Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo


Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Ukmo e Bologna simili alle 144 ore ! Diversi nettamente da gfs e gem ! Fermiamoci qui

Ultima modifica di Frosty il Lun 08 Gen, 2024 19:33, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Alle 192 h di ECM c' è una cintura unica di freddo (- 10 °C ad 850 hPa) dalla punta meridionale della Groenlandia al Mar Nero, passando compatta per Scozia, Danimarca e Polonia.

Ragazzi, non può disperdersi in due balletti quel freddo .....

E non sono d' accordo con Menca sul "deleterio" riferito al VP siberiano.

Resto dell' idea che a terza decade inoltrata qualcosa di consistente arrivi, e perché no, anche eccezionale.

Intanto vedrete che la frustata di queste ore sarà più lenta del previsto a guarire ..... e magari farà pure da apripista.

Ultima modifica di and1966 il Lun 08 Gen, 2024 19:50, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Situazione surreale in Italia. Come scrissi tanto tempo fa, bisognava adattarsi ed attendersi inverni sempre più caldi (cosiccome avviene x l'estate) ma quanto si sta verificando va oltre ogni mia supposizione o immaginazione. Zero freddo, zero neve, zero giorni di nebbia, pochissima pioggia, tramontana rara e mite, 3 giornate serene con 3 gelatine, maccaja onnipresente. Zero spunti.

Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Una trottola atlantica, una goccia in mezzo all'oceano che ci rompe le scatole anche quando la situazione è buona.

Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alle 192 h di ECM c' è una cintura unica di freddo (- 10 °C ad 850 hPa) dalla punta meridionale della Groenlandia al Mar Nero, passando compatta per Scozia, Danimarca e Polonia.

Ragazzi, non può disperdersi in due balletti quel freddo .....

E non sono d' accordo con Menca sul "deleterio" riferito al VP siberiano.

Resto dell' idea che a terza decade inoltrata qualcosa di consistente arrivi, e perché no, anche eccezionale.

Intanto vedrete che la frustata di queste ore sarà più lenta del previsto a guarire ..... e magari farà pure da apripista.


io onestamente non capisco la tua continua ricerca di "quello che non si vede nei modelli" :lol: :lol: o hai la palla di vetro, o sai qualcosa noi comuni mortali non sappiamo, oppure tiri i dadi ad occhi chiusi sperando di indovinarla una buona volta ;) onestamente non vedo altre soluzioni, e credo che la risposta giusta sia la numero 3.

Anche ECMWF conferma la ripresa dell'atlantico basso dopo metà mese: inverno cancellato almeno fino al 25 :ohno: :ohno:

Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Il freddo alle medie e basse latitudini si disperde in un batter d'occhio purtroppo. Non c'è continentalità che tenga in Europa occidentale, nemmeno in Scandinavia. Purtroppo il blocco non terrà e con molta probabilità non arriverà nulla di buono...
Nel frattempo inverno storico dalla Danimarca verso nord.

Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Spaghi desolanti ragazzi, bisogna attendere un'altro giro di giostra, c'è poco da fare.

Cioè, siamo in costante e perpetua attesa, è logorante per un appassionato.
graphe9_10000_12_38878_43_1122_2_1704744993_772184

Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alle 192 h di ECM c' è una cintura unica di freddo (- 10 °C ad 850 hPa) dalla punta meridionale della Groenlandia al Mar Nero, passando compatta per Scozia, Danimarca e Polonia.

Ragazzi, non può disperdersi in due balletti quel freddo .....

E non sono d' accordo con Menca sul "deleterio" riferito al VP siberiano.

Resto dell' idea che a terza decade inoltrata qualcosa di consistente arrivi, e perché no, anche eccezionale.

Intanto vedrete che la frustata di queste ore sarà più lenta del previsto a guarire ..... e magari farà pure da apripista.


io onestamente non capisco la tua continua ricerca di "quello che non si vede nei modelli" :lol: :lol: o hai la palla di vetro, o sai qualcosa noi comuni mortali non sappiamo, oppure tiri i dadi ad occhi chiusi sperando di indovinarla una buona volta ;) onestamente non vedo altre soluzioni, e credo che la risposta giusta sia la numero 3.

Anche ECMWF conferma la ripresa dell'atlantico basso dopo metà mese: inverno cancellato almeno fino al 25 :ohno: :ohno:


Massimo rispetto per tutti e per veterani come And.
Ma mi pare che questa occasione si sia risolta in poca cosa (inutile impuntarsi a crederci 8-10 giorni prima; certo, poteva essere un po' meglio).
E poi questa settimana e fino ad inizio prossima la tireremo avanti a spizzichi: se discreta sul piano termico lo sarà meno su quello barico.
La dinamica evolutiva da verso metà mese ad inizio 3' decade (e si spera sia solo l'inizio) mi sembra incanalata (e prendiamola come tendenza ancora soggetta a qualche lieve miglioria) su quanto prospettato dalle views già postate: dipolo sfavorevole, migrazione Rex Block più ad occidente, Nao un po' troppo negativa fino a metà mese o poco dopo, rottura d'onda sotto la Groenlandia sfavorevole, antizonalità alta con canalizzazione e interazione non buone. Poi riaccorpamento con flussi zonali a media latitudine e NAO in risalita?
Se poi tutta quella manfrina di forecast, indici, Eof, Hovmoller viene considerata carta straccia non lo so. Io dopo le 150 ore mi affido a questi meccanismi.
20240108201242_bd00ae1a5d2c5fa2798306a30197356354d78014 gph500_anom_20240108_12_216_1 20240108201552_95f505bcc42c5e323cc17be83a5af16389c3b859 20240108201319_aecfc7129fe31a4b257862e4eccd58462f6e3518

Ultima modifica di Olimeteo il Lun 08 Gen, 2024 22:40, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alle 192 h di ECM c' è una cintura unica di freddo (- 10 °C ad 850 hPa) dalla punta meridionale della Groenlandia al Mar Nero, passando compatta per Scozia, Danimarca e Polonia.

Ragazzi, non può disperdersi in due balletti quel freddo .....

E non sono d' accordo con Menca sul "deleterio" riferito al VP siberiano.

Resto dell' idea che a terza decade inoltrata qualcosa di consistente arrivi, e perché no, anche eccezionale.

Intanto vedrete che la frustata di queste ore sarà più lenta del previsto a guarire ..... e magari farà pure da apripista.


io onestamente non capisco la tua continua ricerca di "quello che non si vede nei modelli" :lol: :lol: o hai la palla di vetro, o sai qualcosa noi comuni mortali non sappiamo, oppure tiri i dadi ad occhi chiusi sperando di indovinarla una buona volta ;) onestamente non vedo altre soluzioni, e credo che la risposta giusta sia la numero 3.

Anche ECMWF conferma la ripresa dell'atlantico basso dopo metà mese: inverno cancellato almeno fino al 25 :ohno: :ohno:


Fatti un giro sugli archivi e vedi in quante occasioni l' estensione del freddo oltre il 50° parallelo è stata così vasta come quest' anno.

Nel 2006, mi pare si formò un esteso e robusto (fino a - 26/27 °C al suolo e -15 °C ad 850 hPa fissa) lago freddo, ma solo dai Carpazi verso est, ma non si risolse in nulla, perché arrivarono in pompa magna le westerlies delle grandi occasioni a fare piazza pulita in tre/quattro giorni. In questo ha piena ragione Alessandro, ma non mi pare che l' Atlantico previsto sia così veemente.

E poi, vedendo i movimenti, credo più in una tracimazione da nord che in una retrogressione da Est, questa sì ormai con le unghie spuntate e vera mosca bianca degli ultimi inverni.

Vediamo, intanto, come andrà. I modelli stessi mi sembrano non aver ancora deciso, 2 giorni fa a quest' ora commentavamo uscite diametralmente opposte dei due big.
E come insegnano le ultime ondate toste, cioè 2005, 2012 ma anche febbraio 2018 e marzo 2019 (?), le soluzioni buone sono spuntate abbastanza a sorpresa.

Ultima modifica di and1966 il Lun 08 Gen, 2024 21:41, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
A me purtroppo sembra invece sempre più probabile una nuova fase molto calda dopo la metà del mese :( le ens vanno in quella direzione...

Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A me purtroppo sembra invece sempre più probabile una nuova fase molto calda dopo la metà del mese :( le ens vanno in quella direzione...


Per aspera, ad astra. Così riassumerei l' ufficiale del 18z.

gubbio080124_41

Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Penso che sarebbe stato meglio trovarsi uno scand+ , al posto di ritrovarci un lobo del VP tra Scandinava e Russia europea con le relative vorticità nel posto. E comunque a prescindere da ciò, il problema di base sorge in mezzo all'oceano. Troppe LP invadenti a minare la radice di blocco.

Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Risparmiatevi l'orrore di guardare i modelli stamani

E dico tutti i modelli

:giveup:

Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Risparmiatevi l'orrore di guardare i modelli stamani

E dico tutti i modelli

:giveup:


Purtroppo ho letto il Leo troppo tardi... Carte che potrebbero decretate la chiusura di Gennaio... :cry:

Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Dicembre arido e mite gennaio arido e mite ; che dire un disastro totale ; non ci rimane che sperare in 15 gg di febbraio e fine; ennesimo inverno pietoso sotto ogni punto di vista. Il bello che più passano gli anni e più tutti gli indici tele connettivi sono una gran barzelletta.


Pagina 15 di 40


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.159s (PHP: -22% SQL: 122%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato