[LUNGO TERMINE] Analisi e discussioni teleconnessioni 2018-2019

[LUNGO TERMINE] Analisi e discussioni teleconnessioni 2018-2019
Articolo
Messaggio Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019 
 
Scusate la mia ignoranza, c'è molta "fibrillazione" da come leggo i messaggi..  :|

mi spiegate come fa una massa fredda a portarsi verso sud in direzione del Mediterraneo con una tale disposizione barica? Faccio davvero molta fatica..  :roll:

ejkzhuy

Occorre una spinta calda in Atlantico che arriva fino alle latitudini sub-polari, se non c'è, l'aria fredda devia il suo percorso per una logica conseguenza. In mancanza di una radice alto-pressoria ben salda, una massa di aria fredda non giungerà mai diretta alle nostre latitudini meridionali. Vediamo se nel fronte atlantico cambierà più avanti un pò l'assetto, finora vedo "qua e la" eventi potenzialmente interessanti che svaniscono nel nulla, almeno per le nostre lande



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Sab 17 Nov, 2018 10:06, modificato 1 volta in totale 
 Adriatic92 [ Sab 17 Nov, 2018 10:03 ]


[LUNGO TERMINE] Analisi e discussioni teleconnessioni 2018-2019
Commenti
Messaggio Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019 
 
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusate la mia ignoranza, c'è molta "fibrillazione" da come leggo i messaggi..  :|

mi spiegate come fa una massa fredda a portarsi verso sud in direzione del Mediterraneo con una tale disposizione barica? Faccio davvero molta fatica..  :roll:

 

Occorre una spinta calda in Atlantico che arriva fino alle latitudini sub-polari, se non c'è, l'aria fredda devia il suo percorso per una logica conseguenza. In mancanza di una radice alto-pressoria ben salda, una massa di aria fredda non giungerà mai diretta alle nostre latitudini meridionali. Vediamo se nel fronte atlantico cambierà più avanti un pò l'assetto, finora vedo "qua e la" eventi potenzialmente interessanti che svaniscono nel nulla, almeno per le nostre lande



Eh ma va che non capisci, sei arrivato due giorni in ritardo!  :lol:  :lol:  :lol:



 
 Poranese457 [ Sab 17 Nov, 2018 10:07 ]
Messaggio Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusate la mia ignoranza, c'è molta "fibrillazione" da come leggo i messaggi..  :|

mi spiegate come fa una massa fredda a portarsi verso sud in direzione del Mediterraneo con una tale disposizione barica? Faccio davvero molta fatica..  :roll:

 

Occorre una spinta calda in Atlantico che arriva fino alle latitudini sub-polari, se non c'è, l'aria fredda devia il suo percorso per una logica conseguenza. In mancanza di una radice alto-pressoria ben salda, una massa di aria fredda non giungerà mai diretta alle nostre latitudini meridionali. Vediamo se nel fronte atlantico cambierà più avanti un pò l'assetto, finora vedo "qua e la" eventi potenzialmente interessanti che svaniscono nel nulla, almeno per le nostre lande



Eh ma va che non capisci, sei arrivato due giorni in ritardo!  :lol:  :lol:  :lol:


In realtà, ne parlavo con Fili al riguardo, l'altro giorno proprio nell'altra discussione in alcuni messaggi addietro se te ne fossi dimenticato  ;)



 
 Adriatic92 [ Sab 17 Nov, 2018 10:14 ]
Messaggio Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019 
 
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusate la mia ignoranza, c'è molta "fibrillazione" da come leggo i messaggi..  :|

mi spiegate come fa una massa fredda a portarsi verso sud in direzione del Mediterraneo con una tale disposizione barica? Faccio davvero molta fatica..  :roll:

 

Occorre una spinta calda in Atlantico che arriva fino alle latitudini sub-polari, se non c'è, l'aria fredda devia il suo percorso per una logica conseguenza. In mancanza di una radice alto-pressoria ben salda, una massa di aria fredda non giungerà mai diretta alle nostre latitudini meridionali. Vediamo se nel fronte atlantico cambierà più avanti un pò l'assetto, finora vedo "qua e la" eventi potenzialmente interessanti che svaniscono nel nulla, almeno per le nostre lande



Eh ma va che non capisci, sei arrivato due giorni in ritardo!  :lol:  :lol:  :lol:


In realtà, ne parlavo con Fili al riguardo, l'altro giorno proprio nell'altra discussione in alcuni messaggi addietro se te ne fossi dimenticato  ;)


No non mi ricordo,
comunque nelle pagine indietro di questo topic per fortuna abbiamo postato decine di carte a supporto di quanto scrivevamo.
davvero difficile chiedersi, con quelle carte, come mai ci fosse fibrillazione ;)



 
 Poranese457 [ Sab 17 Nov, 2018 10:19 ]
Messaggio Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019 
 
E tutt'ora c'è da stare alla finestra e osservare, anche se non avremo un coinvolgimento a breve del nostro paese, con il forte raffreddamento che ci sarà ad est, dinamiche atte a convogliare aria fredda verso di noi possono scaturire improvvisamente. Sarà comunque interessante da osservare.

Ecco una bella immagine 3D della colonna del VP, con la separazione in due vortici distinti in troposfera, mentre scarsi sono i riflessi procedendo verso l'alto.

 vp3d

Il link del sito, che se non lo conoscono già Frasnow ed altri apprezzeranno sicuramente.

https://www.stratobserve.com/



 
 il fosso [ Sab 17 Nov, 2018 10:59 ]
Messaggio Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusate la mia ignoranza, c'è molta "fibrillazione" da come leggo i messaggi..  :|

mi spiegate come fa una massa fredda a portarsi verso sud in direzione del Mediterraneo con una tale disposizione barica? Faccio davvero molta fatica..  :roll:

 

Occorre una spinta calda in Atlantico che arriva fino alle latitudini sub-polari, se non c'è, l'aria fredda devia il suo percorso per una logica conseguenza. In mancanza di una radice alto-pressoria ben salda, una massa di aria fredda non giungerà mai diretta alle nostre latitudini meridionali. Vediamo se nel fronte atlantico cambierà più avanti un pò l'assetto, finora vedo "qua e la" eventi potenzialmente interessanti che svaniscono nel nulla, almeno per le nostre lande



Eh ma va che non capisci, sei arrivato due giorni in ritardo!  :lol:  :lol:  :lol:


In realtà, ne parlavo con Fili al riguardo, l'altro giorno proprio nell'altra discussione in alcuni messaggi addietro se te ne fossi dimenticato  ;)


No non mi ricordo,
comunque nelle pagine indietro di questo topic per fortuna abbiamo postato decine di carte a supporto di quanto scrivevamo.
davvero difficile chiedersi, con quelle carte, come mai ci fosse fibrillazione ;)


Daniel, di base la carta che hai postato non riesce a tirare giù nulla perché profondamente stravolta per avere ripercussioni alle nostre latitudini, almeno al momento.

Si nota come la prima spallata al VP non sia praticamente andata in porto e tutto ciò è evoluto in un solo run (le 12z di ieri), il rischio era tanto alto quanto era alto il numero di ore che ci separava da questa possibilità.

Come ho scritto di la, altro giro altra corsa per il momento. ;)



 
 Carletto89 [ Sab 17 Nov, 2018 12:41 ]
Messaggio Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E tutt'ora c'è da stare alla finestra e osservare, anche se non avremo un coinvolgimento a breve del nostro paese, con il forte raffreddamento che ci sarà ad est, dinamiche atte a convogliare aria fredda verso di noi possono scaturire improvvisamente. Sarà comunque interessante da osservare.

Ecco una bella immagine 3D della colonna del VP, con la separazione in due vortici distinti in troposfera, mentre scarsi sono i riflessi procedendo verso l'alto.

Il link del sito, che se non lo conoscono già Frasnow ed altri apprezzeranno sicuramente.

https://www.stratobserve.com/



Sei un grande Paolo! Mi domandavo qualche giorno fa se esistesse una proiezione in 3D per vedere insieme i vari piani del VP! grazie :inchino:

Per il momento dobbiamo solo aspettare nuovi disturbi!  ;)



 
 Carletto89 [ Sab 17 Nov, 2018 13:08 ]
Messaggio Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E tutt'ora c'è da stare alla finestra e osservare, anche se non avremo un coinvolgimento a breve del nostro paese, con il forte raffreddamento che ci sarà ad est, dinamiche atte a convogliare aria fredda verso di noi possono scaturire improvvisamente. Sarà comunque interessante da osservare.

Ecco una bella immagine 3D della colonna del VP, con la separazione in due vortici distinti in troposfera, mentre scarsi sono i riflessi procedendo verso l'alto.
Il link del sito, che se non lo conoscono già Frasnow ed altri apprezzeranno sicuramente.

https://www.stratobserve.com/

Non lo conoscevo, davvero utile! Grazie  :ok:  :ok:



 
 Frasnow [ Sab 17 Nov, 2018 17:36 ]
Messaggio Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019 
 
GFS ci riprova  :mrgreen:

 gfs_1_288_1542614461_962839



 
 Poranese457 [ Lun 19 Nov, 2018 09:01 ]
Messaggio Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019 
 
Ne approfitto per mettere un po' di didattica utile a tutti! Buona lettura.

Citazione:
INDICE AO
L'indice AO anche detto Artic Oscillation è un indice che consente di poter stimare la vitalità del Vortice Polare... Se l'AO è positivo e soprattutto fortemente positivo il Vortice Polare infatti gira a palla, dimostrando maggiore vigore per l'energia acquisita... e l'HP delle Azzorre si distenderà più frequentemente lungo i paralleli dell'Europa Centro-Meridionale, se invece l'AO risultasse negativo il Vortice Polare si mostrerebbe decisamente più debole e gli affondi del VP verso il Mediterraneo sarebbero più frequenti... specie se poi, si accompagnasse ad esso, anche l'indice NAO con valori non particolarmente negativi o positivi.

INDICE NAO
L'indice NAO invece è un indice che consente di poter valutare la disposizione nel comparto Nord Atlantico, delle principali figure barico-pressorie, quali l'Altapressione delle Azzorre e la dislocazione della Semi-permanente Depressione Islandese, quindi delle altre Alte e Basse Pressioni, potendo cosi stabilire se la circolazione atmosferica sull'Europa Mediterranea e non solo sarà caratterizzata da fasi di tempo stabile o instabile...
Con NAO neutro o debolmente negativo si avranno più frequentemente basse pressioni sull'Europa Meridionale, al contrario se invece l'indice NAO risultasse positivo o ancor peggio fortemente positivo, tenderebbero a prevalere regimi atmosferici, più anticiclonici, caratterizzati da una relativa staticità atmosferica...

combinazioni positive per il freddo e l'instabilità sull'Italia sono:

*AO- NAO neutro/- pattern ATH/EUL/EA-
*AO neutro/- NAO-/neutro pattern ATH/EUL/EA--
*AO--/NAO- stile febbraio '05 pattern SCAND+/EUL
*AO---/NAO-- (-)stile '85, '56,'29 pattern SCAND+ ma anche rischio,come quest'anno, per la presenza del NINO di esasperazione del tripolo negativo ATL/EUL con moti antizonali, sparati alle medio-alte latitudini e conseguente, flusso umido, mite instabile
*AO neutro/ debolmente + NAO neutro/ deb. - pattern BLN/EUL
AO neutro/ debolmente + NAO debolmente +/ neutro con pattern EA-- o almeno EA- e PNA+ o debolmente positivo... pattern EUL/SCAND+

configurazioni negative per freddo ed instabilità sono invece:

*AO+/NAO++ pattern EUH
*AO++/NAO+ pattern EUH
*AO+/NAO--- pattern ZON, EUH
*AO+/NAO-- correnti occidentali o da sud-ovest con curvatura anticiclonica, pattern ZON/EUH
*AO--/NAO+ neutro con pattern EA+ stile estate '09 pattern EA++
N.B. legenda:
+ = positivo
- = negativo

INDICE AMO

L'indice AMO è un indice che consente di poter monitorare la temperatura media multi-decennale, delle acque superficiali del Nord Atlantico utile all'analisi-monitoraggio delle SSTA della direzione in uscita dal continente Americano del Jet-Stream o Getto Polare e dell'entrata dello stesso in Europa da Ovest verso Est, capace di determinare la possibile collocazione delle aree di HP ed LP... vedi NAO...
L'AMO se positivo come in questi ultimi anni e sulla base degli studi scientifici più recenti pare prodca fasi di tempo complessivamente più stabili e calde specie durante la stagione invernale sull'Europa Mediterranea, invece in presenza di AMO negativo dovrebbero prevalere fasi di tempo atmosferico più dinamico e freddo in inverno, vedasi l'anno scorso con AMO leggermente negativo, specie in presenza di NINA like o modoki... o negli anni fine '60-70- fine'80... si prevede, nel prossimo futuro, entro il 2013-2015 un cambio definitivo, per conclusione del ciclo positivo della fase AMO precedente, cominciata, ad inizio anni '90, cambiamento di segno, o quanto meno, inversione della tendenza, ancora in essere dell'AMO però, possibilmente entro la fine dell'anno prossimo con un cambiamento generale dell'attuale situazione/circolazione atmosferica e dei principali pattern configurativi... al più tardi entro il 2013-2015... la durata degli effetti di questo pattern è infatti di ca. 20-25 anni secondo alcuni anche 30 anni..

SSTA

Le SSTA rappresentano invece, l'andamento ciclico delle temperature delle acque superficiali dell'Atlantico, vanno però osservati soprattutto alcuni comparti che rivestono ai fini dell'analisi previsionale, maggiore sgnificato...ovvero il comparto della Penisola del Labrador importante ai fini della formazione di PATTERN CIRCOLATORI... se infatti le SSTAs sono calde in quella area spesso possono comportare la formazione o l'insorgenza specie se si dovessero verificare riscaldamenti tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno di HP Russo-Scandinavi o Siberiani sul NE europeo... zona RM al contrario SSTAs fredde in quelle stesse zone causano la possibilità di formazioni ciclogenetiche sul Medio-Nord Atlantico area americana e conseguenti blocchi alto-pressori tra Islanda e Scandinavia...o su Europa Occidentale in base alla diversa dislocazione delle anomalie nel comparto atlantico...
SSTAs fredde ad est di Terranova e nel Nord Atlantico sub-tropicale unitamente a SSTAs calde su gran parte del Nord Atlantico comparto centro-orientale causano inverni e primavere generalmente siccitose nel Mediterraneo e possono determinare specie durante la stagione estiva lunghi periodi di siccità associati ad intense e frequenti ondate di calore vedasi ques'estate con AO- o AO-- e NAO neutra o negativa... con EA++

INDICE MJO

Tale indice,Madden Julian Oscillation se presenta fasi positive ai regimi atmosferici caratterizzati da tempo dinamico e freddo nelle fasi 4-5-6 specie nelle stagioni di transizione come la Primavera e l'Autunno ed Inverno, in presenza di QBO+ talvolta anche la fase 7,8 soprattutto in inverno con QBO-.
Fasi negative, per le condizioni meteo-climatiche, sopra citate sono: la fase 6-7-8-1-2 e 3, a bassa/bassissima magnitudo e rapida evoluzione, con QBO- o neutra, almeno in Autunno sempre nello stesso periodo stagionale...
Tale fattore, non rappresente alcuna forzante meteo-climatica, per la dislocazione delle figure bariche e conseguentemente dei pattern o regimi atmosferici, collegate alla disposizione del Jet Stream, in entrata ed uscita, unitamente al valore del PNA index, se queste dovessero risultare a bassa magnitudo o dovessero, anche in base al diverso andamento stagionale, specie in primavera inoltrata ed in estate, inizio autunno...
In regime di NINO modoki o west based, o di NINO like (debole) con dislocazione delle anomalie di calore nel settore più occidentale, del comparto pacifico, anche la fase della MJO 7/8 specie, in inverno inoltrato, mesi gennaio/febbraio... può essere favorevole specie se in corrispondenza di un regime QBO-, altrimenti non sarà favorevole a significative avvezioni di aria fredda, in sede europea...

Principali tipi di pattern circolatori o wheather regimes:

ATH= alta pressione in atlantico, blocking altopressorio ben strutturato con radice salda di origine sub-tropicale, generalmente tale pattern è foriero in inverno di avvezioni di masse d'aria anche piuttosto fredda di origne artico o polare verso le latitutidini meridionali europee, speci sul comparto europeo centro-orientale... in estate segnala, invece, la possibilità di condizioni di marcata instabilità per contrasti tra l'aria fresca di origine nordica o più settentrionale e l'aria calda presente nel Mediterraneo... le condizioni affinchè si realizzi tale pattern sono generalemente PNA debolmente positiva o positiva, NAO- e AO-, specie in inverno...

ATL= bassa pressione in atlantico, caratterizzata dalla presenza di un VPT piuttosto basso e poco vivace se non frequentemente frammentato, oppure in situazioni di forte attività del VPT con area depressionaria posizionata tra l'atlantico e l'Europa Centro-Occidentale che manterrà un vivace flusso umido ed instabile occidentale con possibile instanbilità su ovest europeo e alte pressioni di origine sub-tropicali estese dall'Iberia verso l'Europa Centro-Orientale, associate a fasi anche piuttosto miti se non calde, specie nella stagione estiva ed umida, possibila maggiore ingerenza del flusso umido-instabile atlantico, sui settori più occidentali dell'Italia... perchè si verifichi è necessario che vi sia la PNA neutra o debolmente negativa, NAO--, AO-

BLN= blocking nord atlantico,medio-alto... posizionato tra Isole Britanniche ed Islanda o circolo polare artico, con parziale collegamento alla strutturazione di un alta pressione, prevalentemente ibrida o termica, nella stagione tardo-autunnale, invernale... sull'Est europeo oppure, ad una figura altopressoria, peraltro non molto frequente, di un'anticiclone polare groenlandese o unito attreverso un regime di SCAND+( Scandinavian pattern positivo) ad un'alta pressione Russo-Scanndinava o Siberiana specie nella stagione calda, ma non infrequente nel periodo invernale specie a seguito di intensi riscaldamenti stratosferici, MW o StratWarming, o Upper Warming che possono disturbare il VPS ( Vortice Polare Stratosferico) favorendone lo split od il displacement, anche solo parziale... al quale potrà sostituirsi un'anticiclone polare collocato in corrispondenza del polo geografico o magnetico in troposfera... si realizza con PNA positivo, NAO-/NAO--, AO--

ZON= zonal flux, flusso zonale atlantico caratterizzato da tese correnti provenienti da ovest, in movimento verso est, che in seno ad un getto(Jet Stream) piuttosto teso trasporteranno fronti instabili più o meno attivi dall'atlantico vero l'Europa Centro-Occidentale, generalmente alle medio-alte latitudini, associata a condizioni meteo-climatiche piuttosto miti ed uggiose ma non necessariamente piovose, talvollta anche a circoalzione anticiclonica, come nell'autunno/inverno 2006-2007... specie se non dirette verso le zone direttamente esposte alle correnti atlantiche o a curvatura ciclonica, come l'Adriatico che a seguito dell'attivazione del garbino vento piuttosto caldo e secco di natura favonica, potranno far salire bruscamente e sensibilmente le temperature, in tutte le stagioni dell'anno... il pattern o w. regimes ZON può talvolta essere accompagnato da correnti a debole/moderata curvatura anticiclonica, per la non infrequente tesa occidentalizzazioni delle Westerlies atlantiche... creando le condizioni per la formazione e l'espansione di un'alta pressione, più o meno mobile di origine atlantica da ovest/sud-ovest verso l'Europa Orientale... questo patttern in ogni caso si realizzerà in condizioni di PNA negativa o molto negativa, AO+, NAO++ con EA+ anche pattern bloccato( assimilabile al NAO), specie in corrispondenza di QBO+ e Minumum Solar Flux...

SCH= Scandinavian pattern positivo caratterizzazto da un ridge di alte pressioni estese dall'Europa Settentrionale, posizionate tra nord atlantico o Scandinavia ed estese verso l'Europa Mediterranea o Centro-Orientale in senso longitudinale o diagonale, per ponte altopressorio, legato a radice sub-tropicale, legato ad EA- piuttosto alto, caratterizzate talvolta, da pattern SCAND+, medio-alto... a formare un patter di tipo Rex-Blocking... con la presenza di alta pressione posizionata a semi-blocco delle correnti atlantiche o nord-atlantiche che proverrebbero da ovest e la presenza di un'area di bassa pressione posizionata tra l'Europa Nord-Orientale e Russo-Scandinava, talvolta sormontata da un HP termico di origine siberiana o artico-polare scandinava, specie durante la stagione invernale portatore di gelo intenso su gran parte dell'Europa Centrale e non solo, anche l'Italia se piuttsto ben strutturata... con propensione alla nascita di alta pressione scandinava per naturale evoluzione in BLN/EUL...le condizioni in cui si può verificare, tale patter piuttosto complesso... sono PNA positiva, molto positiva AO--, NAO- con discreta azione della MJO in fase 4-5 ad evolvere in fase 6-7-8 con QBO-

SCL= Scandinavian pattern negativo rappresenterà la situazione opposta come collocazione delle figure bariche previste nello SCH, con pattern inverso e la presenza di aree di bassa presione su Europa Centro-Orientale e Settentrionale, con lobo o porzione del VPT dislocato in sede Russo-Scandinava e aree di alta pressione posizionate tra l'Europa Centro-Occidentale e Mediterranea con azione di blocco, esercitata per posizionamento generalmente piuttosto basso, tra Francia e Penisola Iberica con Mediterraneo Centro-Occidentale delle figure altopressorie, rispetto al comparto Orientale più direttamente esposto alle correnti fredde ed instabili di estrazione artico-polare o Balcanica... tale regime atmosferico può essere anche configurato da blocchi altopressori molto occidentali quindi poco ingerenti nella circolazione atmosferica europea ed aree di bassa pressione posizonate su Europa Centrale o Centro-Orientale specie settore più settentrionale... tale pattern si avrà invece in condiizoni di tripolo delle SSTA in atlantico del tipo (+,-,+) o negativo con presenza di alte pressioni in sede polare groenlandese o canadese e basse pressioni collocate sull'Europa... AO-, NAO- con MJO operante in fase 2,3,4...

EUH= il regime European High è caratterizzato dalla presenza di una vasta area di alta pressione posizionata sull'Europa Centrale e Meridionale con i suoi massimi pressori, alla quale le correnti umide ed instabili di origini atlantiche gireranno attorno, PNA negativa o molto negativa, AO+/AO++, NAO++, NINO strong o moderate in east based, NINA moderate o strong di tipo classico

EUL=area di bassa pressione posizionata sull'Europa Centro-Meridionale ealte pressioni a nord e ad est o ovest...più di rado alle medio-alte latitudini... European Low si verifica con PNA+, AO-/AO--, NAO--- NINO like, NINA like quindi deboli... QBO+


http://www.meteolanterna.net/approf...i-lungo-termine



 
 Frasnow [ Lun 19 Nov, 2018 12:11 ]
Messaggio Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019 
 
Grande Fra, una rinfrescata non fa mai male! Specie per chi come me, si scorda di anno in anno che caspita di acronimo rappresentino tutti questi indici!  :lol:

Detto questo, volevo un attimo osservare la MJO, che come sappiamo risulta essere un indice particolarmente sott'occhio quando si parla formazione di anticicloni in elevazione in sede atlantica.

Fin ora stavo guardando sempre la previsione GFS che pare piuttosto ottimista circa la fase 7:
 gfs_1542642105_788770

Non avevo visto però ECMWF che non è purtroppo di pari grado e la vede in maniera decisamente più tranquilla:
 ecmwf

Ci avevate fatto caso?  :|



 
Ultima modifica di Carletto89 il Lun 19 Nov, 2018 16:50, modificato 3 volte in totale 
 Carletto89 [ Lun 19 Nov, 2018 16:46 ]
Messaggio Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019 
 
Vediamo di aggiornare un po' la situazione. Attualmente ci troviamo di fronte ad uno SCAND+ davvero formidabile per il periodo, perchè ci permette di non dover pregare 10 divinità diverse per far rallentare il flusso zonale ( vedi VP a palla) mandando fuori giri anche la troposfera con NAM sfondato e almeno 60gg di condizionamento, come da letteratura. Andiamo a vedere anche quello succederà al nostro caro amico vortice che si vedrà costretto a spostarsi verso l'area Siberiana e comunque sul continente Asiatico lasciando il polo geografico sotto alta pressione e svuotando completamente di vorticità e freddo il settore Americano andando ad abbassare l'uscita del jet stream.

 gfsnh_0_48  
 gfsnh_0_120_1542646256_995900  
 gfsnh_0_180
 gfsnh_12_180

Perchè ho messo in evidenza lo spostamento del freddo verso la Siberia? Perchè è altamente comprovata l'efficacia della formazione di un HP termico in quelle zone sul futuro sviluppo di Stratwarming (riscaldamenti stratosferici) capaci di andare oltre al semplice disturbo, riuscendo a far arrivare i flussi di calore anche al polo nord permettendo la nascita di un MW con tutti gli effetti del caso ad esso legati. Arrivati a questo punto il VP tenterà quantomeno di recuperare la sua posizione geografica in risposta anche ai primi solleciti che sono e stanno arrivando dal basso, ma bisogna vedere quanto e cosa gli costerà compiere questi movimenti dato che molti indici sono inclini ad un suo parziale, se non totale, collasso entro Dicembre (se non prima). Non rimane che attendere i prossimi giorni per capire meglio se e come la stratosfera capitolerà definitivamente o andremo avanti con questo botta e risposta che comunque ci farà vivere un meteo movimentato e variabile, in attesa di tutt'altro.
Vorrei inoltre ricordare che quello che sto/stiamo esaminando in questa pagina fa riferimento a dinamiche ed avvenimenti su larghissima scala.

 gfsnh_13_180
 g2umqvq  
 gfsnh_10_192  
 u10serie  
 untitled

Passo la parola ad altri utenti che hanno voglia di aggiungere e approfondire meglio il discorso.
Al prossimo aggiornamento!

@Carletto89:
Per la MJO molto più stabile Reading rispetto a GFS, e comunque un passaggio di fase tra 6-7-8-1 anche se di bassa magnitudo, capita proprio a fagiolo. Certo, andasse all'Americana....   :boing:  :boing:  :drunk:



 
Ultima modifica di Frasnow il Lun 19 Nov, 2018 20:12, modificato 3 volte in totale 
 Frasnow [ Lun 19 Nov, 2018 18:05 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Analisi E Discussione Inverno 2018-2019 
 
Ottima analisi Frasnow  :inchino:
Direi che le premesse per essere ottimisti ci sono tutte, vediamo i prossimi aggiornamenti come andranno. La mia paura però viene dall'esperienza che ho avuto nel 2013, nevicata sempre a fine Novembre poi il nulla e addio inverno



 
 Matteo91 [ Lun 19 Nov, 2018 23:15 ]
Messaggio Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019 
 
Certo che in strato inizia a mettersi benino eh...  :roll:

 fluxes_1542722548_160394  
 ecmwf1f240  
 ecmwf10f240_1542722559_556603



 
 Frasnow [ Mar 20 Nov, 2018 15:03 ]
Messaggio Re: Analisi E Discussione Inverno 2018-2019 
 
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certo che in strato inizia a mettersi benino eh...  :roll:


Pare piuttosto ellittica la situazione!  :roll:

Complimenti per l'analisi sopra Fra!  :ok:



 
 Carletto89 [ Mar 20 Nov, 2018 15:11 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 4 di 26
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 24, 25, 26  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno


 

  
   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1334s (PHP: -32% SQL: 132%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato