È Split Stratosferico.
Dopo uno dei più potenti riscaldamenti stratosferici mai osservati a 10 HPa, ora la diffusione è passata a 30 HPa.
La trasmissione, tramite coupling, alla troposfera sembrerebbe ormai inevitabile.
Gli effetti arriveranno, probabilmente in Europa, quando e dove con esattezza, non è dato saperlo. Non ancora.
Allego questo articolo che sembra il copione del The Day After Tomorrow europeo :D
http://www.severe-weather.eu/long-r...-across-europe/
A presto. :bye:
Marvel
Split Stratosferico
Titolo: Split Stratosferico
Ultima modifica di marvel il Ven 04 Gen, 2019 23:49, modificato 1 volta in totale
Ultima modifica di marvel il Ven 04 Gen, 2019 23:49, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Split Stratosferico
... è vivo, e lotta insieme a noi! :mrgreen:
Bentornato, in questi giorni mi son detto "se non interviene nemmeno stavolta, allora ha definitivamente abbandonato " ;) (in realtà l ultima parola sarebbe una locuzione dialettale che qui non posso riportare ... :mrgreen: )
Bentornato, in questi giorni mi son detto "se non interviene nemmeno stavolta, allora ha definitivamente abbandonato " ;) (in realtà l ultima parola sarebbe una locuzione dialettale che qui non posso riportare ... :mrgreen: )
Titolo: Re: Split Stratosferico
non vi preoccupate, c'è sempre chi lavora nell'ombra e si accerta costantemente della salute degli anziani... tipo Marvel :lol:
Bentornato Massi, bentornato ai tuoi argomenti più che altro 8))
Bentornato Massi, bentornato ai tuoi argomenti più che altro 8))
Titolo: Re: Split Stratosferico
Oddio, più che "nell'ombra", ultimamente mi sento fin troppo sotto i riflettori. :D
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oddio, più che "nell'ombra", ultimamente mi sento fin troppo sotto i riflettori. :D
Titolo: Re: Split Stratosferico
Una domanda ...se con lo sfondamento del NAM a +1.5 abbiamo 40 -60 giorni di alta pressione ,con lo sfondamento in negativo abbiamo 40-60 giorni di basse pressioni ? :bye:
Titolo: Re: Split Stratosferico
No... non è così nè in un caso nè nell'altro. ;-) Secondo la statistica con lo sfondamento in positivo si dovrebbe avere un periodo di maggiore AO+, cioè depressioni più forti alle alte latitudini e alte pressioni più forti alle medie, in caso di sfondamento negativo il contrario, ovviamente più favorevole a noi, ma questo non vuol dire assolutamente 40-60 giorni di alta o bassa pressione. :-) Cito il caso del 2017, quando dopo uno sfondamento positivo del NAM a dicembre, si ebbe uno dei mesi di gennaio più freddi e depressionari (almeno al sud e adriatrico fece anche molte precipitazioni, qua no per pure ragioni orografiche) degli ultimi 30 anni. Anche in quel caso si può trovare traccia dell'AO+ nel fatto che l'anticiclone era comunque molto ingombrante e produsse un sostanziale nulla di fatto nevoso su nord e regioni alto tirreniche. Ma la dicotomia NAM+:alte pressioni - NAM-:basse pressioni non è proprio da prendere in considerazione.
P.S. Marvel, visto che sei il più esperto su questi temi, ci potresti spiegare perchè in altri siti si parla di mancata propagazione ai piani inferiori e si postano grafici come questo, che, specialmente quello a destra delle anomalie, in effetti mostrerebbero una mancata propagazione dell'inversione dei venti zonali anche alla bassa troposfera? Qua ci vuole una bella "base" di fisica che io sinceramente non ho per capire bene:
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No... non è così nè in un caso nè nell'altro. ;-) Secondo la statistica con lo sfondamento in positivo si dovrebbe avere un periodo di maggiore AO+, cioè depressioni più forti alle alte latitudini e alte pressioni più forti alle medie, in caso di sfondamento negativo il contrario, ovviamente più favorevole a noi, ma questo non vuol dire assolutamente 40-60 giorni di alta o bassa pressione. :-) Cito il caso del 2017, quando dopo uno sfondamento positivo del NAM a dicembre, si ebbe uno dei mesi di gennaio più freddi e depressionari (almeno al sud e adriatrico fece anche molte precipitazioni, qua no per pure ragioni orografiche) degli ultimi 30 anni. Anche in quel caso si può trovare traccia dell'AO+ nel fatto che l'anticiclone era comunque molto ingombrante e produsse un sostanziale nulla di fatto nevoso su nord e regioni alto tirreniche. Ma la dicotomia NAM+:alte pressioni - NAM-:basse pressioni non è proprio da prendere in considerazione.
P.S. Marvel, visto che sei il più esperto su questi temi, ci potresti spiegare perchè in altri siti si parla di mancata propagazione ai piani inferiori e si postano grafici come questo, che, specialmente quello a destra delle anomalie, in effetti mostrerebbero una mancata propagazione dell'inversione dei venti zonali anche alla bassa troposfera? Qua ci vuole una bella "base" di fisica che io sinceramente non ho per capire bene:

Titolo: Re: Split Stratosferico
Intanto gem a scala emisferica nell'extra long movimenti interessanti
Titolo: Re: Split Stratosferico
Comunque io aspetto anche fabio( tifernate ) con le sue opinioni! C 'ero anch'io con guido guidi a gubbio :bye:
Vai a 1, 2, 3 Successivo
Pagina 1 di 3
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0982s (PHP: -35% SQL: 135%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato