Siamo nei tempi giusti?


Titolo: Siamo nei tempi giusti?
Penso che la stagione si stia presentando "normale".
Leggo in giro piagnistei e speranze premature che portano solo a congetture prive di senso. C'è addirittura chi prevede come sarà la prossima estate in base alle configurazioni che si vanno delineando! :cry:
Guardando fuori dalla finestra vedo giornate nebbiose interrotte da depressioni che portano discreti quantitativi d'acqua, temperature non rigide ma neppure estive.
Insomma questo autunno l'ho vissuto tante altre volte...

Comunque vogliamo vedere le figure bariche che si vanno formando/muovendo?

Eccole, qui:

avnanim1

Il vortice polare ha una bella attività e si "appoggia" sull'alta pressione; mi sembrano figure classiche per questo periodo. Poi da adesso ogni puntata dell'HP verso le alte latitudini determinerà discese fredde sempre più probabili.... dove? Impossibile dirlo adesso...

:bye:

Titolo:
era qualche anno che non ricordavo un ottobre dai connotati così autunnali, molto umido, con varie giornate nebbiose, abbastanza piovoso, con pause anticicloniche, senza ondate di freddo ma neanche di caldo.
Nel forumetto di là qualcuno parlava di ultima decade di ottobre e prima di novembre dai connotati "similestivi".
Forse al sud, qua fra nebbie, inversioni, nuvole basse e mettiamoci anche le piogge di lunedi e martedi di sole e caldo se n'è visto ben poco e non solo qua.
Anche oggi tanto per cambiare c'è nebbia

:)

Profilo PM  
Titolo:
sì, anch'io concordo pienamente: finora questo autunno ha rispettato le sue caratteristiche tipiche, con temperature nella media, nè troppo calde (in questo mese abbiamo raggiunto i 20° pochissime volte), e nè troppo fredde (solo un paio di mattine intorno ai 5-6° qui in pianura), e con piogge nella media (nei due mesi trascorsi siamo a 160mm circa rispetto ai 170 mm che dovremmo avere); certo, le ripetute alte pressioni ci hanno regalato, qui in pianura, un numero di giorni di nebbia, anche persistente, al di sopra della media, ma anche questo fenomeno, da noi è abbastanza normale. Se c'è semmai qualcosa da osservare, almeno qui a Foligno, è la piovosità di questi primi 10 mesi che, globalmente, è inferiore di un buon 20 % rispetto alla media..ma anche qui, nulla di nuovo, è successo altre volte, soprattutto dopo anni, come il 2004, particolarmente piovosi. :bye:

Profilo PM  
Titolo:
Citazione:

Se c'è semmai qualcosa da osservare, almeno qui a Foligno, è la piovosità di questi primi 10 mesi che, globalmente, è inferiore di un buon 20 % rispetto alla media..ma anche qui, nulla di nuovo, è successo altre volte, soprattutto dopo anni, come il 2004, particolarmente piovosi.

Non ci sarebbe nessun problema se questo calo avesse riguardato tutti... ma in Umbria riguarda solo noi. Secondo me la causa risiede in una mutata configurazione della circolazione atmosferica che si attiva in caso di depressione, con una minore forza delle correnti con componente nord-occidentale e dun maggiore richiamo freddo e secco da nord-est. Non a caso in ottobre 2005 caliamo di circa 2 gradi sulle medie... :(
Non escluderei neanche l'ipotesi secondo cui la maggior presenza di pulviscolo atmosferico e di nuclei di condensazione possa tendere a spostare le piogge più a ridosso dei rilievi. Parliamone.


Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0743s (PHP: -47% SQL: 147%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato