| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#31  marvel Mar 08 Lug, 2008 16:19 
				carina la teoria degli omini verdi        
devi riconoscere però che oggettivamente alcune previsioni hanno dell'incredibile, considera solo che l'eclissi di sole del 1999 prevista oltre 5000 anni prima ( intorno al 3000 a.c.) e per di più con gli strumenti disponibili al tempo, è avvenuta con 33 secondi di ritardo rispetto a quanto previsto.
 
Purtroppo gli spagnoli colonizzando lo yucatan trovarono migliaglia di libri maya e misero tutto melle mani di un prete, il quale alla vista di serpenti e teschi associò tutto a culti satanici e distrusse l'intera raccolta.
 
Questo accadimento ha cancellato per sempre la possibilità di sapere perchè il calendario si arrestasse proporio a quella data ( sempre presumendo che una risposta ci sia stata)dando il là a numerosissime teorie catastrofiche.
 
Come ti dicevo, una volta capito "il meccanismo" è relativamente facile prevedere le eclissi di sole... anche lontanissime nel tempo, è matematica.
 
Ma quel benedetto calendario mica poteva essere infinito???!     
Magari termina a cifra tonda (loro mica c'hanno il nostro calendario, e di sicuro quello che corrisponde al 2012 sarà stato per loro un altro anno)... anche i nostri  calendari non arrivano al 3000!!     
Quel povero "calendarista" si sarà pure stancato di scrivere previsioni astronomiche che nemmeno i suoi pro-pro-pro-nipoti avrebbero mai potuto utilizzare e verificare!     
Pensa che noi guardavamo talmente poco in là da non preparare nemmeno i nostri softwares al millennium bug!       
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   Ultima modifica di marvel il Mar 08 Lug, 2008 16:19, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#32  nubes Mar 08 Lug, 2008 17:47 
				guarda che il calendarista ha solo inventato un" piatto" che funziona con le moltiplicazioni... e ti garantisco che funziona bene        
schezi a parte, solo una domanda tecnica e non provocatoria: 
 
ma i minimi solari seguono anche essi dei cicli costanti o sono variabili?
							  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 377Registrato: 06 Mar 2008
 Età: 48
Messaggi: 1572
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: orvieto
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#33  burjan Mar 08 Lug, 2008 18:56 
				Una doverosa rettifica in favore dei "sanguinari" Maya.
 La civiltà Maya classica, sia pur praticando il sacrificio umano, non conosceva le teorie religiose di ascendenza messicana, per le quali esso era alla base del funzionamento della macchina celeste e del rapporto con la divinità.
 
 Soltanto nell'ultima fase, quella post-classica, successiva all'invasione messicana del XI secolo, anche nelle zone di lingua e cultura Maya si diffusero questi orribili rituali, consistenti in veri e propri massacri.
 
 Ciò non toglie che i riti della fertilità ed altre cerimonie, oltre ovviamente al sistema penale, prevedessero sacrifici umani.
 
   
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#34  il fosso Mar 08 Lug, 2008 19:50 
				carina la teoria degli omini verdi        
devi riconoscere però che oggettivamente alcune previsioni hanno dell'incredibile, considera solo che l'eclissi di sole del 1999 prevista oltre 5000 anni prima ( intorno al 3000 a.c.) e per di più con gli strumenti disponibili al tempo, è avvenuta con 33 secondi di ritardo rispetto a quanto previsto.
 
Purtroppo gli spagnoli colonizzando lo yucatan trovarono migliaglia di libri maya e misero tutto melle mani di un prete, il quale alla vista di serpenti e teschi associò tutto a culti satanici e distrusse l'intera raccolta.
 
Questo accadimento ha cancellato per sempre la possibilità di sapere perchè il calendario si arrestasse proporio a quella data ( sempre presumendo che una risposta ci sia stata)dando il là a numerosissime teorie catastrofiche.
 
Come ti dicevo, una volta capito "il meccanismo" è relativamente facile prevedere le eclissi di sole... anche lontanissime nel tempo, è matematica.
 
Ma quel benedetto calendario mica poteva essere infinito???!     
Magari termina a cifra tonda (loro mica c'hanno il nostro calendario, e di sicuro quello che corrisponde al 2012 sarà stato per loro un altro anno)... anche i nostri  calendari non arrivano al 3000!!     
Quel povero "calendarista" si sarà pure stancato di scrivere previsioni astronomiche che nemmeno i suoi pro-pro-pro-nipoti avrebbero mai potuto utilizzare e verificare!     
Pensa che noi guardavamo talmente poco in là da non preparare nemmeno i nostri softwares al millennium bug!   
 
Ma che dici, innanzi tutto non è che sul calendario maya c'è nscritto 2012, ma funziona con ben altri sistemi, che tra l'altro rendono illoro calendario più preciso del nostro, poi ti assicuro che la data è quella.
 
Il loro calendario funziona con 5 cifre ognuna rappresentante un ciclo di grandezza crescente e il tutto viene chiamato lungo computo:
 
1. UINAL            20gg 
 
2. TUN               360gg - 18 UINAL
 
3. K'ATUN          7200gg- 20 TUN
 
4. B'AK'TUN       14400gg-20 K'ATUN
 
5. La quinta cifra si ripete dopo il passaggio di 13 B'AK'TUN e completa il ciclo dopo 1872000 giorni.
 
Il ciclo in corso è iniziato il 6 settembre 3114 a.C. e terminerà precisamente il 21 Dicembre 2012.
 
Per loro il termine di ogni ciclo rappresenta il passaggio da un'era all'altra con un radicale cambiamento globale,
 
per vedere se avevano ragione e cosa significasse questo cambiamento basta avere un pò di pazienza    , certo che ci sarebbe parecchio da cambiare e non  posso che sperare che avessero ragione. 
 
Civiltà estremamente interessante, sbaglia chi se la immagina selvaggia e primitiva; e se quello *******     di un prete, con tutto il rispetto per i cattolici, a dir poco stupidamente non avesse distrutto tutto, avremmo avuto molto da imparare dalle loro scritture      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#35  il fosso Mer 09 Lug, 2008 22:04 
				Un'altro dato sull'attività solare; 
 
osservando la classifica dei primi 70 periodi più lunghi con macchie solari assenti dal 1849 ad oggi si nota che sono pochi
 
dopo 1950, precisamente solo 8  cioè appena il 5%:
 
dal   3 Giugno       al  2  Luglio        1954       30gg rank 25°
 
       9 Ottobre          5  Novembre   2007      28gg         28°
 
     12 Gennaio         7 Febbraio      1954        27gg        29°
 
      8 Luglio             31 Luglio         1976       24gg         43°
 
      6 Settembre       27 Settembre  2007       22gg        53°
 
      23 Dicembre      12 Gennaio     1985/86   21gg        56°
 
      13 Febbraio       4 Marzo           1953       20gg         65°
 
       5 Febbraio       24 Febbraio       2008       20gg        70°
 
Sia questo il motivo del riscaldamento avuto negli ultimi anni?
 
Da notare che 3 di 8 riguardano gli ultimi due anni e che gli altri periodi sono vicini ad annate storicamente fredde.
 
L'attuale periodo senza macchie dura da 17 giorni, ancora poco e si entra in classifica.     
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#36  burjan Gio 10 Lug, 2008 10:50 
				se mantiene la media superiamo i 260.. è più il tempo che deve passare che quello che è passato..   
 
Ma c'è anche quasi tutto luglio di mezzo. Diciamo che a 200 abbiamo buone chances di arrivare, speriamo senza danni.
							   
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#38  marvel Ven 11 Lug, 2008 11:51 
				On topic per piacere......
 
Mhhh, a me sembra che stiamo in pieno topic, si discute di calendario e clima...
 
(non fare il bacchettone !!    )
 
Comunque non intendevo dire che il loro sistema di calcolo fosse sbagliato, ma vorrei semplicemente smitizzare tutte queste profezie alla nostradamus!
 
Ogni civiltà ha avuto i suoi calndari e le sue "scadenze" topiche. 
 
Noi stessi abbiamo vissuto l'alba del secondo millennio (cristiano), e non credo sia successo niente!
 
Stessa cosa per l'anno 1000... non accadde nulla di incredibile!
        
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   Ultima modifica di marvel il Ven 11 Lug, 2008 17:01, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#39  Poranese457 Ven 11 Lug, 2008 12:05 
				On topic per piacere......
 
Mhhh, a me sembra che stiamo in pieno topic, si discute di calendario e clima...
 
(non fare il bacchettone !!    )
 
Comunque non intendevo dire che il loro sistema di calcolo fosse sbagliato, ma vorrei semplicemente smitizzare tutte queste profezie alla nostradamus!
 
Ogni civiltà ha avuto i suoi calndari e le sue "scadenze" topiche. 
 
Noi stessi abbiamo vissuto l'alba del secondo millennio (cristiano), e non credo sia successo njiente!
 
Stessa cosa per l'anno 1000... non accadde nulla di incredibile!
    
 
No no massimiliano... quel mio messaggio nn c'entra niente, mi sono dimenticato a cancellarlo.
 
L'ho scritto perchè qui avevano iniziato a parlare di pluviometrie mensili, luisito infatti ci ha aperto un topic apposito nel quale se ci vai trovi i messaggi che prima stavano qui e che io ho spostato nel nuovo topic.
        
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#40  marvel Ven 11 Lug, 2008 16:59 
				On topic per piacere......
 
Mhhh, a me sembra che stiamo in pieno topic, si discute di calendario e clima...
 
(non fare il bacchettone !!    )
 
Comunque non intendevo dire che il loro sistema di calcolo fosse sbagliato, ma vorrei semplicemente smitizzare tutte queste profezie alla nostradamus!
 
Ogni civiltà ha avuto i suoi calndari e le sue "scadenze" topiche. 
 
Noi stessi abbiamo vissuto l'alba del secondo millennio (cristiano), e non credo sia successo njiente!
 
Stessa cosa per l'anno 1000... non accadde nulla di incredibile!
    
 
No no massimiliano... quel mio messaggio nn c'entra niente, mi sono dimenticato a cancellarlo.
 
L'ho scritto perchè qui avevano iniziato a parlare di pluviometrie mensili, luisito infatti ci ha aperto un topic apposito nel quale se ci vai trovi i messaggi che prima stavano qui e che io ho spostato nel nuovo topic.
    
 
Ah, ecco, mi sembrava strano!           
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   Ultima modifica di marvel il Ven 11 Lug, 2008 17:00, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#41  nubes Ven 11 Lug, 2008 17:13 
				ciao maestro,
per rimanere in tema,
 cosa pensi dell'attenzione alla tendenza dell'indice nao ed amo di cui parlano un pò in tutti i forum?
 e relativo vociferare di un possibile ritorno delle configurazioni dei primi anni ottanta?
 ciao
 Leonardo
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 377Registrato: 06 Mar 2008
 Età: 48
Messaggi: 1572
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: orvieto
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#42  snow4ever Ven 11 Lug, 2008 18:52 
				ciao maestro,
per rimanere in tema,
 cosa pensi dell'attenzione alla tendenza dell'indice nao ed amo di cui parlano un pò in tutti i forum?
 e relativo vociferare di un possibile ritorno delle configurazioni dei primi anni ottanta?
 ciao
 Leonardo
 
si è vero ne ho sentito parlare ankio e mi chiedevo infatti quali sarebbero state le conseguenze..x quanto riguarda gli anni 80 ci riferiamo agli inverni o ad un andazzo generale che comprende anche le altre stagioni?
 
grazie         
				
												____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!   www.strozzacapponimeteo.it     
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 60Registrato: 19 Giu 2005
 Età: 34
Messaggi: 4994
			1483 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
 Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#44  Icestorm Ven 11 Lug, 2008 21:35 
				Mah secondo me state dando troppo peso a queste teorie freddistiche, è molto più un auspicio in realtà il vostro... Suvvia siamo realisti..
     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 46Registrato: 23 Apr 2005
 Età: 40
Messaggi: 11924
			54 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Terni Nord 241 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#45  il fosso Ven 11 Lug, 2008 22:14 
				Mah secondo me state dando troppo peso a queste teorie freddistiche, è molto più un auspicio in realtà il vostro... Suvvia siamo realisti..
 
Gli effetti sul clima di un prolungato periodo con scarsa attività solare sono certi, ad esempiol'ultima PEG è stata provocata dal famoso minimo di Mauder durato 70 anni (1645-1715); ma anche un minimo con durata molto inferiore, 5-10 anni, può produrre buoni effetti. 
 
Negli ultimi 2 anni l'attività solare è stata scarsa, contro ogni previsione che vedeva invece il sole in gran forma, con numerossissime macchie; 2 anni sono pochi ma può essere un inizio, e avvalora l'ipotesi di prolungato minimo solare e prossimo raffreddamento fatta nell'articolo con cui si è aperta la discussione. Senza contare che quest'anno la temperatura globale è diminuita di 0,3°C e la buona forma delle calotte polari, addirittura ottima quella del Polo Sud.
 
Nessuno può sapere se questo è solo l'inizio o solo una breve parentesi, c'è da aspettare qualche anno per valutare il tutto, ma non è solo un auspicio il mio, è un osservazione dei fatti! Chi vivrà vedrà      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |