Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
La parte che ho messo in grassetto è vera a metà però... ci sono stati periodi molto più caldi e freddi ma erano confinati a delle macro-regioni della terra, non a tutta la terra come in questo momento :bye:
Inoltre sono però d'accordo che è inutile in ogni post previsionale citare il sopramedia, ormai quello sarà costante, MA non sono d'accordo sul fatto che ci siano anche questioni più importanti, nel senso che una non esclude l'altra... il cambiamento climatico è importante quanto l'inquinamento o la sovrappopolazione
No dai ragazzi, adesso non scendiamo a compromessi assurdi però.
Che vuol dire è inutile citare il sopra media? Quindi diventa inutile citare il "sotto media" o gli "in media"?
Scindiamo le cose e cerchiamo di essere onesti ognuno con noi stessi. L'unica cosa che si può imputare a Giaime o a me o chiunque altro sono gli off-topic prolungati nei topic previsionali, quando in realtà c'è questo topic per parlarne.
E' altrettanto vero che, vista la poca ciccia estiva, trovo facile sfociare in discussioni non sempre pertinenti alla mera previsione. Le cose sono strettamente legate e quando di una delle due c'è poco di cui parlare è facile condire i discorsi previsionali con i discorsi sulle medie.
_________________________________________________
Il dibattito è sempre bello, l'importante è cercare di non cadere in tentazione offensiva e mi pare che nella stragrande maggioranza dei casi ci sia rispetto tra le parti.
No, no aspetta mi hai frainteso alla grande, io sono il primo a pensarla come Gaime... basta guardare il topic del
GW, quello che intendo è che è inutile citarlo SEMPRE, ma non che non si possa o debba fare, semplicemente che diventa inutile... va bene dire che il contesto rimarrà sopramedia, ma non in ogni singolo messaggio del topic previsionale, tutto qui
Messaggi: 13228 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
Gio 29 Ago, 2019 17:08
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
L' Austria, da cui sono fresco reduce, piazza la seconda estate più calda da quando si hanno misurazioni . Indovinate chi è la prima? :roll: :mrgreen:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
48.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 29 volta(e) |

|
Messaggi: 8500 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
Gio 05 Set, 2019 17:42
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Dopo un agosto piuttosto caldo, credo che senza dubbio l'estate 2019 finirà terza o quarta tra le più calde, vedremo fra pochi giorni i dati del CNR che lo confermeranno. Con ciò avremo 4 estati sulle 5 (su oltre 200) più calde in assoluto tutto concentrate nel periodo 2012-2019, una su due. La prima rimane il 2003, dopodichè ci sono tutte estati recentissime, 2017, 2012, 2015 e questa che credo scavalcherà il 2015 ma non so se riuscirà a scavalcare il 2012, probabilmente no.
Detto ciò, approfitto di questo post che non ho iniziato ma che in qualche modo considero la mia "casa" qua nel forum per annunciare che do le dimissioni da moderatore, poichè gli accenni, abbastanza naturali anche in argomenti previsionali dalla notte dei tempi in meteorologia, da Bernacca a Caroselli in poi, a medie, statistiche climatologiche e quant'altro sono sempre più malvisti anche da membri dello staff, fonti di continuo dibattito tra le parti quando invece ci sarebbe assai poco da dibattere e rischio di diventare parte in causa in modo troppo netto.
Ancora una volta sostengo però la mia posizione originaria. Non sono gli accenni alle medie climatiche, del resto ben visibili in ogni angolo della meteorologia, persino sugli spaghi previsionali, a creare "offtopic e flame" sul forum, ma le contestazioni assai poco scientifiche che ad essi vengono ogni volta poste in essere a farlo.
Non ci posso fare niente, se da una parte ci sono dati scientifici e dall'altra chiacchiere e arrampicate sugli specchi schierarsi diventa per me naturale. :)
Messaggi: 2653 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
Gio 17 Ott, 2019 12:30
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Qui a Castello, nelle prime 10 posizioni l'estate 2019 si posiziona in graduatoria nel seguente modo:
ESTATE ASTRONOMICA
1998 22,9°C
2003 22,9°C
1991 22,5°C
1994 22,5°C
2015 22,5°C
2019 22,5°C
2011 22,4°C
2012 22,4°C
2017 22,4°C
1985 22,3°C
ESTATE METEOROLOGICA
2003 24,2°C
2017 23,3°C
1998 23,2°C
2012 23,1°C
2019 23,0°C
1994 22,9°C
1999 22,9°C
2000 22,9°C
1993 22,4°C
1991 22,3°C
Con l'occasione, ecco invece la classifica del mese di ottobre al giorno 17
1990 17,5°C
2014 17,3°C
1988 17,2°C
2001 17,0°C
1986 16,6°C
1985 16,2°C
2012 16,1°C
1995 16,0°C
1997 15,7°C
1993 15,6°C
2004 15,6°C
2000 15,4°C
2018 15,3°C
2015 15,2°C
2003 15,0°C
2008 15,0°C
2019 15,0°C
2013 14,8°C
:bye: :bye:
Ultima modifica di stefc il Gio 17 Ott, 2019 12:31, modificato 1 volta in totale
Messaggi: 8500 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
Gio 17 Ott, 2019 15:17
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Qui a Castello, nelle prime 10 posizioni l'estate 2019 si posiziona in graduatoria nel seguente modo:
ESTATE ASTRONOMICA
1998 22,9°C
2003 22,9°C
1991 22,5°C
1994 22,5°C
2015 22,5°C
2019 22,5°C
2011 22,4°C
2012 22,4°C
2017 22,4°C
1985 22,3°C
ESTATE METEOROLOGICA
2003 24,2°C
2017 23,3°C
1998 23,2°C
2012 23,1°C
2019 23,0°C
1994 22,9°C
1999 22,9°C
2000 22,9°C
1993 22,4°C
1991 22,3°C
Con l'occasione, ecco invece la classifica del mese di ottobre al giorno 17
1990 17,5°C
2014 17,3°C
1988 17,2°C
2001 17,0°C
1986 16,6°C
1985 16,2°C
2012 16,1°C
1995 16,0°C
1997 15,7°C
1993 15,6°C
2004 15,6°C
2000 15,4°C
2018 15,3°C
2015 15,2°C
2003 15,0°C
2008 15,0°C
2019 15,0°C
2013 14,8°C
:bye: :bye:
Sull'estate meteorologica siamo quasi appaiati, da me è stata la quarta più calda invece che la quinta. Su ottobre invece da queste parti stiamo molto più vicini alla vetta, anche se i miei dati partono dal 1993 e non ci sono molti anni caldi della tua classifica dal 1985 al 1990. E dopo la scaldata dei prossimi giorni credo che saliremo ancora. Certo voi con le inversioni termiche in altotevere fate miracoli visto che c'è sempre il sole da mesi, in collina invece il caldo si sente tutto. ;-)
Ultima modifica di zeppelin il Gio 17 Ott, 2019 15:19, modificato 1 volta in totale
Messaggi: 8561 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
Gio 17 Ott, 2019 19:00
Titolo: .
Estate secca e sopra media praticamente in tutta Europa.

Messaggi: 8561 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
Sab 19 Ott, 2019 09:07
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ottobre a Foligno. Media stazione di casa mia finora 17,4° contro i 16,1°C della media 1993-2016 di Maceratola (a 1 km.).
Messaggi: 8500 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
Mar 29 Ott, 2019 17:51
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Il CNR piazza il 2019 addirittura come terza estate più calda, scavalcando anche il 2012 o il 2017, e ponendosi dietro solo a uno dei due e al 2003 ovviamente che rimane primo di gran lunga. Da me invece il 2012 e il 2017 sono rimasti decisamente avanti ad esempio e l'estate è stata 'solo' la quarta più calda, ma dalla carta si vede che le zone più calde sono state altre, mentre il 2012 si accanì particolarmente, come anche il 2017, sul centro Italia.
Di rilievo il fatto che anche il CNR si sia adeguato al NOAA, con la media 1981-2010 che rende tutto meno pesante, una spece di placebo, una medicina omeopatica che fa sentire meno il global warming :mrgreen: :lol: . Ci sono infatti differenze medie di circa 0,4-0,5 gradi nelle anomalie, poichè la media 1981-2010 è più calda della precedente 1971-2000 proprio di tale cifra, ovviamente variabile a seconda dei mesi. Rimane il fatto che il WMO e il NOAA considerano ancora "CLINO", cioè il clima medio del secolo scorso ancora non influenzato dal
GW, la vecchissima 1961-90, che era ancora più fredda della 71-2000 per i motivi sopraesposti, ma che gli scienziati considerano a ragione una cartina di tornasole per confrontare il clima che cambia. La NASA con i dati GISS usa addirittura la 1951-80.
Adesso dovrò cambiare la mia firma suppongo, sono rimaste solo le medie ufficiali dell'Aeronautica militare che uso per fare i miei raffronti ad usare la 1971-2000. :lol:

Ultima modifica di zeppelin il Mar 29 Ott, 2019 21:19, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Guardiamo il lato positivo, è la 218° estate più fredda mai avvenuta, poteva andare peggio :lol:
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Sahara is for boy,
Europa orientale is for men 8)) :D
Messaggi: 8500 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
Mer 30 Ott, 2019 14:24
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Robetta....

Da me (e non solo da me ma in moltissime località collinari e montuoso, forse non nelle valli e di sicuro non a Cittá di Castello :-D ) sono quasi sicuro che questo ottobre si prenderá la 'palma' del più caldo, finora appartenuto a 2001 e 2004. Ieri ero a 16,5 gradi di media 'secca' contro i 16,3 del 2001 e 2004 e i 16,2 del 2013.
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Qui la media ad oggi è di +15,8° che batterebbe di 3 decimi quello che è il record dal 2005 ad oggi, detenuto dall'ottobre 2006.
I giorni di oggi e domani dovranno essere quasi gelidi per non permettere questa cosa, ma ormai sono piuttosto sicuro che anche questo record si batterà
Messaggi: 8561 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
Mer 30 Ott, 2019 16:39
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Il CNR piazza il 2019 addirittura come terza estate più calda, scavalcando anche il 2012 o il 2017, e ponendosi dietro solo a uno dei due e al 2003 ovviamente che rimane primo di gran lunga. Da me invece il 2012 e il 2017 sono rimasti decisamente avanti ad esempio e l'estate è stata 'solo' la quarta più calda, ma dalla carta si vede che le zone più calde sono state altre, mentre il 2012 si accanì particolarmente, come anche il 2017, sul centro Italia.
Di rilievo il fatto che anche il CNR si sia adeguato al NOAA, con la media 1981-2010 che rende tutto meno pesante, una spece di placebo, una medicina omeopatica che fa sentire meno il global warming :mrgreen: :lol: . Ci sono infatti differenze medie di circa 0,4-0,5 gradi nelle anomalie, poichè la media 1981-2010 è più calda della precedente 1971-2000 proprio di tale cifra, ovviamente variabile a seconda dei mesi. Rimane il fatto che il WMO e il NOAA considerano ancora "CLINO", cioè il clima medio del secolo scorso ancora non influenzato dal
GW, la vecchissima 1961-90, che era ancora più fredda della 71-2000 per i motivi sopraesposti, ma che gli scienziati considerano a ragione una cartina di tornasole per confrontare il clima che cambia. La NASA con i dati GISS usa addirittura la 1951-80.
Adesso dovrò cambiare la mia firma suppongo, sono rimaste solo le medie ufficiali dell'Aeronautica militare che uso per fare i miei raffronti ad usare la 1971-2000. :lol:
Francamente, credo che la media 1971-2000 sia la più corretta. Il 1981-2010 è già troppo sbilanciata sul periodo di riscaldamento, mentre la 1961-90 comprende per metà il periodo di raffreddamento anomalo vissuto fra il 1940 ed il 1975/80.
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ho ricontrollato dal mio archivio i valori massimi nei mesi di Novembre dal 2015 ad oggi (per ogni decade) ed era proprio interessante notare la cadenza quasi regolare degli over +20° in questa zona, escluso il 2017
- Novembre 2015
1° DECADE (media +16,3°) : 8 max >20° :eek:
2° DECADE (media +13,7°) : 4 max >20°
3° DECADE (media +8,8°) : 0
totale 12 max over +20° :eek:
- Novembre 2016:
1° DECADE (media +14°) : 2 max >20°
2° DECADE (media +11°) : 0
3° DECADE (media 11,7°) : 0
- Novembre 2017: 0
1° DECADE (media +13,0°)
2° DECADE (media +10,7°)
3° DECADE (media +10,5°)
- Novembre 2018:
1° DECADE (media +15,3°) 4 max >20°
2° DECADE (media +11,5°) 2 max >20°
3° DECADE (media +9,5°) 0
totale 6
Novembre 2019 per adesso ne conta "solo" 3 di over +20° , la media parziale viaggia oltre i +15°
Ultima modifica di Adriatic92 il Gio 07 Nov, 2019 09:28, modificato 2 volte in totale
Pagina 85 di 151
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario