E' cronaca delle ultime 24 ore quella di un tifone categoria 5 (tifone è come vengono chiamati gli uragani nel Pacifico, Cicloni nell'Oceano Indiano) il cui passaggio ha causato un disastro immane negli arcipelaghi delle Filippine. In realtà la categoria 5 è durata poche ore, quando il tifone Haiyan era ancora in oceano, con venti fino a 314 km/h ma con raffiche fin quasi a 380 km/h!!.
Le isole delle Flippine sono state interessate comunque da venti fortissimi, fino a 220 km/h, ma con raffiche anche più potenti.

I danni sono stati ingentissimi, sia in vittime (sopra a 10.000) che per danni materiali... incalcolabili.
I venti, insieme alle inondazioni, nonché alla marea causata dall'innalzamento del livello del mare dovuto al calo impressionante della pressione, hanno prodotto un'onda alta fino a 12 metri che ha travolto campagne, villaggi e città, proprio come uno tsunami sismico.

monster-typhoon-philippines-haiyan_73273_600x450
heres-where-super-typhoon-haiyan-is-headed-next

Haiyan, pur essendo potentissimo, tuttavia non rappresenta un record. In epoca moderna sono stati molti i tifono che per potenza hanno superato il super-tifone che adesso sta spazzando pure le coste del Vietnam.
Due di questi, addirittura, interessarono il Giappone nella stessa annata.
Ecco la classifica:

1) Super Typhoon Nancy (1961): venti ad oltre 215 mph con un minimo barico di ben 882 hpa stimato dentro l’occhio. La tempesta, dopo essersi indebolita sul Pacifico occidentale, ha effettuato il “landfall” sul Giappone , uccidendo 191 persone .
2) Super Typhoon Violet ( 1961): presentava venti medi sostenuti a 205 mph , ed un minimo barico di 886 hpa nei pressi dell’occhio . Ha fatto il “landfall” in Giappone come una tempesta tropicale , uccidendo 2 persone .
3) Super Typhoon Ida ( 1958): i venti medi sostenuti hanno superato le 200 mph, con un minimo barico centrale di 877 hpa nei pressi dell’occhio centrale . Ha effettuato il “landfall” in Giappone , uccidendo 1.269 persone.
4) Super Typhoon Kit ( 1966): i venti medi sostenuti hanno toccato le 195 mph , mentre la pressione centrale stimata è scesa a ben 880 hpa, il valore più basso mai toccato. Non ha fatto alcun “landfall”, rimanendo in mezzo al Pacifico occidentale, dove ha scatenato tutta la sua potenza .
5) Super Tifone di Sally ( 1964): venti medi sostenuti a 195 mph , e minimo barico centrale sceso a 895 hpa. Si è abbattuto come un super-tifone di categoria 4^ nelle Filippine .
6) Super Typhoon Haiyan ( 2013): venti medi sostenuti fino a 195 mph , e minimo barico centrale stimato sui 895 hpa. È approdato nelle Filippine come un devastate super-tifone di categoria 5^, il massimo sulla scala Saffir-Simpson.

Vedi anche www.meteoweb.it