Già da qualche run veniva ipotizzata la tendenza alla costruzione di una fascia anticiclonica inserita nel flusso zonale.
Ritengo che questo schema, in grado di reggere per diverse settimane, sia fra quelli allo stato attuale più probabili.
Perché?
1) E' abbastanza frequente che a grandi periodi piovosi seguano lunghi periodi siccitosi. In anni recenti, fu clamorosa la siccità seguita all'alluvione del 1994 in Piemonte. Qualcuno ipotizzò addirittura un legame di causa-effetto, come se il vapore acqueo sollevato dall'insolazione sui terreni bagnati contribuisse a rafforzare l'HP. Ve la consegno per come la ricordo; mi limito a constatare una certa regolarità statistica;
2) Tali prolungate fasi anticicloniche subtropicali tendono a presentarsi sempre più spesso durante gli inverni degli ultimi anni;
3) Previsione NAO appare netta la tendenza al superamento dell'attuale fase negativa, verso valori positivi proprio intorno al 15 dicembre;
4) L'attuale periodo piovoso sull'Appennino centrale dura ormai da agosto. Per non parlare delle precipitazioni dello scorso inverno. Una stasi è inevitabile.
La mia non è ovviamente una previsione, ma una sensazione piuttosto netta: è alle porte, dopo l'ultima forte fase perturbata, una prolungata pausa anticiclonica.
Buona notte a tutti. :bye:
