#316 il fosso Dom 19 Lug, 2020 16:41
Dobbiamo ringraziare anche l'ITCZ, mi sa, oltre che la Nina per l'estate fino ad oggi vissuta
Si Fra, ITCZ è sicuramente correlato ad ENSO, come a IOD tornato in fase neutra dopo una fortemente positiva. Se vuoi saperlo è correlato anche alla variabilità multidecadale atlantica...
Non è invece correlato a PDO, che incide sul getto polare ma non sul trasporto di masse d’aria tropicali.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#317 Frasnow Dom 19 Lug, 2020 18:39
Dobbiamo ringraziare anche l'ITCZ, mi sa, oltre che la Nina per l'estate fino ad oggi vissuta
Si Fra, ITCZ è sicuramente correlato ad ENSO, come a IOD tornato in fase neutra dopo una fortemente positiva. Se vuoi saperlo è correlato anche alla variabilità multidecadale atlantica...
Non è invece correlato a PDO, che incide sul getto polare ma non sul trasporto di masse d’aria tropicali.
Grazie Paolo, mi rincuorano molto le tue parole. Se posso volevo chiederti un'altra cosa, ma sto indice AMO ha cambiato segno o ancora non se ne parla? Perché dallo storico NOAA non vedo ne fasi prolungate positive né tanto meno negative quando si parla invece di cicli di circa 10-20 anni. Comunque credo che per la stagione invernale, al netto di molti altri fattori, potremmo già ravvisare qualche piccolo miglioramento su scala emisferica. Che ne pensi?
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Dom 19 Lug, 2020 18:40, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17306
-
4676 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#318 Olimeteo Dom 19 Lug, 2020 19:54
 ITCZ riportatosi un po' su ultimamente . Non saprei se ciò che è stato finora sia correlabile ad una cella di Hadley più attiva come subtropicale oceanico, lasciando invece a più basse latitudini la spinta dell'africano.
Però vedo che il "normal" presuppone comunque una linea più alta ad ovest piuttosto che tra Niger e Sudan.
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 19 Lug, 2020 20:46, modificato 6 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#319 il fosso Dom 19 Lug, 2020 21:38
Non è invece correlato a PDO, che incide sul getto polare ma non sul trasporto di masse d’aria tropicali.
Grazie Paolo, mi rincuorano molto le tue parole. Se posso volevo chiederti un'altra cosa, ma sto indice AMO ha cambiato segno o ancora non se ne parla? Perché dallo storico NOAA non vedo ne fasi prolungate positive né tanto meno negative quando si parla invece di cicli di circa 10-20 anni. Comunque credo che per la stagione invernale, al netto di molti altri fattori, potremmo già ravvisare qualche piccolo miglioramento su scala emisferica. Che ne pensi?
Il ciclo AMO è trentennale, anche qualcosa più addirittura avvolte, ha mutato gradualmente segno a inizio anni ‘90, per alcuni studi nuova fase positiva preannunciata dal non inverno ‘88/89. Ora siamo ancora positivi, ma ci sono segnali di inversione, e i tempi sono maturi. Vedremo mutare definitivamente il segno nel corso del prossimo decennio. Ciò in passato ha inciso molto sul clima europeo, così come hanno inciso le fasi positive (ce ne siamo accorti  ) vedremo se sarà ancora così
Per quanto riguarda il prossimo inverno ci sono diverse cose che lasciano supporre una stagione ben diversa da quella appena trascorsa; ma anche lo scorso inverno lo immaginavo diverso  non eccezionale ma decisamente migliore dell’inimmaginabile schiacciasassi zonale che è stato. Quindi aspettiamo almeno fine ottobre per vedere come quaglia il quadro teleconnettivo.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Dom 19 Lug, 2020 21:46, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#320 Frasnow Dom 19 Lug, 2020 22:14
Non è invece correlato a PDO, che incide sul getto polare ma non sul trasporto di masse d’aria tropicali.
Grazie Paolo, mi rincuorano molto le tue parole. Se posso volevo chiederti un'altra cosa, ma sto indice AMO ha cambiato segno o ancora non se ne parla? Perché dallo storico NOAA non vedo ne fasi prolungate positive né tanto meno negative quando si parla invece di cicli di circa 10-20 anni. Comunque credo che per la stagione invernale, al netto di molti altri fattori, potremmo già ravvisare qualche piccolo miglioramento su scala emisferica. Che ne pensi?
Il ciclo AMO è trentennale, anche qualcosa più addirittura avvolte, ha mutato gradualmente segno a inizio anni ‘90, per alcuni studi nuova fase positiva preannunciata dal non inverno ‘88/89. Ora siamo ancora positivi, ma ci sono segnali di inversione, e i tempi sono maturi. Vedremo mutare definitivamente il segno nel corso del prossimo decennio. Ciò in passato ha inciso molto sul clima europeo, così come hanno inciso le fasi positive (ce ne siamo accorti  ) vedremo se sarà ancora così
Per quanto riguarda il prossimo inverno ci sono diverse cose che lasciano supporre una stagione ben diversa da quella appena trascorsa; ma anche lo scorso inverno lo immaginavo diverso  non eccezionale ma decisamente migliore dell’inimmaginabile schiacciasassi zonale che è stato. Quindi aspettiamo almeno fine ottobre per vedere come quaglia il quadro teleconnettivo.
Ti ringrazio molto per le delucidazioni, speriamo inizi a cambiare qualcosa a breve allora e che questa Nina possa dare inizio ad una nuova fase climatica più promettente
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17306
-
4676 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#321 il fosso Dom 19 Lug, 2020 23:02
[quote user="Frasnow" post="527253"][quote user="il fosso" post="527249"] Ti ringrazio molto per le delucidazioni, speriamo inizi a cambiare qualcosa a breve allora e che questa Nina possa dare inizio ad una nuova fase climatica più promettente 
C’è correlazione anche tra AMO e variabilità ENSO  poi se ti va di leggerli ricerco i vari studi e te li linko ( ci vuole dedizione e pazienza per leggerli tutti ti avverto  , e non è che sia sempre tutto “oro colato”, sono studi molto interessanti e ben fatti, ma bisogna sempre tener presente che i principi di variabilità naturale sono infiniti quindi contengono sempre molte incognite)
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#322 Alessandro Foiano Lun 20 Lug, 2020 00:57
Dobbiamo ringraziare anche l'ITCZ, mi sa,
Il riferimento non è 1981/2010.
Da dire che il riferimento climatologico è il 2003-2013 anche qui ci sarebbe da ridire sulla parola climatologico e apprezzare la climatologia solo su 11 anni mi pare davvero errato.
Non capisco perché ogni volta devi saltare di palo in frasca...
ho già fatto notare che il periodo 1989-2002 è un periodo con riferimento ITCZ superiore di latitudine rispetto al periodo 2003-2013. basta leggere l'archivio:
ftp://ftp.cpc.ncep.noaa.gov/fews/itcz/clim/
Chi ha parlato di medie? Siamo più bassi a prescindere dal periodo di riferimento motivo per cui il subtropicale, grazie anche all'ITCZ, se ne sta buono a cuccia senza infierire sul continente Europeo,fino ad oggi. Il resto non mi interessa  e non capisco perché devi saltare sempre di palo in frasca per aggiungere un qualcosa che non è necessario.
Si siamo più bassi a prescindere come dici...ma io facevo riferimento al fatto che il periodo 1989-2002 è più alto del periodo 2003-2013, quindi ne deduco che l'ITCZ nonostante fosse stato più basso tra il 2003 e il 2013 abbiamo vissuto estati più calde con l'ITCZ più basso...se non è necessario precisre che non ci sia una conseguenza in base alla latitudine dell'ITCZ allora vuol dire che non ti interessano i dati dell'ITCZ...
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#323 Alessandro Foiano Lun 20 Lug, 2020 01:05
 ITCZ riportatosi un po' su ultimamente . Non saprei se ciò che è stato finora sia correlabile ad una cella di Hadley più attiva come subtropicale oceanico, lasciando invece a più basse latitudini la spinta dell'africano.
Però vedo che il "normal" presuppone comunque una linea più alta ad ovest piuttosto che tra Niger e Sudan.
Per me tutto questa attenzione su questo indice è fuorviante, perchè l'estate 2014 non è stata convincente nello smontare questa leggenda?
Tra l'altro il periodo 1989-2002 con estati più fresche a cui accennavo sopra a Francesco sono state più fresche del periodo 2003-2013...ma nonostante questo ancora si sente parare di ITCZ..
ITCZ é un indice descrittivo che viene descritto di conseguenza a certi andamenti delle onde planetarie.
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Lun 20 Lug, 2020 01:08, modificato 2 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#324 Olimeteo Lun 20 Lug, 2020 08:05
Come ricorderai, non buttai più l'occhio a tale indice ormai da un po'.
Fra - questo è il topic giusto- ne ha fatto menzione e io così per cercare di approfondire sempre un po' per volta... Poi, come scrivi, potremmo avere avuto più ingerenza di subtropicale africana lo stesso nel periodo post 2002 anche se l'indice non abbia mostrato particolari anomalie o ondulazioni dell'oscillazione ? O anche avere un'ITCZ molto alta eppure non avvertire di rimbalzo effetti "africani" in zona nostra? Questi erano i miei dubbi.
Da profano, cercavo di trarne qualche cognizione. Se poi un'ondulazione più marcata in una zona (ovest centro est) potesse sortire (o no) certi effetti dinamici.
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 20 Lug, 2020 08:11, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#325 Frasnow Sab 01 Ago, 2020 13:20
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17306
-
4676 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#326 Frasnow Dom 02 Ago, 2020 07:53
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17306
-
4676 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#327 il fosso Dom 02 Ago, 2020 10:46
Mar di Norvegia, Barents e Kara un brodo allucinante insieme al Mediterraneo e ghiaccio che, fino ad oggi, è in sofferenza come nel 2012 se non peggio ma con segnali di ripresa.
Le anomalie artiche sono dovute all'ammanco di ghiaccio che, soprattutto post 2007, puntuale si presenta tutti gli anni in questo periodo, è quest'anno finora è il peggiore in estensione;
Gli inverni con VP molto forte si confermano deleteri per i ghiacci artici, (2007,2012), quest'anno è stato estremamente forte, direi unico, si sperava in conseguenze diverse per questo, invece a quanto pare l'ammanco di estensione è circa direttamente proporzionale alla forza del VP invernale.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#328 Fili Dom 02 Ago, 2020 11:09
Ultima modifica di Fili il Dom 02 Ago, 2020 11:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38678
-
5440 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#329 Frasnow Dom 02 Ago, 2020 11:25
Mar di Norvegia, Barents e Kara un brodo allucinante insieme al Mediterraneo e ghiaccio che, fino ad oggi, è in sofferenza come nel 2012 se non peggio ma con segnali di ripresa.
Le anomalie artiche sono dovute all'ammanco di ghiaccio che, soprattutto post 2007, puntuale si presenta tutti gli anni in questo periodo, è quest'anno finora è il peggiore in estensione;
Gli inverni con VP molto forte si confermano deleteri per i ghiacci artici, (2007,2012), quest'anno è stato estremamente forte, direi unico, si sperava in conseguenze diverse per questo, invece a quanto pare l'ammanco di estensione è circa direttamente proporzionale alla forza del VP invernale.
La mia paura più grande è che non saprei come potrebbe invertirsi la tendenza... Ma è altrettanto vero che sotto la soglia del 2012 ci siamo scesi per un breve periodo solo quest'anno quindi evidentemente c'è una sorta di equilibrio, al ribasso rispetto alla media, che si mantiene costante...
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17306
-
4676 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#330 il fosso Dom 02 Ago, 2020 14:00
La mia paura più grande è che non saprei come potrebbe invertirsi la tendenza... Ma è altrettanto vero che sotto la soglia del 2012 ci siamo scesi per un breve periodo solo quest'anno quindi evidentemente c'è una sorta di equilibrio, al ribasso rispetto alla media, che si mantiene costante...
Cicli oceanici/orbitali, downwelling dominante e fase tropicale forte, meccanismi indotti dallo spaceweather, il vulcanismo che ha pesato anche molto in passato e chissà cos’altro. Ma c’è anche la mano dell’uomo (deforestazione tropicale, blackcarbon e urbanizzazione soprattutto) a pesare in una qualche misura, modificando l’albedo, che è uno dei principali meccanismi di regolamentazione termica che ha il pianeta, speriamo in misura non eccessivamente incidente; è molto più pericoloso questo che la Co2.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Dom 02 Ago, 2020 14:04, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|