Messaggi: 8561 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
Dom 28 Ott, 2018 23:17
Se anche togliessero le carte delle precipitazioni, queste ultime sarebbero stimabili dagli altri parametri e non cambierebbe molto.
La persistenza e intensità delle correnti sud-occidentali ha consentito di sfruttare, dove era propizia, l'orografia. La forte instabilità della massa d'aria ha fatto il resto. E' vero, in linea generale è piovuto un pò di più di quanto stimato dai
GM, ed in qualche caso anche dai
LAM. Ma l'ammontare totale delle precipitazioni evidenzia forti differenze da zona a zona, basti pensare ai 90 mm. caduti in molte zone del ternano ed ai 20 scarsi scesi in Valle Umbra.
Sarò testardo, ma anche in base ai parametri di domani non vedo precipitazioni eccezionalmente intense, almeno su gran parte del centro italia. Al nord la situazione è ovviamente diversa e più preoccupante.
Ci sarà una bella passata di rovesci nel pomeriggio, certo, con il passaggio dell'asse di saccatura. Ma i terreni sono così asciutti che assorbiranno tutto senza particolari problemi, salvo laddove la pulizia delle caditoie lascia a desiderare.
In quei casi la natura c'entra poco.