Alberi da frutto e mimose, quali rischi?


Titolo: Re: Alberi Da Frutto E Mimose, Quali Rischi?
:wall:
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
a spoleto ogni anno fa il classico -10, con annesso sterminio delle mimose. Ce ne sono davvero poche e tutte giovani, tranne qualcuna nei quartieri più riparati, con case molto vicine tra loro. In ambienti aperti non hanno scampo.



Ahyaahahahaha.... :wall: ma è quello che diciamo da un pezzo zerogradi :zzz:, ossia riparati, case vicine,no ambienti aperti..... :oops: se tu non leggi i post poi...noi che dobbiamo fare :| :frustata:

Profilo PM  
Titolo: Re: Alberi da frutto e mimose, quali rischi?
In Valle Umbra le inversioni termiche sono letali un pò per tutto, non solo per le mimose. Qualcuna riesce a sopravvivere appiccicata alle case, ma in spazi aperti non c'è niente da fare, durano al massimo quattro-cinque anni.

Nel nostro orto di Borroni hanno seri problemi anche gli alberi da frutta. Le varietà precoci partono sempre con grande anticipo e finiscono quasi sempre stangate. Inoltre, l'elevato tasso di umidità provoca marciumi diffusi.

Più passa il tempo, più mi convinco che queste sono pianure cerealicole e basta.

Titolo: Re: Alberi Da Frutto E Mimose, Quali Rischi?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In Valle Umbra le inversioni termiche sono letali un pò per tutto, non solo per le mimose. Qualcuna riesce a sopravvivere appiccicata alle case, ma in spazi aperti non c'è niente da fare, durano al massimo quattro-cinque anni.

Nel nostro orto di Borroni hanno seri problemi anche gli alberi da frutta. Le varietà precoci partono sempre con grande anticipo e finiscono quasi sempre stangate. Inoltre, l'elevato tasso di umidità provoca marciumi diffusi.

Più passa il tempo, più mi convinco che queste sono pianure cerealicole e basta.


Non ti sembra un quadro un po' esagerato? :eek:
Anche io abito in pianura (zona aeroporto) e tutti questi problemi non ce l'ho... Parlate di minime di -10°C, ma io, in tutta onestà, non le ho mai viste. A stento arrivo a -3°C...
Vabbe' che io abito in città, ma delle volte sembra parliate del bassopiano sarmatico...
Capisco la gelata tardiva che può capitare di tanto in tanto, ma insomma, tra albicocche, pesche, fichi, mele, pere, cachi, melograni (e da poco pure mandorle e pistacchi) ogni anno va a finire che butto la roba...
Anche 'sta storia delle mimose... Boh, a Foligno è pieno. Sarà l'effetto isola di calore???

Titolo: Re: Alberi Da Frutto E Mimose, Quali Rischi?
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In Valle Umbra le inversioni termiche sono letali un pò per tutto, non solo per le mimose. Qualcuna riesce a sopravvivere appiccicata alle case, ma in spazi aperti non c'è niente da fare, durano al massimo quattro-cinque anni.

Nel nostro orto di Borroni hanno seri problemi anche gli alberi da frutta. Le varietà precoci partono sempre con grande anticipo e finiscono quasi sempre stangate. Inoltre, l'elevato tasso di umidità provoca marciumi diffusi.

Più passa il tempo, più mi convinco che queste sono pianure cerealicole e basta.


Non ti sembra un quadro un po' esagerato? :eek:
Anche io abito in pianura (zona aeroporto) e tutti questi problemi non ce l'ho... Parlate di minime di -10°C, ma io, in tutta onestà, non le ho mai viste. A stento arrivo a -3°C...
Vabbe' che io abito in città, ma delle volte sembra parliate del bassopiano sarmatico...
Capisco la gelata tardiva che può capitare di tanto in tanto, ma insomma, tra albicocche, pesche, fichi, mele, pere, cachi, melograni (e da poco pure mandorle e pistacchi) ogni anno va a finire che butto la roba...
Anche 'sta storia delle mimose... Boh, a Foligno è pieno. Sarà l'effetto isola di calore???


Forse non è il solo freddo a condizionare alcune piante, forse ci sono cause più localizzate come umidità, natura del terreno...

In fondo la valle umbra non ha un inverno così severo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Alberi Da Frutto E Mimose, Quali Rischi?
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In Valle Umbra le inversioni termiche sono letali un pò per tutto, non solo per le mimose. Qualcuna riesce a sopravvivere appiccicata alle case, ma in spazi aperti non c'è niente da fare, durano al massimo quattro-cinque anni.

Nel nostro orto di Borroni hanno seri problemi anche gli alberi da frutta. Le varietà precoci partono sempre con grande anticipo e finiscono quasi sempre stangate. Inoltre, l'elevato tasso di umidità provoca marciumi diffusi.

Più passa il tempo, più mi convinco che queste sono pianure cerealicole e basta.


Non ti sembra un quadro un po' esagerato? :eek:
Anche io abito in pianura (zona aeroporto) e tutti questi problemi non ce l'ho... Parlate di minime di -10°C, ma io, in tutta onestà, non le ho mai viste. A stento arrivo a -3°C...
Vabbe' che io abito in città, ma delle volte sembra parliate del bassopiano sarmatico...
Capisco la gelata tardiva che può capitare di tanto in tanto, ma insomma, tra albicocche, pesche, fichi, mele, pere, cachi, melograni (e da poco pure mandorle e pistacchi) ogni anno va a finire che butto la roba...
Anche 'sta storia delle mimose... Boh, a Foligno è pieno. Sarà l'effetto isola di calore???


Probabile, sono quei 3-4° in più che te le salvano. Io a casa mia (sono in campagna), come ho già detto, le mimose manco a parlarne, ma non solo. Le albicocche le mangio se va bene una volta ogni 3-4 anni, le pesche le abbiamo levate per disperazione ... tengono botta i fichi, le mele e le ciliege.

E mio nonno che ha l'orto lamenta tutti gli anni gelate di ortaggi vari ... mi sa che un anno ha gelato anche le fave, con grande delusione di mio padre che si mangia anche i bastoni che le tengono su ...

Praticamente tutti gli anni si raggiungono i -10° (pure quest'anno è riuscito a fare un -9,5°, e ho detto tutto!) e le T minime sotto i -5° saranno almeno una decina l'anno ...

D'altronde se la valle umbra fosse tanto adatta alla frutta, qualcuno ci avrebbe investito. Ma frutteti in giro non mi pare di vederne...

Titolo: Re: Alberi da frutto e mimose, quali rischi?
Concordo ovviamente con Snow. I fichi sembrano fatti di ferro, non c'è anno che non fruttifichino.

La differenza fra Foligno centro o S.Eraclio e il fondovalle è enorme, dovuta ad un mix di isola di calore ed inversione termica.

Titolo: Re: Alberi Da Frutto E Mimose, Quali Rischi?
Per contro, un frutto che sembra fatto apposta per casa mia, sono i cachi ... quelli prosperano sempre, peccato che non mi piacciano!!!! :D

Titolo: Re: Alberi Da Frutto E Mimose, Quali Rischi?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Probabile, sono quei 3-4° in più che te le salvano. Io a casa mia (sono in campagna), come ho già detto, le mimose manco a parlarne, ma non solo. Le albicocche le mangio se va bene una volta ogni 3-4 anni, le pesche le abbiamo levate per disperazione ... tengono botta i fichi, le mele e le ciliege.

E mio nonno che ha l'orto lamenta tutti gli anni gelate di ortaggi vari ... mi sa che un anno ha gelato anche le fave, con grande delusione di mio padre che si mangia anche i bastoni che le tengono su ...

Praticamente tutti gli anni si raggiungono i -10° (pure quest'anno è riuscito a fare un -9,5°, e ho detto tutto!) e le T minime sotto i -5° saranno almeno una decina l'anno ...

D'altronde se la valle umbra fosse tanto adatta alla frutta, qualcuno ci avrebbe investito. Ma frutteti in giro non mi pare di vederne...



Anche io abitando a Beroide ,assisto ad inversioni di tutto rispetto.
Comunque tranne per le mimose , che mi si seccano anche senza gelate, probabile che il terreno non sia di loro gradimento.
Grossi problemi con gli alberi da frutto non ne ho avuto sia ciliege,pere ma sopratutto pesche .
quest'ultime non sono di vivaio ma sono tutte piante nate da semi,i frutti magari più piccoli ma molto più robuste.

Titolo: Re: Alberi Da Frutto E Mimose, Quali Rischi?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Concordo ovviamente con Snow. I fichi sembrano fatti di ferro, non c'è anno che non fruttifichino.La differenza fra Foligno centro o S.Eraclio e il fondovalle è enorme, dovuta ad un mix di isola di calore ed inversione termica.


E invece a casa dei miei (piana eugubina) lo scorso anno, insieme alle noci, sono stati gli unici a fare cilecca, con grande scorno di tutti. :(

Clamorosa la fruttificata di albicocche, che hanno permesso di fare una 50ina di vasetti di marmellata da 250 e 500 gr ciascuno. Ho delle foto dei frutti sugli alberi (3 in tutto, di cui la vecchia che ha ben 37 anni) incredibili ..... :eek: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Alberi da frutto e mimose, quali rischi?
quest anno spoleto ha fatto segnare più di 30 gelate...tra cui un -10.2 insomma, ci sono zone e zone della valle umbra. Qui le colline sopra i 400 metri hanno i frutteti, sotto no, tranne qualche albero ogni tanto, che comunque se non ci sono gelate tardive fruttifica tranquillamente. Io cmq ho un melo che non fa frutti da 4 anni...fiorisce e poi zac...steccato! Cachi e fichi non ne saltano una. Le fave si gelano un anno si e uno no... :(


Pagina 2 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0818s (PHP: -33% SQL: 133%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato