Finora questo settembre non si può dire sia stato anomalo per il semplice motivo che mancano 20 giorni; i primi 10 giorni di stabilità anticiclonica con temperature come quelle avite finora (media massime poco sotto i 30) a inizio settembre ci possono stare. Il problema è piuttosto la situazione a venire con ulteriori risalite subtropicali e nessun accenno a instabilità organizzata.
Gli ultimi mesi di settembre li ricordo tutti per aver sempre avuto gli ultimi temporali di stagione (in alcune annate nemmeno pochi) perciò rimanere a secco per tutto il mese sarebbe davvero preoccupante.
In fin dei conti quest'estate non è stata tra la peggiori (parlo di scala locale; nell'emisfero è stata un disastro), perché dobbiamo pensare che quella "nuova stagione" sperimentata 2 settimane a luglio e 10 giorni ad agosto nel giro di anni o al massimo decenni si allungherà sensibilmente con le conseguenze che già stiamo sperimentando, e indubbiamente tra le perdite a livello naturale e biologico ci si aggiungono quelle economiche, compreso il settore turistico. A tal proposito c'è il report ipcc del 2022 in inglese sull'area mediterranea in particolare, che riatrae anche gli impatti economici del nuovo clima.
https://ipcc.ch/report/ar6/wg2/down...6_WGII_CCP4.pdf
Ad ogni modo il primo passo per affrontare ciò è diventare consapevoli del cambiamento in atto, monitorarne l'evoluzione nel tempo e agire per adattarsi ad essa, che non vuol dire normalizzarlo e far finta di niente, bensì iniziare a gestire una situazione in cui sempre più spesso ci si troverà a vivere, e dubito che il nostro paese come tanti altri siano pronti a ciò. Tralasciamo poi tutte le azioni di mitigazione necessarie perché la meteo ha un ruolo maeginale in esse.
Non vedo quindi nulla di male nel farsi piacere un meteo come quello di questi giorni o altri periodi stabili, di certo non lo si sta incitando a rimanere così, come se avesse dei sentimenti. Il problema potrebbe essere non curarsi delle conseguenze che questi periodi stabili hanno e avranno sempre piu nei prossimi anni, ma non mi sembra questo l'intento.