A proposito del "ciclone" sullo Stretto di Sicilia...


Titolo: A proposito del "ciclone" sullo Stretto di Sicilia...
Come ormai sappiamo tutti, si è trattato di un TLC (Tropical Like Cyclone) nello Stretto di Sicilia, dove il "like" sta proprio a significare "simile", ma non uguale.
Il vortice depressionario, infatti, ha raggiunto intensità notevole ma le sue caratteristiche morfologiche e la sua dinamica fisica erano diverse da quelle tipiche dei cicloni tropicali.

Con questo mirror posting, vi riporto la spiegazione di Guido Guidi a proposito della peculiare dinamica di questo fenomeno che ha preso origine ed energia da masse d'aria di origine e caratteristiche molto diverse, dalle temperature del mare, ma anche dall'orografia e da intrusioni di aria stratosferica.


Breaking news: Un Tropical Like Cyclone nello Stretto di Sicilia

7 novembre 2014
Articolo di Guido Guidi

Un’immagine da satellite all’infrarosso tra le più spettacolari degli ultimi mesi o forse anni.

aeronet_lampedusa.2014311.aqua_.1km

L’ondata di maltempo che ha investito il Mediterraneo centrale portando aria fredda di matrice nord-atlantica fin sull'entroterra algerino, sta chiudendosi col botto. La risalita di aria subtropicale continentale subito prima dell’ingresso della depressione, le temperature di superficie dello Stretto di Sicilia e del Mar Libico ancora alte, l’effetto di sottovento nei bassi strati che ha dato il via alla caduta del campo barico, l’orografia delle coste dello Stretto e, ultima ma non meno importante, l’intrusione di aria stratosferica nel minimo in quota, hanno fornito gli ingredienti per lo sviluppo di un Tropical Like Cyclone o Medicane nello Stretto di Sicilia.

Oltre 70 Kt di vento (quasi 150 Kmh) misurati sull'Isola di Lampedusa, pressione atmosferica nell'epicentro della depressione (quasi un occhio ben definito) di 992 hPa, circa 10 in meno dell’area circostante la depressione, nel contesto di un intenso flusso sciroccale che insiste in area ionica già da due giorni.

Non sono cose di tutti i giorni, come del resto non lo sono stati sin qui gli effetti davvero importanti di questa ondata di maltempo autunnale. Ma nemmeno si tratta di cose così rare. Per esempio qui, se volete approfondire, una bella pagina dedicata proprio ai Medicanes.

da http://www.climatemonitor.it/?p=36787

Ultima modifica di marvel il Lun 10 Nov, 2014 12:49, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: A proposito del "ciclone" sullo Stretto di Sicilia...
L'immagine da satellite, che postai anche io il giorno stesso, è veramente straordinaria. ;)

Titolo: Re: A proposito del "ciclone" sullo Stretto di Sicilia...
Su alcuni meteoforum ho letto che il campo barico ha toccato punte minime di 984 hPa .... Peraltro ho visto foto di quando era appena davanti il Golfo di Augusta in cui l' occhio era davvero ben delineato.

Ultima modifica di and1966 il Lun 10 Nov, 2014 13:22, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: A proposito del "ciclone" sullo Stretto di Sicilia...
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'immagine da satellite, che postai anche io il giorno stesso, è veramente straordinaria. ;)


Andrea, l'immagine è quella che hai postato tu, decisamente più bella di quella allegata all'articolo nel suo sito d'origine.
;) :ok:

Ultima modifica di marvel il Lun 10 Nov, 2014 16:34, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1155s (PHP: -61% SQL: 161%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato