http://www.climalteranti.it/2019/01...8E_RoP0w4SHs4q8
"L’analisi dei dati ad oggi disponibili mostra che anche il 2018 appena terminato si colloca tra gli anni caldi della storia recente del nostro pianeta, anche se non ha battuto il record del 2016. Secondo i due centri internazionali CRU e GISS, infatti, le anomalie di temperatura media globale rispetto al periodo 1890-1909 dovrebbero risultare rispettivamente di 0,95 e 1,07 °C, valori che, nella classifica degli anni più caldi, collocano il 2018 al quarto posto, tra il 2014 ed il 2015.
Per l’Italia i dati dell’ISAC-CNR mostrano come il 2018 è stato l’anno più caldo degli ultimi 219 anni
Da svariati anni preparo questo post sul riassunto delle temperature dell’anno appena trascorso, utilizzando i dati estratti dal database NCEP/NCAR, della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), l’agenzia governativa statunitense che si occupa di meteorologia e clima. Quest’anno invece non è stato possibile, in quanto dallo scorso 23 dicembre il Dipartimento del commercio degli USA, da cui dipendono quasi tutte le agenzie federali, ha finito i soldi ed ha mandato molte persone a casa o in vacanza non retribuita, o li ha obbligati a lavorare in condizioni di volontariato. Come risultato, anche i portali web sono stati “temporaneamente” chiusi o fortemente ridotti. Nel caso del portale della NOAA, appare il seguente messaggio: “A causa della scadenza degli stanziamenti del Congresso per l’anno fiscale 2019, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti è chiuso. I siti web del dipartimento del commercio non saranno aggiornati fino a nuovo avviso“, e rimane un menù minimale con i soli dati meteorologici misurati e previsti per gli USA. Questo tipo di situazioni non è una novità, visto che ad esempio nel 2018 era già capitato altre due volte, durante lo spazio di un weekend. Ora la situazione appare più ingarbugliata: il provvedimento che sanava la situazione è stato respinto dal Presidente Trump in persona.
In mancanza dei dati dal portale NOAA, proviamo quindi a fare una valutazione usando i database climatici più noti. Uno è sicuramente quello della CRU (Climatic Research Unit) della East Anglia University, il cui database HadCRUT4 globale è scaricabile qui. E l’altro è quello del GISS (Goddard Institute for Space Studies) della NASA, il cui database GISST è accessibile da qui. Per ovviare al problema del dato mancante relativo a dicembre 2018 (che verrà fornito in seguito, dopo i controlli di circostanza), abbiamo usato il valore del dicembre 2017. Questa sostituzione, a giudicare dai valori relativi all’ultimo sessantennio, comporta un errore medio tra 0,00 e 0,01 °C, ed un errore massimo pari a ±0,04 °C per i dati HadCRU e ±0,03 °C per i dati GISST, che non cambiano in modo significativo il risultato.
Tenendo conto del diverso periodo climatico a cui si riferiscono i due database, e riferendo entrambi i valori al primo trentennio di cui abbiamo i dati globali (1880-1909), si ottiene per il database HadCRUT4 il valore di anomalia di 0,95 °C, che si colloca al quarto posto in graduatoria dopo gli 1,15 °C del 2016, gli 1,11 °C del 2015, gli 1,03 °C del 2017 e prima degli 0,93 °C del 2014. Per il database GISS, invece, l’anomalia risulta di 1,07 °C, e tale valore risulta sempre al quarto posto dopo gli 1,24 °C del 2016, gli 1,14 del 2017, gli 1,11 °C del 2015, e prima degli 0,98 °C del 2014. Che l’annata 2018 si andasse a collocare al quarto posto nella classifica degli anni più caldi, del resto, emergeva già dalle analisi fatte sulla base dei dati relativi ai primi sette mesi del 2018 dalla NOAA (il link era questo: ora è oscurato, ma forse quando gli USA risolveranno la loro situazione potrebbe tornare visibile – in particolare, c’era scritto “La temperatura media globale di luglio 2018 è stata di 0,75 °C al di sopra della media del 20° secolo di 15,8°C, e la quarta più alta di luglio dall’inizio dei record nel 1880”), e sono state poi ribadite in seguito.
Per trovare un valore di anomalia negativa rispetto alla media del trentennio più recente (1981-2010) occorre risalire indietro nel tempo di una ventina d’anni circa: ovvero al 2000 per GISS, e addirittura al 1996 per CRU.
L’analisi dei singoli mesi, sempre a livello globale, è riportata nella tabella soprastante e mostra come i mesi più caldi, per entrambi i dataset, siano risultati ottobre, marzo e aprile, mentre il periodo più freddo per HadCRUT4 è stato il primo bimestre e per GISS il bimestre agosto-settembre.
2018, anno record in Italia
Per quanto riguarda l’Italia, secondo l’analisi di Michele Brunetti dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR (ISAC-CNR) il 2018 è risultato essere l’anno più caldo per l’Italia dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni.
Rispetto al 1971-2000, periodo di riferimento del grafico pubblicato da ISAC-CNR, l’anomalia delle temperature del 2018 è pari a 1,58 °C (in meno di cinquant’anni!).
L’aumento rispetto al periodo 1880-1909 è pari a circa 2,5 °C, quindi più del doppio del valore medio globale.
Aprile è il mese che ha fatto registrare il valore più alto della serie e dell’anno (+3,49 °C, rispetto a 1971-2000, vedi immagine in apertura), seguito da gennaio (+2.37 °C), il secondo nella serie e nell’anno.
Nonostante l’aumento di temperature in Italia non possa che ritenersi impressionante, nella percezione della gente comune il 2018 non viene considerato un anno particolarmente caldo. Soprattutto l’ondata di freddo tra la fine di febbraio e marzo ha fatto parlare qualcuno addirittura di “anno senza primavera”, mentre i dati ci dicono che, se è vero che febbraio è risultato sotto media (-1,01 °C – ma febbraio fa ancora parte dell’inverno) e marzo nella media (+0,09 °C), aprile è stato di gran lunga sopra le medie (+3,5 °C), ed anche maggio ha mostrato un’ampia anomalia positiva (+1,76 °C), per cui la primavera è stata in realtà decisamente più calda della norma.
Per quanto riguarda l’estate e l’inizio autunno, i mesi da giugno a settembre hanno fatto registrare anomalie positive e superiori a 1,6 °C (rispettivamente 1,68; 1,83; 1,7; 1,82 °C), pur mancando ondate di caldo particolarmente intense e lunghe, come era accaduto in altri anni recenti. Lo stesso centro LAMMA riferisce qui le anomalie per la Toscana parlando di “ennesima estate con temperature sopra la media, anche se in netta discontinuità e meno calda rispetto alla caldissima estate 2017”.
Diverso è invece stato il discorso pluviometrico: nella prima metà dell’anno, diversi mesi hanno fatto registrare anomalie di precipitazione positive (+59% a febbraio, +74% a marzo, +63% a maggio e +124% a giugno), a fronte del solo aprile nella prima metà dell’anno in deficit (-55%). Poi da luglio la situazione si è capovolta (-21%) e anche l’ultimo mese disponibile, settembre, ha fatto registrare un’anomalia negativa (-61%). Probabilmente proprio la piovosità superiore alla media nel primo semestre (a parte aprile) ha aumentato l’umidità dell’aria limitando la sensazione di calore e facendo credere alle persone di trovarsi in condizioni meno calde rispetto a quelle del recente passato.
In conclusione, i dati non sono suscettibili alle sensazioni
e parlano chiaro: il 2018 è stato un anno caldo, il quarto a livello globale, e il primo a livello nazionale. In definitiva, la disamina generale degli andamenti termici conferma le tendenze già viste in quasi tutti gli ultimi anni (2017, 2016, 2015, 2014, 2013, 2012, 2011, 2010, ecc), ed i commenti rischiano di diventare purtroppo ripetitivi: il riscaldamento globale prosegue senza sosta. "