#16 il fosso Mar 13 Mar, 2018 23:40
L'informazione tutta vive un periodo nero, si sono innescati troppi meccanismi secondari di finanziamento che fanno preferire a chi divulga notizie il titolone di impatto alla sostanza dei contenuti. Figuriamoci in argomenti come la meteo dove c'è ancora più libertà d'azione, a causa della poca competenza del lettore medio. Ci vorrebbe una regolamentazione ben più seria, ma evidentemente sono troppi gli interessi, anche fra chi dovrebbe legiferare...
Tornando OT
Con l'intensa perturbazione di Giovedì si aprirà un nuovo lungo periodo instabile, che avrà un'altra fase clou nel fine settimana con l'interazione atlantica-continentale; ancora non si riesce bene a capire se i flussi freddi potranno fare da subito parziale ingresso anche sulla nostra penisola, ci sono ancora delle probabilità che il nord e in parte anche il centro possano risentirne già dalla giornata di Domenica, anche se ad ora sembra più probabile che il flusso continentale vada a muoversi a nord delle Alpi;
quello che appare sempre più probabile però è che possano farlo almeno successivamente.
Per ora non possiamo azzardarci in previsioni di dettaglio che vadano oltre il forte peggioramento generalizzato al centro-nord di Giovedì, il parziale miglioramento di Venerdì, ma con il perdurare di instabilità anche intensa, e il nuovo marcato peggioramento che si affaccerà già dalla sera di Venerdì, e che sembra possa avere lunghi strascichi.
Periodo assolutamente dinamico e perturbato, speriamo non si creino situazioni di criticità.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9543
-
1632 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#17 Poranese457 Mer 14 Mar, 2018 07:34
Titolo del topic quantomai azzeccato anche in ottica GFS 00z mattutine
Situazione piuttosto insidiosa sul Tirreno dove pare vogliano arrivare una serie di perturbazioni atlantiche ma che sarà anche sede di minimi prodotti "in loco" grazie allo scorrimento di aria fredda di diverse origini.
Potremmo trovarci di fronte ad altri 10gg di piogge più o meno intense con il rischio, settimana prossima di fenomeni anche piuttosto intensi
Situazione indubbiamente da monitorare
PS: per parlare di disinformazione ho aperto l'apposito topic: http://www.lineameteo.it/la-disinfo...06.html#p457606
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39692
-
1789 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#18 gubbiomet Mer 14 Mar, 2018 08:06
Titolo del topic quantomai azzeccato anche in ottica GFS 00z mattutine
Situazione piuttosto insidiosa sul Tirreno dove pare vogliano arrivare una serie di perturbazioni atlantiche ma che sarà anche sede di minimi prodotti "in loco" grazie allo scorrimento di aria fredda di diverse origini.
Potremmo trovarci di fronte ad altri 10gg di piogge più o meno intense con il rischio, settimana prossima di fenomeni anche piuttosto intensi
Situazione indubbiamente da monitorare
Da sottolineare che per GFS, almeno nel nord dell'Umbria, rischio fiocchi per domenica mattina a quote interessanti.
____________
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 4755
-
94 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#19 Cyborg Mer 14 Mar, 2018 08:27
Dopo una breve tregua, ecco che già da giovedì sarà pronto un altro peggioramento, che porterà nuovamente maltempo con poche soste almeno fino a domenica. Gli HP continuano a restare lontani dallo scenario italico.
Precipitazioni tra giovedì sera e venerdì:
Sabato:
Come avete giustamente detto, ancora presto per capire la quantità di aria fredda che potrebbe affluire nella giornata di domenica, anche perchè saremo proprio al limite della retrogressione che sfilerà oltralpe. Resta la possibilità di vedere qualche nevicata a quote collinari.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 34
- Messaggi: 7317
-
210 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2800
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#20 Francesco Mer 14 Mar, 2018 09:08
Gli spaghi sono tendenti verso il basso. Quadro ancora poco chiaro sulla quantità di freddo che enterà in territorio italico.
L'unica cosa certa è che farà tanta acqua... Penso che il lago Trasimeno possa tranquillamente recuperare il deficit dello scorso anno.
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 47
- Messaggi: 13253
-
724 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#21 Carletto89 Mer 14 Mar, 2018 09:21
E' dal 12z di ieri che GFS insiste per qualche chance nevosa a quota collinare, lungo la dorsale per domenica mattina:
Termiche abbastanza al limite, ma sufficienti in caso di precipitazioni consistenti.
Come avete già detto, tutto dipenderà da quanta aria fredda riuscirà ad affluire.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 31
- Messaggi: 5002
-
533 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#22 Fili Mer 14 Mar, 2018 09:43
certo che quei due bolidi gelidi che ci sono sfilati a nord.. un nuovo 1985 era davvero possibile
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35596
-
1875 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#23 Fili Mer 14 Mar, 2018 20:15
correnti nord-orientali per Reading almeno fino a metà della prossima settimana  dopo febbraio, anche marzo si prepara ad avere un bel sotto-media mi sa...
Ultima modifica di Fili il Mer 14 Mar, 2018 20:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35596
-
1875 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#24 il fosso Mer 14 Mar, 2018 22:51
correnti nord-orientali per Reading almeno fino a metà della prossima settimana  dopo febbraio, anche marzo si prepara ad avere un bel sotto-media mi sa...
Praticamente l'unico mese sopra media degli ultimi 6 risulterà Gennaio
Comunque il dato comincia ad avere una certa importanza, non dico che si possa parlare di inversione di tendenza, siamo ben lontani dal poterlo fare, ma è comunque un segnale, visto che prima di questa serie vedere più di un un mese consecutivo sotto media era raro quasi quanto un natale con la neve
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9543
-
1632 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#25 FABBRO Mer 14 Mar, 2018 23:21
bello GFS 18 neve marzolina non solo per la collina
-
-
Esperto
-
- Utente #: 735
- Registrato: 21 Feb 2010
- Età: 50
- Messaggi: 910
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: TERNI PERIFERIA 130 msl
-
#26 Poranese457 Gio 15 Mar, 2018 07:40
Neve collinare anche per GFS 00z che vede un rientro dal rodano dell'imponente retrogressione fredda che colpirà l'Europa centrale.
Scongiurato il rischio Burjan (in realtà mai concretamente esistito) è il caso di porre l'attenzione su un ingresso freddo che potrebbe portare comunque conseguenze rilevanti per il periodo con temperature piuttosto basse a stagione decisamente inoltrata.
Presto per scendere nei dettagli ma attendiamoci un bel periodo sottomedia. Reading in uscita tra l'altro confermano alla grande.
Intanto piogge un tantino ridotte ma sempre e comunque presenti nei prossimi giorni con fase clou tra Sabato e Domenica quando torneremo a dare una bella botta agli accumuli mensili in attesa che poi, come detto, settimana prossima si mischino carte e masse d'aria per dar origine a qualcosa che ancora non possiamo comprendere con esattezza
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39692
-
1789 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#27 FABBRO Gio 15 Mar, 2018 07:54
giusto Leona' settimana prossima interessante e per il momento nebulosa su cio che potrebbe accadere con l'ingresso del freddo piu o meno intenso,non ci resta che attendere
-
-
Esperto
-
- Utente #: 735
- Registrato: 21 Feb 2010
- Età: 50
- Messaggi: 910
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: TERNI PERIFERIA 130 msl
-
#28 Cyborg Gio 15 Mar, 2018 08:26
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 34
- Messaggi: 7317
-
210 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2800
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#29 Carletto89 Gio 15 Mar, 2018 09:25
Sembra proprio che avremo questa sventagliata che visto anche il periodo avanzato non sarà in ogni caso da sminuire.
Permettetemi però una piccola digressione sul tanto discusso "Burjan" di questi giorni.
Lo scorso fine febbraio si parlava di "Burjan" a ragion veduta, in quanto la matrice della massa d'aria fredda in arrivo è partita dalla Siberia percorrendo un lungo tragitto attraverso i continenti, i suoi effetti e la sua qualità l'abbiamo visti insomma. Qui la carta di rianalisi GFS:
Al contrario questa volta a me non sembra proprio la stessa matrice dell'ultima volta e per quanto lo possano sbadierare a destra e sinistra, non credo nemmeno che si tratti di Burjan per l'Europa al di sopra delle Alpi.
Si tratta di un nocciolo d'aria di matrice Artica (Come vedete dalla mappa parte dal Mare di Barents/ Nuova Zemlja) che probabilmente di continentalizzerà un po nel suo cammino, tuttavia e penso sia innegabile che la qualità dell'aria non sia proprio la stessa di fine febbraio.
Qui GFS 00:
Insomma, a mio modo di vedere non si manifesterà "il Burjan" nemmeno in Europa.
Ultima modifica di Carletto89 il Gio 15 Mar, 2018 09:32, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 31
- Messaggi: 5002
-
533 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#30 il fosso Gio 15 Mar, 2018 09:34
Appurato ormai che non saremo interessati direttamente dai flussi continentali, c'è comunque da sottolineare, oltre che la fase di probabile intenso maltempo in arrivo Sabato, che i riflessi del forte raffreddamento centro europeo si faranno sentire anche da noi; Lunedì con la possibile attivazione di grecale scuro con QN in deciso calo, e Martedì-Mercoledì, col possibile rientro da Ovest del nocciolo continentale, che avrebbe ormai perso gran parte del suo potenziale, ma forse in grado comunque di portare una fase di maltempo di stampo decisamente invernale.
In ogni caso bisognerà tornarci su, sinottica molto complessa e difficilmente prevedibile.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9543
-
1632 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|