[BREVE TERMINE] L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03


Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Praticamente due episodi all ultima chiamata per L inverno

Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Mancano 36 ore dal peggioramento di martedì confermato dagli spaghi con le temperature soprattutto a 850 Hpa con una - 8 ma non si vede traccia di prp o sbaglio?

Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
CESTER ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mancano 36 ore dal peggioramento di martedì confermato dagli spaghi con le temperature soprattutto a 850 Hpa con una - 8 ma non si vede traccia di prp o sbaglio?

In queste situazione le precipitazioni spesso non sono viste o sono viste inferiori a quante siano veramente.
Comunque in questo caso penso saranno abbastanza esigue data la distanza del minimo in quota, però sulla pedemontana 4-6 cm credo siano possibili.

Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Gioite gente,passato martedì tutto torna come prima...

Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Praticamente due episodi all ultima chiamata per L inverno

Mhmm non credo sia l'ultima chiamata, il vortice polare riprende a trottare alla stessa velocità di prima. Dai modelli si vede un riaccorpamento con accelerazione zonale sia per GFS che per ECMWF. Purtroppo il lobo canadese è stato molto tiltato verso la East Coast e la Groenlandia e questo è stato un ulteriore fattore penalizzante per l'Europa occidentale. Comunque
prima o poi il VP dovrà sfogarsi in qualche modo, che sia fine marzo o metà Aprile come lo scorso anno. :bye:

Ultima modifica di virgi il Dom 27 Feb, 2022 21:36, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
vediamo un po' :oops: :oops:

pcp3h_z2_14 pcp3h_z2_15_1645999938_592503

Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Qualche effetto lo dovrebbe portare questa goccia
iconeu_it1_21_36_0

Ultima modifica di enniometeo il Lun 28 Feb, 2022 00:05, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
virgi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Praticamente due episodi all ultima chiamata per L inverno

Mhmm non credo sia l'ultima chiamata, il vortice polare riprende a trottare alla stessa velocità di prima. Dai modelli si vede un riaccorpamento con accelerazione zonale sia per GFS che per ECMWF. Purtroppo il lobo canadese è stato molto tiltato verso la East Coast e la Groenlandia e questo è stato un ulteriore fattore penalizzante per l'Europa occidentale. Comunque
prima o poi il VP dovrà sfogarsi in qualche modo, che sia fine marzo o metà Aprile come lo scorso anno. :bye:


Tutto condivisibile. ;) Per ora regna comunque molta incertezza sul medio-lungo, diciamo per la prima decade/metà Marzo.

Intanto una settimana un po' di transizione, votata al sotto media termico ma probabilmente abbastanza asciutta (fatta eccezione per quei possibili strappi polari-marittimi del 4-6: tutti da definire), con un traballante promontorio stretto tra la saccatura balcanica ad est e il fronte polare ad ovest.
Flusso occidentale che, dopo un rallentamento del getto alle porte del continente, potrebbe agevolare, con la riaccelerazione dello stesso, quegli ingressi del 4-6 suddetti. Intanto ad est staziona sempre la sacca continentale.
In carta i 2 momenti a breve distanza dei teorici ingressi: il primo da Iberia verso coste nordafricane e il secondo, qua inquadrato da ECMWF sabato, sopra la Galizia. Ma movimenti tutti da definire.

Per martedì la vedo dura, ma non impossibile, aspirare a qualcosa di appetitoso al di qua della dorsale: qua suppongo nuvolosità sparsa e variabilità con qualche sbuffo a sorpresa.
Un po' di ASE e stau sul versante adriatico e sulla cresta.
Irrompe la -8.

850temp_20220227_12_039_1

gh500_20220227_12_111 gh500_20220227_12_138

Ultima modifica di Olimeteo il Lun 28 Feb, 2022 03:52, modificato 6 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Secondo GFS 00z il nucleo di martedì è veramente troppo orientale per produrre effetti oltre la dorsale

Di noi comuni mortali potrebbe nevicare solo dalle parti di Fossato ma si sa che li c'è un nostro amico che ha fatto "il patto col diavolo" :mrgreen:

Interessante notare, sempre nella stessa emissione, come continuerebbero imperterriti gli afflussi di aria fresca da oriente per buona parte del run aprendo un periodo piuttosto lungo di sottomedia termico. Purtroppo, il tutto, stramaledettamente secco ovunque

Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Di noi comuni mortali potrebbe nevicare solo dalle parti di Fossato ma si sa che li c'è un nostro amico che ha fatto "il patto col diavolo" :mrgreen:


Fosse vero ne andrei anche abbastanza fiero :D
Ma è tutto merito di questo angolo di Appennino e del suo clima.

In effetti senza adeguata spinta ciclonica al suolo in questi casi le buferette che sparse che si creano faticano a valicare il crinale.
Vediamo un po’ che ne esce. Nelle Marche invece si potrebbe vedere qualcosa di coreografico anche vicino al mare.

Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sembra portare molti effetti instabili ma qualche sorpresa ci può scappare,
Di sicuro prolungherà la fase fredda,

Prima però non sottovaluterei domani, recrudescenza decisa dei fenomeni lungo la dorsale da Romagna a scendere,
Ma anche fenomeni da sfondamento che credo potranno arrivare fino alle colline occidentali;
Più coreografia che altro probabilmente ad ovest, ma magari ci scappa anche qualche imbiancata.
Il nuovo impulso porta con se una massa d’aria più continentalizzata, quindi credo che gli eventuali rovesci saranno nevosi a quote più basse di oggi.


Ciao come mai domenica (ieri) ci sono stati sfondamenti a ovest? Anche nella Conca verso l’ora di pranzo si è fatto buio a nord con nevicate evidenti sui Monti Martani.

Il tempo sembrava da stau (forti raffiche), ma lo stau qui non c’è quasi mai. Altra configurazione?

Ultima modifica di Dic96 il Lun 28 Feb, 2022 18:54, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sembra portare molti effetti instabili ma qualche sorpresa ci può scappare,
Di sicuro prolungherà la fase fredda,

Prima però non sottovaluterei domani, recrudescenza decisa dei fenomeni lungo la dorsale da Romagna a scendere,
Ma anche fenomeni da sfondamento che credo potranno arrivare fino alle colline occidentali;
Più coreografia che altro probabilmente ad ovest, ma magari ci scappa anche qualche imbiancata.
Il nuovo impulso porta con se una massa d’aria più continentalizzata, quindi credo che gli eventuali rovesci saranno nevosi a quote più basse di oggi.


Ciao come mai domenica (ieri) ci sono stati sfondamenti a ovest? Anche nella Conca verso l’ora di pranzo si è fatto buio a nord con nevicate evidenti sui Monti Martani.

Il tempo sembrava da stau (forti raffiche), ma lo stau qui non c’è quasi mai. Altra configurazione?


È arrivato un nuovo impulso freddo in quota, da NE fino al medio Tirreno, scavando un minimo secondario in prossimità delle coste alto laziali;
C’era stau ma anche componente frontale, quindi di instabilità se n’è vista anche ben più ad ovest. ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sembra portare molti effetti instabili ma qualche sorpresa ci può scappare,
Di sicuro prolungherà la fase fredda,

Prima però non sottovaluterei domani, recrudescenza decisa dei fenomeni lungo la dorsale da Romagna a scendere,
Ma anche fenomeni da sfondamento che credo potranno arrivare fino alle colline occidentali;
Più coreografia che altro probabilmente ad ovest, ma magari ci scappa anche qualche imbiancata.
Il nuovo impulso porta con se una massa d’aria più continentalizzata, quindi credo che gli eventuali rovesci saranno nevosi a quote più basse di oggi.


Ciao come mai domenica (ieri) ci sono stati sfondamenti a ovest? Anche nella Conca verso l’ora di pranzo si è fatto buio a nord con nevicate evidenti sui Monti Martani.

Il tempo sembrava da stau (forti raffiche), ma lo stau qui non c’è quasi mai. Altra configurazione?


È arrivato un nuovo impulso freddo in quota, da NE fino al medio Tirreno, scavando un minimo secondario in prossimità delle coste alto laziali;
C’era stau ma anche componente frontale, quindi di instabilità se n’è vista anche ben più ad ovest. ;)


Grazie!

Profilo PM  

Pagina 7 di 7


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0962s (PHP: -25% SQL: 125%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato