vengono SPALMATI questi mm, nell'arco di una stagione o di un mese. L'errore grossolano che in tanti fanno, è quello di vedere il solo numerino che rimane sotto o al di sopra della soglia media. Per fare un'esempio: oggi piove, magari mi butta giù a terra 50-60-70 mm in un singolo episodio (facciamo due) , e a seguire una pausa lunga di 15-20 giorni senza precipitazioni, ecco in questo modo non serve a niente. Le giornate di pioggia, la loro distribuzione e la loro quantità (quindi tutto l'andamento generale) , fanno comunque più la differenza di una semplice cifra numerica, in se per se ;)


sì ma in estate che ti vuoi aspettare, le precipitazioni diffuse e costanti? :mah: è normale ci siano i temporali. Come è normale si possa essere "saltati". Ma fino a Maggio le precipitazioni sono state, appunto, diffuse e costanti. Non ci vedo nulla di strano. Se finora sono caduti (ipotesi) 400mm a San Venanzo, sono caduti in maniera assolutamente spalmata nel tempo.

Rispondo a Giaime: ci può stare un po' di stress idrico (ma va? è estate.... o qualcuno confonde l'estate con l'autunno?), ed un eventuale temporale da 50mm non avrebbe cambiato nulla o quasi, per via del discorso, giustissimo, fatto da Daniel. Lo stress idrico fa parte delle nostre estati, DA SEMPRE, tranne in annate straordinarie tipo 2014.

Ripeto, stiamo discutendo sul nulla: qual è il cumulato annuo di quella zona? 200? 300? 400? Come dici sempre tu, il resto son chiacchiere al vento. Aria fritta... ;)


Questo discorso ha una valenza anche per le altre stagioni, non solo quelle estive, l'andamento precipitativo negli ultimi anni risulta molto irregolare, abbiamo episodi concentrati in brevi periodi (a volte in eccesso) con periodi asciutti duraturi che prevalgono molto di più su quelli piovosi, anche durante le stagioni mediamente piovose.. la frequenza quindi degli episodi piovosi direi che ha subìto una certa modifica.. :roll:

Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 04 Set, 2019 12:44, modificato 3 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Rispondo a Giaime: ci può stare un po' di stress idrico (ma va? è estate.... o qualcuno confonde l'estate con l'autunno?), ed un eventuale temporale da 50mm non avrebbe cambiato nulla o quasi, per via del discorso, giustissimo, fatto da Daniel. Lo stress idrico fa parte delle nostre estati, DA SEMPRE, tranne in annate straordinarie tipo 2014.

Ripeto, stiamo discutendo sul nulla: qual è il cumulato annuo di quella zona? 200? 300? 400? Come dici sempre tu, il resto son chiacchiere al vento. Aria fritta... ;)


Che ci sia un po' di stress idrico è normale come dici tu. Ma le precipitazioni da inizio anno (anzi da dicembre) sono state globalmente inferiori alla norma sulla parte occidentale della regione, ciò assommato a temperature costantemente sopra la media (quella degli alberi quindi a lungo termine ripeto, alberi che hanno memoria più lunga della nostra grazie a Dio) da giugno in poi ha aumentato l'evaporazione e dunque credo sia normale parlare di una situazione di stress idrico maggiore del normale, ovviamente non al livello di anni record come il 2017. Ma certamente la vegetazione da clima temperato delle nostre zone alla lunga potrebbe soffrire un così frequente ripetersi di tali eventi di caldo e siccità estivi. Tutto qua, niente di catastrofico. Ancora almeno.

Profilo PM  
Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Rispondo a Giaime: ci può stare un po' di stress idrico (ma va? è estate.... o qualcuno confonde l'estate con l'autunno?), ed un eventuale temporale da 50mm non avrebbe cambiato nulla o quasi, per via del discorso, giustissimo, fatto da Daniel. Lo stress idrico fa parte delle nostre estati, DA SEMPRE, tranne in annate straordinarie tipo 2014.

Ripeto, stiamo discutendo sul nulla: qual è il cumulato annuo di quella zona? 200? 300? 400? Come dici sempre tu, il resto son chiacchiere al vento. Aria fritta... ;)


Che ci sia un po' di stress idrico è normale come dici tu. Ma le precipitazioni da inizio anno (anzi da dicembre) sono state globalmente inferiori alla norma sulla parte occidentale della regione, ciò assommato a temperature costantemente sopra la media (quella degli alberi quindi a lungo termine ripeto, alberi che hanno memoria più lunga della nostra grazie a Dio) da giugno in poi ha aumentato l'evaporazione e dunque credo sia normale parlare di una situazione di stress idrico maggiore del normale, ovviamente non al livello di anni record come il 2017. Ma certamente la vegetazione da clima temperato delle nostre zone alla lunga potrebbe soffrire un così frequente ripetersi di tali eventi di caldo e siccità estivi. Tutto qua, niente di catastrofico. Ancora almeno.

il tuo discorso non fa una piega....e aggiungo ma non che ad ovest del Tevere ci sia il deserto e quindi è lecito aspettarsi precipitazioni inferiori a 20/40 mm in un trimestre!!! non siamo in Libia...se fino a 5/10 anni nella zona tra alto Lazio, bassa Toscana e Umbria sud ovest vi erano rigoglioii boschi, vigneti e oliveti, arnie per le api ecc ecc un motivo ci sarà....il problema è relativo agli ultimi anni purtroppo.

Profilo PM  

Pagina 2 di 4


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1018s (PHP: -27% SQL: 127%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato